Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Camino moderno d'arredo a gas

Il camino a gas, anche senza canna fumaria, si può installare in qualsiasi punto della casa, è una soluzione ideale per chi ha problemi di spazio o d'installazione
Pubblicato il

Camino a gas per un'atmosfera piacevole anche in città


Il camino a gas, a differenza del camino tradizionale a legna, non necessita di canna fumaria, se di potenza inferiore ai 4 Kw, presenta un bruciatore a gas e può essere installato come una comune stufa a gas di tipo A.

Simile a una stufa classica, il camino a gas può essere comodamente ambientato anche in appartamento in città, dove l'impiego della legna è difficile e costoso:

Il facile utilizzo risponde alle esigenze di chi non vuole occuparsi del focolare tradizionale e non ha dimestichezza con la legna.


Camino a gas - Alfredo Neri

Camino a gas - Alfredo Neri

Camino a gas - Alfredo Neri
Camino a gas angolare - Paolo Barzotti

Camino a gas angolare - Paolo Barzotti

Camino a gas angolare - Paolo Barzotti
Camino a gas tradizionale - Alfredo Neri

Camino a gas tradizionale - Alfredo Neri

Camino a gas tradizionale - Alfredo Neri
Braciere a gas - Paolo Barzotti

Braciere a gas - Paolo Barzotti

Braciere a gas - Paolo Barzotti
Camino a gas senza canna fumaria - Paolo Barzotti

Camino a gas senza canna fumaria - Paolo Barzotti

Camino a gas senza canna fumaria - Paolo Barzotti
Camino a gas bifacciale - Paolo Barzotti

Camino a gas bifacciale - Paolo Barzotti

Camino a gas bifacciale - Paolo Barzotti

Il funzionamento di un camino a gas metano o a gpl consiste in una camera di combustione in cui sono generalmente posti della legna o del carbone mineralizzati, con un catalizzatore che fa variare il colore della fiamma dal blu tipico del gas al rosso della fiamma di legna, con un effetto molto realistico.

Tutti i camini moderni a gas rispettano le norme europee e sono marchiati CE, dotati di sistemi di sicurezza propri delle stufe a gas in generale: temporizzatore, termocoppia, termostato, accensione automatica, ecc.

Camino a gas trifacciale - Paolo Barzotti
Alcuni modelli di camini moderni prefabbricati, a gas, vengono forniti con focolare aperto, cioè senza vetro, per accentuare l'effetto realistico della fiamma. Si tratta di prodotti esclusivamente di arredo, dalla capacità di riscaldamento trascurabile.

I caminetti a gas con focolare chiuso a camera stagna, invece hanno una notevole efficienza e una buona capacità di fornire riscaldamento. Un focolare a gas può essere una soluzione valida per integrare il riscaldamento centralizzato in un appartamento.

Quasi tutti i prodotti moderni in commercio vengono forniti di telecomando per l'accensione e per regolare la fiamma e il riscaldamento.


Vantaggi e svantaggi di un caminetto a gas


Installare un camino a gas all'interno della propria abitazione è una scelta valida per chi nonostante sia impossibilitato a installare un camino tradizionale, vuole godere della visione della fiamma, tipica del focolare domestico, che crea quell'atmosfera di calore e serenità, richiamando attorno tutta la famiglia.

Camino a gas moderno - Alfredo Neri
Vediamo di seguito quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo prodotto.

Vantaggi di un camino a gas


- L'installazione di un camino a gas è più semplice di quella di un camino tradizionale a legna, in particolare per i modelli a camera stagna. La canna fumaria è molto più piccola e a volte è possibile evitare la realizzazione di una presa d'aria.

- Similmente a una stufa a gas, è possibile regolare con assoluta precisione l'andamento della combustione e la quantità di calore prodotto e la regolazione è automatica con controllo a termostato e telecomando.

- Un camino a gas è pulito, non produce cenere, non impone i lavori faticosi legati alla legna.
La combustione è pulita, difficilmente produce incrostazioni in canna fumaria, la manutenzione è semplice e non richiede una pulizia frequente.


Svantaggi di un camino a gas


- L'installazione di un camino a gas deve essere effettuata da un termotecnico qualificato e almeno una volta l'anno occorre effettuare la verifica da parte di personale qualificato.

- Il costo di un camino a gas è in genere superiore a un camino tradizionale a legna, e anche il costo di esercizio è decisamente più alto.

- I camini moderni a gas, pur essendo a camera chiusa, non raggiungono mai l'efficienza di una caldaia e il costo del riscaldamento è notevole.

- nel camino a gas non è possibile cucinare alcunché e in caso di caduta della tensione elettrica si ferma il funzionamento.

- Il camino a gas, come qualunque meccanismo elettromeccanico, è soggetto a un'usura maggiore rispetto a una stufa o a un camino a legna.


Praticità e affidabilità dei camini a gas


L'azienda Alfredo Neri è specializzata nella produzione e distribuzione di prodotti in fusione di ghisa e di acciaio forgiato e installazione a norma delle stufe e cucine economiche, oltre che di canne fumarie prefabbricate in acciaio, con il miglior rapporto qualità/prezzo disponibile sul mercato.

Oltre alle cucine artigianali, personalizzabili su disegno, propone stufe a legna e a pellet, camini tradizionali e a gas, termocamini, forni e barbecue.

