Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La sostituzione di un pavimento non è lavoro da poco, e rappresenta un intervento su cui riflettere bene prima di effettuarlo, ma ci possono essere diversi motivi che conducono a questa scelta.Il primo motivo per cui si può prendere la decisione di cambiare il pavimento della propria casa è quello più banale, ed è di carattere estetico.
Col passar degli anni cambiano le mode anche per quel che concerne le finiture di casa ed un vecchio pavimento può far sembrare obsoleto e demodé un alloggio.
O, semplicemente, si è acquistata una casa dove le scelte delle finiture sono state fatte da altri e non soddisfano i propri gusti.
Ma la motivazione può essere dovuta anche a ragioni di usura del pavimento, dovuta al calpestio protrattosi nel corso degli anni, o a eventuali shock accidentali, come la caduta di materiali pesanti.
Infatti i pavimenti sono sottoposti quotidianamente a calpestio, sedie e mobili spostati e trascinati, oggetti che cadono accidentalmente, e dovrebbero essere una parte della casa particolarmente resistente.
O, ancora, il cambio di pavimento può derivare dalla necessità di rimuoverlo per ripristinare o riparare vecchi impianti.
Una volta deciso di cambiare il pavimento, un consiglio generale da seguire nella scelta di quello nuovo, indipendentemente dal materiale, è quello di valutare attentamente il colore.Un pavimento scuro è ideale per ambienti luminosi e pareti chiare, ma è necessario introdurre qualche nota di colore nell'arredamento, per evitare che l'ambiente risulti troppo tetro.
Un pavimento chiaro aumenta il senso di ampiezza degli ambienti e li rende più luminosi, ma anche in questo caso è necessario giocare con un po' di colore, per evitare che l'insieme risulti troppo omogeneo.
Per eseguire questo tipo di intervento sarà necessario innanzitutto sgomberare completamente l'appartamento, poi rimuovere il pavimento esistente, procedendo a demolizione con un martello demolitore, che provocherà fastidi, soprattutto in condominio, per i rumori; bisognerà poi affrontare (anche economicamente) il problema del trasporto a rifiuto dei materiali di risulta; infine sarà necessario realizzare un nuovo massetto e provvedere al suo livellamento.
Le mattonelle possono anche essere rimosse facendo attenzione a lasciare integro o quasi il sottostante massetto, i cui buchi possono essere riempiti accuratamente con della malta.
Questa soluzione è però impraticabile se non si staccano il 60-70% delle mattonelle.
Tutto questo, ovviamente, richiederà oltre che notevoli fastidi, anche lunghi tempi di cantiere.
Questi problemi possono essere risolti scegliendo una delle soluzioni che prevedono la realizzazione di un nuovo pavimento su quello esistente, adottando tute le precauzioni necessarie.Le ditte conoscono molto bene questa tecnica, poiché è molto frequente negli ultimi tempi che venga adottata.
Se i lavori non sono eseguiti a regola d'arte, però, si possono creare spiacevoli effetti, come l'amplificazione dei rumori dovuti a calpestio.
Per prima cosa è necessario provvedere ad un'ispezione del pavimento esistente, sondandolo con un martello per verificare che sia ben ancorato.
Se si riscontra la presenza di piastrelle distaccate o lesionate, bisognerà procedere a fissarle con un collante. Poi bisognerà lavarle con un detergente professionale, risciacquarle con abbondante acqua e poi lasciarle asciugare.
Se invece il sottofondo è costituito da parquet , moquette, linoleum, pavimenti vinilici o in gomma, in cui risulti la presenza di colla, bisognerà usare uno sverniciatore per asportare tutto meccanicamente, spolverare bene e stendere uno strato di pellicola livellante prima di applicare il collante.
Il collante per piastrelle dovrà prima essere steso e livellato con la parte liscia di una apposita spatola (chiamata anche in gergo americana) e poi rigato con la parte dentata.
