• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Calo delle bollette

Previsto, a partire dal primo Aprile, un ulteriore calo delle tariffe energetiche.
Pubblicato il

Una boccata d'aria in arrivo per i conti in rosso delle famiglie italiane.
Infatti, in questo periodo particolarmente difficile per i consumi a causa della grave crisi economica, giunge la notizia che si prevede una riduzione delle tariffe dell'energia a partire dal prossimo mese di Aprile.

È quanto ha previsto il Rie (Ricerche industriali eRisparmio in bollettad energetiche), secondo cui nel prossimo trimestre è prevista una diminuzione del 8% per il costo del gas e del 7% per quello dell'energia elettrica, per un risparmio a famiglia di circa 122 euro l'anno.
La cifra è calcolata considerando un risparmio di 90 euro su un consumo medio di 1.400 metri cubi di gas e di 32 euro su un consumo medio di energia elettrica di 2.700 kW l'anno.

La notizia è stata confermata dal presidente dell'Autorità per l'Energia, Alessandro Ortis, il quale ha ricordato come già all'inizio dell'anno si era registrato un calo delle tariffe, pari al 5,1% per l'elettricità e all'1% per il gas, quindi in questo caso si tratta di un risparmio molto più consistente.

Il calo è stato determinato da un crollo dei prezzi delle materie prime, nonché da una generale frenata dell'inflazione.

GasI rappresentanti delle organizzazioni sindacali hanno accolto la notizia come un evento positivo per le famiglie, sebbene ritengano che si tratti ancora di un piccolo passo, rispetto ai problemi economici determinati dalla diminuzione del potere d'acquisto.

Il presidente del Codacons Carlo Rienzi si è detto invece scettico sulla previsione del Rie, ritenendo che in realtà il calo sarà inferiore rispetto a quanto annunciato.

La Coldiretti ha invece fatto notare come la riduzione dei prezzi dell'energia vada a vantaggio non solo delle famiglie, ma anche delle imprese che operano nel settore agroalimentare e questo non può che ripercuotersi su tutta la filiera, in quanto i costi dei consumi energetici si riflettono poi anche su quelli della trasformazione, conservazione e distribuzione degli alimenti.

Potrebbero esserci ulteriori cali anche per il terzo trimestre del 2009, ma il Rie non è in grado ancora di darne conferma, perché il tutto dipenderà dall'andamento dei prezzi delle materie prime. Il petrolio, ad esempio, sembra essere in una fase di nuovo rialzo.

riproduzione riservata
Calo delle bollette
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.164 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.