Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
15 Ottobre 2015 ore 18:20 - NEWS Armadi e cabine armadio |
Progetto notte: la suddivisione degli spazi dell'area notte dev'essere attentamente studiata, sia per correggere eventuali difetti strutturali, sia per ridimensionare i volumi in maniera tale da attribuire le differenti funzionalità nel segno della praticità ma anche del gusto più squisitamente personale.
Molti sono i fattori da considerare quali la composizione del nucleo familiare, le metrature disponibili, l'orientamento cardinale, le esigenze di abitabilità e di privacy di quello che è l'ambiente più intimo di casa .
Dal grafico dello stato dei luoghi a lato, visualizziamo come si presenta prima dell'intervento di ristrutturazione, la zona notte di un appartamento metropolitano di medie dimensioni.
L'edificio è caratterizzato da un perimetro con pareti inclinate, tipico dei centri storici delle grandi città, costituendo così una tipica ma difficile conformazione fuori asse.
La camera padronale presenta una forma romboidale con le due pareti più lunghe inclinate ma parallele tra loro.
La sua ampia superficie di circa 38 mq, ha indotto a creare una multivalenza architettonica in modo da rispondere a esigenze di storage così come di vivibilità e funzionalità di ogni possibile angolo sfruttabile per l'arredo.
Per di più, la presenza di tre aperture sull'esterno, due finestre e un balconcino, ha consentito di diversificare l'ambientazione in più zone ben distribuite e fornite dell'adeguata luminosità naturale.
Nella pianta sottostante, illustro la mia idea di progetto per la ridistribuzione degli spazi in questa singolare zona notte.
Ho pensato di creare un setto trasversale - realizzabile in cartongesso o in muratura - in modo tale da configurare nell'area superiore in pianta, una cabina armadio molto luminosa poiché dotata di finestra.
Ne risulta una vera e propria stanza con funzione di guardaroba, differenziandosi dal solito concetto di cabina inteso come volume chiuso sprovvisto di aperture esterne.
La cabina armadio è organizzata con strutture lignee cucite su misura a doppia profondità, in quanto ho sfruttato anche il volume reso disponibile da preesistenti nicchie a muro, creando ampie potenzialità di contenimento.
Gli armadi potranno essere a tutta altezza oppure si potrà attrezzare un'armadiatura attigua alla finestra con ante e cassettoni a media altezza, consentendo anche la predisposizione di una specchiera ben illuminata dalla luce naturale, sulla parete di sinistra appena si entra in cabina.
L'inclinazione della separazione trasversale tra cabina e camera da letto è strategica, in maniera tale da risultare perfettamente ortogonale alle due pareti longitudinali, donando l'effetto di una maggiore regolarità quadrangolare alla camera matrimoniale stessa, quasi neutralizzando il fuori squadro perimetrale.
Nella seguente raffigurazione ho rappresentato la prospettiva tridimensionale globale della stanza da letto padronale, visualizzabile dall'ingresso in camera.
Una pavimentazione in listelli di gres porcellanato a disposizione diagonale dona la percezione di un'ampiezza visiva; alle pareti una delicata tonalità di azzurro pervinca conferisce charme a questa elegante zona notte.
Un sistema di illuminazione a effetto décor pervade l'intero locale: due appliques sulla parete letto e una piantana per l'angolo office rievocano la forma delle antiche fiaccole d'epoca romana; al soffitto, una plafoniera stilizzata a luce diffusa dona una morbida luminosità a tutto l'ambiente.
Dal particolare ingrandito visibile a lato, scorgiamo la parete su cui prende forma un vero e proprio angolo studio in camera, prima di accedere nella stanza-armadio.
Un piccolo scrittoio in stile modernariato funge egregiamente da base office per il lavoro o lo studio nella calda e rassicurante atmosfera soft dell'area notte.
La struttura della scrivania è in legno massello di ciliegio, con piedi incrociati a forma di sciabola; il piano del tavolo è in ecopelle color cuoio, per fornire un comodo substrato a strumenti tecnologici quali notebook, sistemi multifunzione e quant'altro.
Un'alzatina semicircolare corredata di cassetti risulta pratica per catalogare la corrispondenza e riporre cancelleria varia.
La poltroncina con braccioli e struttura in faggio curvato a caldo e tinto ciliegio, presenta una sinuosa forma curvilinea, in sintonia con il design dell'alzatina dello scrittoio; la seduta e lo schienale sono imbottiti e rivestiti in ecopelle.
In primissimo piano, un comò in legno laccato bianco completa, insieme ai due comodini, il trittico del gruppo notte, visibile nel prossimo disegno; il gusto minimalista di cassettiera e comodini è volutamente a contrasto con i pezzi d'epoca sparsi qua e là per meglio evidenziarne il pregio.