A questo punto si potrà provvedere ad applicare le piastrelle, lasciando un giunto di almeno 5 mm lungo le pareti e i pilastri, battendole e registrandole con un martello di gomma.
Per un risultato migliore tra le piastrelle vanno posizionati gli appositi distanziatori o crocette.Dopo circa 24-48 ore si potrà procedere alla stuccatura delle fughe con lo specifico stucco, e poi a pulirle con uno straccio umido appena si forma il deposito di polvere.
Naturalmente la scelta di un nuovo pavimento non deve cadere necessariamente sulle piastrelle in ceramica. I materiali a disposizione sono tanti, (legno, acciaio, pietre, resine, cemento e moquette), ma sicuramente il parquet è quello che si può adattare ad ambienti tanto classici che moderni.
Se il budget a disposizione non è ingente, ma si vuole comunque optare per il legno, è meglio orientarsi su prefinito o laminato.
In ogni caso è consigliabile inserire al di sotto delle doghe un tappetino di isolante acustico per evitare problemi di rumore, soprattutto se si abita in condominio.
ARIOSTEA Ceramiche Refin FLOORZETA Pavimenti
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.882 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cambiare il pavimento che potrebbero interessarti
|
Un pavimento a scatto
Ristrutturazione - Una posa semplice e veloce, per un pavimento sicuro e resistente nel tempo.
|
Pavimentiamo il patio in 6 passaggi
Fai da te Muratura - Trasformiamo un patio in una bella area esterna ricoprendo il calcestruzzo con mattonelle o altri materiali come legno o autobloccanti in sei semplici mosse.
|
Lavori di bricolage
Idee fai da te - Lavori di bricolage per rinnovare la casa realizzabili con il fai da te ed i prodotti proposti da Leroy Merlin.
|
Giunti che rispettano l'estetica
Progettazione - Tipologie di vari tipi di giunti tecnici che garantiscono efficienza ed estetica.
|
Fai da te: le tecniche per realizzare un pavimento in resina da esterni
Fai da te Muratura - Pavimento in resina da esterni: un progetto semplice per realizzarlo in fai da te e rinnovare così lo spazio outdoor in maniera personale, creativa, funzionale.
|
Costi trattamenti per pavimenti esistenti
Pavimenti e rivestimenti - Quanto costa e quali sono le ditte a cui rivolgersi per ripristinare la bellezza e prevenire il degrado di pavimenti in marmo, in cotto, in legno o di mosaici?
|
Caratteristiche della pavimentazione
Progettazione - L'aspetto finale di un pavimento puo' dipendere da altre peculiarita' indipendenti dalla scelta del Colore e Texture della piastrella.
|
Ristrutturare senza problemi
Ristrutturazione - Posare il nuovo pavimento senza danneggiare la porta.
|
Guasti e ripristino del pavimento
Ristrutturazione - Il pavimento flottante e' una soluzione economica e gradevole per rinnovare il pavimento di una stanza in seguito alla compromissione di alcune piastrelle.
|
Salve, sono nuovo sul forum e spero di non aver sbagliato sezione... Mi presento, mi chiamo Luigi, e scrivo da Caserta (Campania).Vi spiego cosa mi è capitato sperando in...
|
Ciao a tutti! Sto per ristrutturare il mio appartamento (anni 50) e dovrei sostituire l'impianto idrico. Per il bagno, no problem: lo rifaccio interamente.In cucina, invece,...
|
Ciao a tutti, avrei bisogno di un confronto con chi ha esperienza di riscaldamento a pavimento.Da una settimana sono entrato come affittuario in un bilocale (piano terra di un...
|
Buongiorno a tutti, Ho acquistato da qualche anno una casa con riscaldamento a pavimento. I primi anni l'impianto funzionava correttamente, mentre quest'anno da quando ho riacceso...
|
Buongiorno! Bellissimo Forum con ottime discussioni. Anch'io sono in procinto di ultimare/ristrutturare un appartamento duplex (primo piano più mansarda/sottotetto) di...
|