Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Dormire bene è fondamentale. Per questo motivo, è molto importante organizzare ed arredare la camera da letto secondo specifici criteri volti a favorire il riposo e il rilassamento.
Partiamo dall'elemento base: il letto.
Secondo la teoria del Feng Shui, è bene preferire un telaio in legno al posto di uno in metallo.Il letto va sistemato con la testata accostata alla parete in modo da potervi accedere agevolmente. I piedi non devono essere rivolti verso la porta e neppure vicino alla finestra perché i flussi energetici che arrivano da fuori disturbano il sonno.
Per quanto riguarda le dimensioni, la larghezza del letto dev'essere di 90 cm; per la lunghezza, calcolare 30 cm in più rispetto alla propria altezza.
Il materasso è un investimento importante. Deve durare anni e per questo val la pena scegliere un prodotto di qualità.
Il materasso si dovrebbe adattare al corpo e non deve essere eccessivamente morbido. Per il rivestimento, scegliere tessuti naturali e traspiranti.
I materiali naturali, come lino e cotone, sono la scelta ottimale anche per federe e lenzuola.
Per un buon riposo, la temperatura della camera da letto non deve superare i 20° C. Utilizzare anche degli umidificatori per mantenere un tasso di umidità adeguato.
Per quanto riguarda poi le piante per la camera da letto, l'aloe vera è la varietà più indicata in quanto produce ossigeno anche di notte, filtra l'aria e la rende più umida.
Passiamo ora all'arredamento, che deve essere quanto più minimalista e funzionale. Via libera quindi a mobili essenziali e dal design semplice.
In camera da letto, gli elementi indispensabili sono semplicemente:
Per favorire il riposo e il rilassamento, non c'è niente di meglio che una luce soffusa.
In camera da letto possiamo quindi rinunciare al classico lampadario. Molto meglio puntare sulla luce diffusa proveniente da varie varie fonti luminose come una lampada da comodino o una da terra.
Per ottimizzare l'effetto relax, scegliamo quei colori che svolgono un effetto rilassante. Bene tutti i colori neutri e della terra, come bianco, beige, crema, panna, grigio. Ottime anche le svariate sfumature di blu e di verde.
Tutte queste cromie, infatti, tranquillizzano e favoriscono il sonno in quanto regolano il ritmo cardiaco e la pressione.
Bene anche l'impiego di materiali naturali ed eco-sostenibili, come il legno, il rattan e il bambù.
Infine, poiché la stanza da letto è la camera adibita al relax, tutto ciò che riguarda il lavoro va lasciato fuori dalla porta.
Evitare anche la presenza di oggetti elettronici che provocano la ionizzazione dell'aria ed emettono radiazioni che possono disturbare il sonno.
Per addormentarsi, niente tv né smartphone o cellulare. Molto meglio un bel libro!
|
||
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per fare un isolamento Interno. Per la camera da letto sono orientato a fare una controparte di cartongesso con dentro della lana di... |
Salve,dovrei ristrutturare casa e il piano in cui dovrebbe esserci una camera da letto matrimoniale con relativo bagno (separato) per un problema di praticità non rientra... |
Buongiorno a tutti,voglio mettervi al corrente della mia brutta esperienza con Mondo Convenienza rispetto alla fornitura del un letto matrimoniale contenitore.Sono tre mesi che ho... |
Salve,sto ristrutturando la camera da letto e vorrei dei consigli su come disporre l'arredo.Ho aggiunto in calce una pianta non in scala ma con le misure corrette.I soffitti sono... |
Ciao,spero di essere nella sezione giusta, mi servirebbe un chiarimento legato ai regolamenti edilizi / catastali.In una camera da letto di 15 mq circa avevamo ricavato una cabina... |