Protagonista del gruppo notte è la testiera in autentica radica di noce, dall'avvolgente conformazione semiellittica
Al di sopra della testata, un bassorilievo rettangolare in gesso conferisce una dimensione decorativa alla parete letto.
Nell'inquadratura a lato, attrae gli sguardi l'angolo coiffeuse, in cui domina la scena un mobile consolle d'epoca, ricordo di famiglia, posizionato in piena luce tra il balcone e la finestra.Si tratta della classica pettiniera con struttura in legno di noce; il piano in marmo bianco fa da top a un sottostante cassetto di servizio.
Il sopralzo intarsiato racchiude l'ampio specchio rettangolare; una poltroncina vestita con tessuto in candido cotone completa l'habillé dell'angolo fashion.
Come sfondo al mobile da toilette ho pensato a una parete color burro o crema, per esaltare il tono scuro del legno antico.
Questo riquadro rettangolare color crema è incorniciato da un gessolino bianco che funge da passepartout con le restanti pareti colorate in azzurro, creando un piacevole gioco di nuances.
Tendaggi con mantovana copricassonetto in tessuto di taffetà in seta a doppia tonalità di azzurro avvolgono e racchiudono con classe questo ricercato corner di bellezza.
Nel suo complesso, l'insieme architettonico risultante non segue i canoni preconfezionati né del gusto classico né dello stile moderno, ma rappresenta una felice commistione di entrambi, dove governa il carattere di chi desidera vivere la casa, semplicemente rispondendo a esigenze del tutto personali.
La reinterpretazione di oggetti e arredi, recuperati da vecchi pezzi cari di famiglia, rende unica ed esclusiva l'atmosfera dei volumi abitativi.
Il nostro servizio online di progettazione a mano libera offre nuove soluzioni creative ma ragionate per ridistribuire gli spazi interni ed esterni, attraverso ideazioni strategiche e risolutive delle molteplici problematiche dell'abitare.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.038 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Camera matrimoniale con cabina armadio: idea di progetto che potrebbero interessarti
|
Camera matrimoniale: arredi protagonisti
Armadi e cabine armadio - Vediamo quali sono gli arredi protagonisti della camera matrimoniale, con un esempio significativo tratto dall'attuale produzione, per ciascuna categoria.
|
Progetto appartamento con affaccio su un solo lato
Soluzioni progettuali - Progetto di ridistribuzione funzionale di un appartamento avente affaccio su un solo lato.
|
Progetto di mansarda destinata a zona notte
Sottotetto - Come sfruttare al meglio una superficie mansardata? Vediamo il progetto di una mansarda configurata per ospitare la zona notte di un villino in campagna.
|
Cabina armadio doppia: una soluzione per lui e per lei
Armadi e cabine armadio - Cabina armadio doppia: il volume contenitivo raddoppia, grazie a scaffalature bifacciali rivolte a due distinti spazi personalizzati, per uno storage di coppia.
|
Attrezzare la camera da letto
Arredamento - Quando la camera da letto ha una forma irregolare non sempre è semplice attrezzarla con armadi; si ricorre allora a soluzioni che sfruttino al massimo gli spazi.
|
Doccia passante
Zona bagno - Come una doccia può essere messa in condivisione fra due bagni adiacenti oppure fra un bagno ed un'altro tipo di stanza, ad esempio una cabina armadio/spogliatoio.
|
Come sfruttare un antibagno
Zona bagno - Come progettare un antibagno affinchè diventi uno spazio fruibile e funzionale della casa e non solo obbligatorio per questioni di natura igienico-normativa.
|
Come progettare una camera con armadio dietro letto
Armadi e cabine armadio - Camera con armadio dietro letto: nell'area notte il letto è al centro del locale, con retrostante armadiatura angolare le cui ante specchiate dilatano lo spazio
|
Idea per una camera da letto con armadio a ponte
Zona notte - Nella camera da letto matrimoniale, l'armadio a ponte è una poliedrica struttura a doppia profondità, che fa da parete attrezzata incorniciando il gruppo notte.
|
Buongiorno. Circa 7 anni fa ho acquistato una casetta a schiera due piani più mansarda e piano scantinato con taverna, garage e cantina.Ad aprile di quest anno una mattina...
|
Ciao a tutti! Ho avuto un'idea che però non so bene come poter realizzare: la mia camera da letto ha in soppalco in muratura dalle dimensioni L418xH180 circa x P 160; dato...
|
Buongiorno vorrei chiedere un vs parere. Starei per acquistare una seconda casa vicino al mare come investimento da poter locare d'estate, la mia disponibilità non è...
|
Buongiorno vorrei chiedere un vs parere. Starei per acquistare una seconda casa vicino al mare come investimento da poter locare d'estate, la mia disponibilità non è...
|
Salve, ho un grandissimo problema in camera da letto e non trovo nessuno che mi dia una risposta certa su come risolvere. Abito al secondo piano di un condominio, sotto a me...
|