Camino a gas tradizionale - Alfredo Neri
Per chi non vuole rinunciare al calore del focolare domestico anche in un appartamento urbano il focolare a gas costituisce una valida alternativa.

Il camino a gas è prefabbricato e arriva pronto per essere montato, facile da installare e subito pronto all'uso con un telecomando.

Il design si differenzia a seconda dello stile della casa, andando dai modelli moderni e minimalisti, con grandi vetri o focolari aperti in cui la fiamma del gas è esposta liberamente, sino al look più tradizionale, con focolari in refrattario corredati da legna e braci mineralizzate che riproducono l'effetto legna con estremo realismo.


Camini a gas senza canna fumaria


I camini a gas sono l'ultima tendenza nel campo del riscaldamento e dell'arredo della casa moderna e possono essere installati in qualunque ambiente.

Eleganti, moderni e funzionali, costituiscono una soluzione che consente di riscaldare ambienti, godendo dell'accoglienza estetica che solo un camino riesce a dare, abitando ad esempio in un condominio, dove è piuttosto difficoltosa la realizzazione di un normale camino a legna.

Camino a gas senza canna fumaria - Paolo Barzotti
I modelli di camino senza canna fumaria, chiamati anche camini catalitici, sono una soluzione sempre più richiesta poiché garantiscono un riscaldamento ottimizzato, risultano estremamente pratici in quanto non producono ceneri e fumi e offrono un impatto estetico molto suggestivo, adatti sia ad ambienti classici che moderni.

L'azienda Paolo Barzotti fornisce una vasta gamma di camini a gas di diverse tipologie:

- Camini a gas senza canna fumaria (cornice: metallo bianco, vetro nero, acciaio satinato).

- Camini a gas tipo B e tipo C. I camini a gas di tipo B prelevano l'aria utile alla combustione del gas direttamente dall'ambiente entro cui sono installati, espellendo i fumi di scarico all'esterno attraverso una cappa. I camini a gas di tipo C invece hanno una tenuta stagna: sia l'aria utile alla combustione che quella di scarto vengono prelevate e rigettate all'esterno della casa.


- Inserti a gas per camino a legna esistente, nessuna opera di demolizione necessaria, si installano all'interno del focolare esistente.

- Bracieri a gas, pratici e facili da installare perché non richiedono opere murarie, sfruttano il focolare e la canna fumaria del camino a legna esistente. Grazie ad una potenza calorifera fino a 6KW riscaldano tranquillamente un ambiente di 40/50 mq.

Il camino esercita sempre un grande fascino sia perché è un elegante elemento di design, sia perché è in grado di creare un'ambiente confortevole e familiare.
Oggi, grazie alle nuove tecnologie, è possibile installarlo anche nelle case sprovviste di canna fumaria.

camini moderni , camino a gas , camino senza canna fumaria , camino arredo
riproduzione riservata
Camino a gas
Valutazione: 5.21 / 6 basato su 14 voti.

Camino a gas: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.728 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Camino a gas che potrebbero interessarti

Quando e come richiedere il Bonus camino 2021

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per quali lavori edilizi può essere richiesto il Bonus camino 2021 optando tra le due alternative dello sconto in fattura o della cessione del credito di imposta

Manutenzione dei camini e canne fumarie

Impianti di riscaldamento - Come effettuare una corretta manutenzione dei camini e delle relative canne fumarie.

Definizioni Sistemi Fumari

Impianti - Conoscere la corretta terminologia dei sistemi fumari per l'interpretazione di norme e progetti relativi agli impianti a combustione.

Camini, Combustione, Tiraggio

Impianti - Il buon funzionamento di un camino si verifica controllando la qualità dei fenomeni fisici di Combustione, aerazione ed evacuazione di fumi della combustione.

Camini, canne fumarie e tiraggio

Impianti di riscaldamento - Quali sono e che ruolo hanno, esteticamente e funzionalmente, i componenti e le parti fondamentali di un camino, elemento costruito tipico delle case tradizionali.

Caminetti a gas

Impianti di riscaldamento - Il caminetto a gas, oltre a riscaldare, arreda l'ambiente in cui è inserito e in più richiede manutenzione quasi nulla con costi di gestione super economici.

Come pulire il camino in vista dell'inverno

Pulizia casa - Con l'avvicinarsi della stagione invernale diventa importante pulire la canna fumaria dei propri camini. Questa operazione è molto importante, vediamo come farla

Come evitare incidenti causati dal fuoco del camino

Impianti di riscaldamento - Non lasciare mai il fuoco acceso di notte e pulire ogni anno la canna fumaria: ecco alcuni consigli per utilizzare il camino in sicurezza e dormire sonni tranquilli.

Risanamento camini e canne fumarie

Impianti di riscaldamento - Incompatibilità dei vecchi camini e delle vecchie canne fumarie con i nuovi generatori di calore e tecniche adottabili per il loro risanamento e riutilizzo.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giacomo tassotti
Salve, avrei un progetto da attuare con un camino a gas ad angolo, chiedevo se secondo voi può essere troppo vicino alla tv o se anche schermandolo un po' potrebbe dare...
giacomo tassotti 14 Ottobre 2021 ore 09:50 1