Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria per grandi appartamenti, generalmente distribuiti su più piani o superfici di diverse centinaia di metri quadrati, anche se realizzati con tutti gli accorgimenti utili a ridurre la spesa energetica, necessitano di grandi potenze.Una moderna soluzione impiantistica è costituita dai generatori termici, o caldaie, che lavorano in gruppi o in cascata, con i vantaggi di elevati rendimenti complessivi e minore spesa di esercizio rispetto ad un singolo generatore di potenza pari alla loro somma.
Rendimenti particolarmente elevati (η>93+2·log Pn) si ottengono con le caldaie a condensazione, in conformità al Decreto Legislativo 192/05 e successive modifiche e integrazioni.
La tecnologia della condensazione permette notevoli riduzioni delle spese di esercizio sia per gli impianti di nuova installazione, sia in caso di sostituzione di generatori vecchi con quelli a condensazione.
Sono ottenibili riduzioni della spesa energetica, in linea di massima, fino al 25-30% rispetto agli impianti con generatori tradizionali o standard.
Quando viene installata una singola caldaia è possibile collegare una valvola a tre vie esterna per l'abbinamento ad una unità bollitore separata per la produzione di acqua calda sanitaria.
A mezzo di una valvola simile è possibile collegare l'unità bollitore ad uno o più pannelli solari termici, particolarmente performanti nel periodo tra primavera ed estate nelle regioni centro-meridionali, dove possono verificarsi le condizioni che permettono di produrre l'acqua calda sanitaria sfruttando la sola energia termica solare.
Il collettore idraulico di distribuzione, collegato alla base della caldaia, è un componente che ha lo scopo di aumentare la circolazione dell'acqua nell'impianto, per ridurre le perdite di carico che possono, infatti, assumere valori notevoli nel caso di grandi impianti.
Il collettore permette di far lavorare la pompa di circolazione della caldaia tra il suo circuito e lo stesso collettore.
Dal collettore si staccano i circuiti che servono le varie zone dell'impianto ed a monte di ogni circuito è installata una pompa di circolazione. Nel caso di collegamento in cascata di più caldaie, possono essere collegati più collettori di distribuzione mediante sistemi filettati.
Come per le singole caldaie, anche per le batterie di caldaie che lavorano in cascata i moderni bruciatori ecologici garantiscono emissioni inquinanti particolarmente ridotte.Anche le caldaie che lavorano in batteria o cascata sono omologate, come sistema, per le installazioni sia interne che esterne agli edifici.
Spesso tali caratteristiche permettono di recuperare spazio nella aree abitative e permettono, inoltre, di evitare la realizzazione di uno specifico locale tecnico come centrale termica.
Dal punto di vista degli ingombri è opportuno sottolineare che, con l'avanzare delle tecnologie, si realizzano generatori termici o caldaie sempre più compatte, permettendo migliori razionalizzazioni degli spazi negli edifici.
Fondamentali per le moderne cascate di caldaie sono i sistemi di termoregolazione ed i relativi accessori che permettono di ottimizzare la regolazione climatica dell'impianto termico in funzione delle condizioni esterne e dei carichi termici interni agli edifici.
In linea di massima il pacchetto completo, disponibile comunemente in commercio, per installare una singola caldaia o più caldaie costituenti un sistema a cascata è composto da: una o più caldaie, collettori idraulici, kit sicurezza omologati ISPESL (obbligatori sia per le installazioni singole che in cascata), una o più unità bollitore, il sistema di fumisteria per installazione singola e collettori fumari per il collegamento di caldaie in cascata, uno o più sistemi di termoregolazione e di gestione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.838 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Caldaie in cascata che potrebbero interessarti
|
Temperatura Fumo CaldaiaImpianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW. |
Condensazione GPLImpianti di riscaldamento - Le caldaie a GPL sono disponibili anche con tecnologia a condensazione in zone non metanizzate,con riduzioni delle spesa energetica e dell'inquinamento ambientale. |
Temperature di Riscaldamento in casaImpianti di riscaldamento - La tecnologia impiantistica ha ridefinito le temperature dei terminali riscaldanti riducendone i valori con il migliorare delle prestazioni dei generatori termici. |
Il sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad ariaImpianti di riscaldamento - Con il nuovo sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad aria, riscaldare la casa e produrre l'acqua calda sanitaria costa meno e conviene! |
Dimensionamento radiatori e caldaiaImpianti di riscaldamento - Raccogliendo informazioni sugli ambienti e sul tipo di radiatori da utilizzare è possibile stimare il numero di elementi necessari e scegliere anche la caldaia. |
Scarico a parete caldaia: quando è possibileImpianti di riscaldamento - Per una nuova caldaia è possibile realizzare lo scarico dei fumi a parete e non a tetto, la caldaia deve essere a condensazione con basse emissioni di ossidi di azoto. |
Regolazione Sistemi di CaldaieImpianti - La termoregolazione è fondamentale per la riduzione della spesa energetica degli edifici e dell'inquinamento, sia per singole caldaie che per caldaie in gruppi. |
Tipi di CaldaieImpianti di riscaldamento - I principali tipi di caldaia sono a camera stagna, a camera stagna a condensazione e a camera aperta, i principali modelli sono quello murale o pensile e a basamento. |
Novità per impianti radiantiImpianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione |
Buongiorno a tutti! Volevo chiedervi aiuto dato che ho un dilemma. Volendo sostituire la vecchia caldaia in montagna avevo scelto un buon modello ad acqua calda istantanea, ma uno... |
SalveTemo che la caldaia BAXI (a camera stagna) tra non molto mi abbandonerà (ha 10 anni circa se non ricordo male), funziona benino, ma ogni tanto è rumorosa,... |
Ciao a tutti,nella villetta che abbiamo appena acquistato è presente il riscaldamento a termosifoni alimentato da caldaia a condensazione.Dobbiamo procedere con una... |
Ho intenzione di sostituire l'impianto di riscaldamento di un edificio su due livelli installando un sistema radiante a soffitto al piano terreno, direttamente collegato al solaio... |
Buonasera, ho una caldaia Vaillant alla quale devo associare un dispositivo che mi permetta di regolare e programmare da remoto la temperatura.Sul sito della Vaillant sembra che... |