Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
23 Gennaio 2013 ore 15:05 - NEWS Bagno |
Dopo aver regalato nuova vita alla camera da letto e al soggiorno, cambiando la disposizione dei mobili e scegliendo finiture e sistemi di illuminazione adatti a sottolineare l'assetto funzionale scelto, passiamo ora ad affrontare un problema un po' più impegnativo.
Lo definisco così perché, dal momento che riguarda il bagno e i sanitari, non può essere messo in opera solo con la nostra buona volontà ma richiede, per forza di cose, l'intervento di personale specializzato nella realizzazione di impianti.
Spostare lavabo, bidet, wc e doccia semplicemente a forza di braccia - come abbiamo fatto con il letto e il divano – non è purtroppo fattibile; possiamo però valutare la soluzione migliore in pianta seguendo il metodo delle figurine, le sagome che, tagliate opportunamente in scala e disposte in varie configurazioni, possono aiutarci a venire a capo della questione in modo rapido ed efficace.
Come al solito vi descrivo le caratteristiche del mio ambiente tipo, per il quale procederò alla definizione di un progetto ad hoc attraverso l'elaborazione di più ipotesi.
Il bagno raffigurato nell'immagine accanto è di forma trapezoidale e ha un'altezza netta di 3 metri; il lato corto è lungo 160 cm, mentre i due lati lunghi misurano rispettivamente 250 e 220 cm. Su uno di questi ultimi si apre una porta a cerniera, comunicante con un piccolo disimpegno; una finestra a un'anta a cerniera occupa invece una buona porzione del lato corto obliquo.
L'attuale disposizione dei sanitari, sebbene abbastanza funzionale e rispettosa degli spazi d'uso necessari a fruire correttamente di ciascuno, è banale ed esteticamente insoddisfacente.
Lavabo, bidet e wc sono disposti in batteria lungo il lato opposto alla porta e, affacciandosi da questa, si trova in bella vista proprio quello che dovrebbe essere più nascosto - il vaso - per di più appesantito da un'ingombrante cassetta di scarico a zaino.
La doccia invece, quadrata e di lato pari a 80 cm, è correttamente collocata in un angolo dell'ambiente, non lo domina e non interferisce con l'uso degli altri sanitari.
Per partire con il lavoro procuriamoci innanzitutto una piantina del bagno a una scala adeguata; io ho scelto di rappresentarla 1:20 e quindi, per ogni metro reale ho 5 cm su carta. Gli altri srumenti necessari sono quelli visibili nell'immagine accanto: una squadretta, un paio di forbici, una matita, qualche cartoncino colorato.
Ritaglio le sagome dei sanitari, scegliendo, tra le dimensioni standard, quelle più ampie; in caso di difficoltà so dunque che potrò contare su un po' di spazio in più, rubando qualche centimetro in avanzo.
Riassumendo mi trovo per le mani:
1. Una figurina blu da 3.5 x 2.5 cm per il lavabo da 70 x 50 cm;
2. Una gialla da 4 x 4 cm per il piatto doccia da 80 x 80 cm;
3. Due blu 3 x 2 cm per il wc e il bidet da 60 x 40 cm;
4. Una rossa 8 x 3,5 cm per la vasca da 160 x 70 cm (devo decidere se inserirla al posto o a complemento della doccia esistente).
Inizio a giocare - pensando, collocando, ripensando e spostando – e individuo tra tutte tre soluzioni che sembrano soddisfare le mie esigenze. Ve le descrivo brevemente.
La prima introduce con successo la vasca che, disposta a chiusura di uno dei lati corti, lascia libera la restante superficie del bagno.
Il wc e il bidet, contrapposti e localizzati vicino alla finestra, permettono che in posizione centrale, ben visibile già all'accesso dalla porta, ci sia l'ampio lavabo.
Quest'ultimo, senza difficoltà alcuna, potrà eventualmente essere corredato da un mobile con cassetti e sportelli, oltre che di uno specchio a tutta superficie.La seconda soluzione mantiene inalterata la posizione della vasca, del wc e del bidet. Più insolita, invece, quella del lavabo.
Posto a contatto con la vasca, infatti, è da essa separato da una parete alta almeno 2 metri, in grado di delimitare una porzione da adibire a doccia, chiusa con una semplice anta trasparente.
