|
Se vivi in un condominio e stai pensando di sostituire la porta d’ingresso del tuo appartamento con un modello più sicuro, isolante o esteticamente moderno, devi sapere che non si tratta di un intervento sempre libero.
La normativa condominiale, i vincoli architettonici e le possibilità di accesso ai bonus fiscali pongono infatti alcune regole e limiti da rispettare.
Cambiare porta di un condominio - Getty Images
In questo articolo approfondiamo tutto ciò che c’è da sapere prima di procedere con la sostituzione della porta d’ingresso in condominio.
In linea generale, puoi sostituire la tua porta blindata senza autorizzazioni specifiche, purché l’intervento non modifichi l’estetica delle parti comuni.
Tuttavia, se la porta si affaccia su spazi visibili (corridoi comuni, pianerottoli, esterni), è necessario rispettare l’uniformità architettonica dell’edificio.
Secondo l’art. 1122 del Codice Civile, non si possono eseguire opere che rechino danno alle parti comuni o alterino il decoro dell’edificio.
Pertanto: se cambi la porta mantenendo identico colore, finitura e forma esterna, puoi procedere liberamente;
Se modifichi aspetto, pannello, maniglia o vetri, è necessario il consenso dell’assemblea o almeno del regolamento condominiale.
L’autorizzazione condominiale è necessaria se:
È consigliabile inviare una richiesta scritta all’amministratore, allegando la scheda tecnica del modello e possibilmente una foto del risultato previsto.
Sì, è perfettamente lecito installare una porta blindata, anzi è una scelta sempre più comune per migliorare la sicurezza domestica e l’isolamento termoacustico.
L’importante è che la parte esterna rispetti l’estetica condominiale, mentre la parte interna può essere personalizzata liberamente.
Se l’edificio si trova in zona vincolata o è soggetto a tutela da parte della Soprintendenza, bisogna verificare l’esistenza di vincoli architettonici o paesaggistici.
Potrebbe inoltre essere necessaria una SCIA o autorizzazione paesaggistica.
Porta d'ingresso su un condominio - Getty Images
Le modifiche al prospetto possono richiedere anche l’approvazione dell’assemblea condominiale.
È consigliabile consultare l’ufficio tecnico comunale prima di avviare i lavori.
Nel 2025 puoi accedere a diverse agevolazioni fiscali, in base alla finalità dell’intervento:
Per ottenere i bonus devi:
Le detrazioni in questione dovranno essere richieste dopo aver effettuato il proprio acquisto, così che lo sconto fiscale possa avvenire sull'importo già versato.
Per evitare contenziosi:
Ignorando i punti scritti appena sopra, si potrebbe incorrere in dei contenziosi piuttosto ostici da portare avanti.
L’amministratore può:
Quelli appena contrassegnati, sono tutti i compiti, gli obblighi e i doveri a cui l'amministratore di condominio deve adempiere.
La presenza di altre porte non uniformi può generare incertezze.
Se approvate, possono costituire precedente valido, mentre se installate abusivamente, non costituiscono diritto acquisito.
Il condominio può comunque decidere per un ripristino generale del decoro.
Diverse sentenze (es. Cass. Civ. 2005/26845; Cass. Civ. 2014/26819) confermano che il decoro dell’edificio prevale sul diritto individuale; l’intervento non autorizzato può essere impugnato anche dopo anni; il condominio può richiedere la rimozione o il ripristino, oltre a danni.
Ecco quali consigli pratici bisogna seguire:
Tutti questi consigli pratici eviteranno un bel po' di potenziali guai giudiziari al singolo individuo.
Posso cambiare solo la serratura? Sì, senza problemi, purché non vengano alterati elementi comuni.
Posso mettere una porta con vetro satinato? Solo se espressamente autorizzato o se già presente nel condominio.
Cosa rischio se cambio la porta senza permesso? Il condominio può obbligarti al ripristino e/o richiedere danni.
Cambiare la porta d’ingresso in un condominio è possibile, ma occorre conoscere bene le regole di decoro, le possibilità di detrazione fiscale, e i permessi necessari.
Una buona comunicazione con l’amministratore e il rispetto dell’estetica condivisa evitano problemi futuri e garantiscono una maggiore valorizzazione dell’immobile.
Tra le soluzioni protagoniste della campagna promozionale Hörmann 2025, Thermo65 rappresenta una scelta di pregio per valorizzare l’accesso principale all’abitazione.
Linee pulite e moderne, cura dei dettagli e performance tecniche avanzate rendono questa porta d’ingresso la sintesi perfetta tra estetica, funzionalità e affidabilità, rispondendo alle esigenze dell’edilizia residenziale contemporanea.
Porta d'ingresso Thermo65 - Hormann
Frutto dell’esperienza e della capacità progettuale di Hormann, leader a livello europeo nel settore delle chiusure, Thermo65 è dotata di un battente in acciaio a taglio termico con uno spessore di 65 mm, che assicura una buona efficienza energetica, raggiungendo un valore di trasmittanza termica UD fino a 0,87 W/(m²K).
Il coefficiente in questione permette di migliorare l'isolamento termico proveniente dall'esterno, cosa che contribuirà a rendere il proprio ambiente domestico molto più accogliente.
Anche sotto il profilo della sicurezza, Thermo65 si distingue per gli elevati standard raggiunti: equipaggiata di serie con una serratura di sicurezza a cinque punti e un profilo continuo antiscardinamento.
Inoltre, è dotata di equipaggiamento antieffrazione certificato RC2, che garantisce una resistenza all’effrazione per almeno tre minuti, in conformità alle normative internazionali di riferimento.
Disponibile, nell’ambito dell’iniziativa, in misure fino a 1250 x 2250 mm, per una perfetta adattabilità alle diverse configurazioni architettoniche, questa porta è pensata per vestire le abitazioni con un’estetica essenziale e versatile: ThermoSafe è infatti proposta in sei motivi con o senza finestratura, sei colorazioni promozionali e sette ulteriori tonalità Hörmann opaco deluxe.
Tre sono invece le superfici effetto legno Decograin disponibili: Golden Oak, Dark Oak e Night Oak, che conferiscono alla porta un aspetto curato e ricercato, capace di dialogare con qualsiasi stile architettonico.
A completamento della proposta, Hörmann consente di abbinare Thermo65 al portone da garage RenoMatic, anch’esso parte della campagna promozionale 2025, per ottenere un fronte abitativo armonico e coordinato, in cui porta d’ingresso e porta garage condividano la stessa personalità visiva e finiture coerenti.
Portoncino CO2 neutral, vale a dire che la quantità di CO2 generata durante il suo ciclo di vita viene bilanciata da azioni di riduzione e compensazione delle emissioni attivate dall’azienda, Thermo65 è disponibile fino al 31 dicembre 2025 a un prezzo promozionale presso i rivenditori autorizzati che aderiscono all’iniziativa; una soluzione che eleva la qualità del vivere quotidiano, coniugando bellezza, sicurezza e comfort in un unico prodotto firmato Hörmann.
Le porte d'ingresso in offerta presenti in catalogo, potranno aiutare il cliente ad orientarsi nel migliore dei modi circa la scelta del prodotto.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||