In alternativa la vasca può essere sostituita da un piatto doccia delle stesse dimensioni che, volendo, può anche essere realizzato con rivestimento in ceramica a filo pavimento, analogo a quello del pavimento del bagno.
La terza e ultima ipotesi (qui in basso) raccoglie un po' le fila delle precedenti e le incanala in un insieme che mi sembra convincente, funzionale ed esteticamente valido.La doccia torna a essere quadrata e, al suo fianco, trova posto il lavabo. La parete al quale quest'ultimo è appoggiato (e lungo la quale è ricavato lo scarico) è alta circa 2 metri e delimita una vano posteriore nascosto, utile e inaspettato.
Diviso in due porzioni, potrà contenere una nicchia fruibile dalla doccia – per disporre a portata di mano lo shampoo e la spugna – e dal lavabo.
Da quest'ultimo lato potrà essere organizzata con una serie di scaffali ed eventualmente protetta da un'anta scorrevole a specchio.
Vedremo in un articolo successivo come sviluppare al meglio questo nodo progettuale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.317 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cambiare la disposizione dei sanitari in bagno che potrebbero interessarti
|
Manutenzione straordinaria bagno: comprende anche l'installazione sanitari?
Leggi e Normative Tecniche - Dal Tar della Toscana arrivano importanti chiarimenti sulla possibilità o meno di considerare l'installazione di sanitari intervento di manutenzione straordinaria
|
Distanze minime tra i sanitari in bagno
Zona bagno - Alcuni consigli sulle distanze minime da utilizzare tra i componenti sanitari al fine di garantire un corretto uso degli stessi.
|
Sanitari colorati di design
Sanitari - Il bagno diventa un ambiente della casa che vuole catturare l'attenzione col suo stile e col suo design: i sanitari colorati e decorati giocano un ruolo fondamentale per raggiungere questo scopo.
|
Bagno padronale e bagno di servizio con sanitari salvaspazio
Sanitari - Per ottenere un secondo bagno a volte è necessario ritagliare gli spazi per assecondarlo, senza sacrificare troppo la funzionalità, alcune proposte di sanitari.
|
Caratteristiche tecniche, pregi e difetti dei sanitari sospesi
Sanitari - Una guida utile per scegliere consapevolmente di installare nella propria abitazione dei sanitari sospesi, considerandone caratteristiche tecniche, vizi e virtù.
|
Quali sanitari scegliere per un bagno di piccole dimensioni
Sanitari - All'interno di un locale bagno di piccole dimensioni è importante scegliere i sanitari giusti che, seppur più piccoli, risultino essere comodi nel loro utilizzo
|
Collezioni di sanitari
Bagno - Anche il disegno e le linee dei tradizionali sanitari in ceramica cambiano e si evolvono col passare del tempo, per presentarsi come soluzioni sempre
|
Nicchie in un bagno
Bagno - Una parete con lavabo centrale è affiancata da due rientranze attrezzate con vasca e lavatrice, ideali per sfruttare lo spazio in modo intelligente e funzionale.
|
Forme dei sanitari bagno
Sanitari - Da semplici elementi funzionali, negli anni i sanitari sono diventati veri e propri oggetti di design che contribuiscono a caratterizzare il locale bagno.
|
Buonasera a tutti, vorrei sapere se è possibile ristrutturare completamente il bagno che vedete in foto, spostando i sanitari sul lato e togliendo lo scalino.Grazie...
|
Salve, ho un bagno cieco attaccato ad un bagno con finestra. Farò una falsa trave da circa 2,90 metri (in rosso nel disegno) per inserire un tubo di aerazione. Secondo voi...
|
Buongiorno, vorrei sapere quali sono gli interventi che permettono di beneficiare delle detrazioni del 50% per la ristrutturazione del bagno. La semplice sostituzione di...
|
Buonasera, Avrei voglia di realizzare una nicchia su una parete esistente, su un angolo, tale per cui trasformerei l'attuale forma ad L in una C, da chiudere con ante. Le...
|
Buonasera, vorrei un consiglio per lo studio che sto sistemando in casa. Purtroppo è un ambiente piccolo e pensavo di creare un mobile sospeso a circa 150cm da terra, sotto...
|