Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La caldaia a legna fiamma inversa o rovescia che dir si voglia, è una tecnologia inventata in Austria molto efficiente. Questo tipo di caldaie rientrano nel gruppo di quelle a biomassa, utilizzate sopratutto dove la legna è facilmente reperibile ma soprattutto stoccabile.
Si tratta di un sistema di riscaldamento molto efficiente ma ha il difetto di aver bisogno di un luogo apposito per stipare il combustibile che effettivamente, occuperà molto spazio.
Caldaia a legna della Atmos
Si andrà ad analizzare in questo articolo il funzionamento caldaia a legna fiamma inversa, tutti i vantaggi che porta e il motivo per cui qui in Italia in questo momento è una tecnologia che non è purtroppo sfruttata a dovere.
Il motivo per cui questa tecnologia in Italia non è sfruttata al meglio è perché non viene quasi mai utilizzato il processo di gassificazione a dovere.
Ma cos'è la gassificazione? Si tratta di un fenomeno chimico-fisico che si sviluppa all'interno delle camere di combustione quando la temperatura tende a superare i 1000 °C.
|
CONSIGLIATO
![]() HELLA 6PA
Si adatta ad es, VW Touran (1T3) (controllare l'applicazione esatta del veicolo)...
|
Sopra questa temperatura i gas combusti della legna possono miscelarsi con l'aria esterna che viene introdotta all'interno della camera di combustione.
Questa miscela viene definita gas di sintesi o syngas che risulta essa stessa un gas combustibile e genera a sua volta energia. Per questo motivo le caldaie a fiamma inversa austriache tendono a consumare tra il 20% e il 30% in meno.
Per raggiungere questo stato bisognerà regolare le condizioni all'interno della camera di combustione grazie a una sonda lambda che rileva la percentuale di ossigenazione, di vapore acqueo e capisce le condizione della combustione.
Questo permetterà di regolare tutti i parametri per rendere in funzionamento della caldaia perfetto.
Sonda Lambda per caldaia fiamma inversa Hella
Per fare sì che tutto questo avvenga bisognerà quindi dividere il combustibile (legna) dalla combustione (fiamma). Nelle caldaie tradizionali o nelle stufe, si ha il combustibile e la combustione all'interno della stessa camera.
Le emissioni quindi andranno a modificare le condizioni che non permetteranno di superare i 1000°C.
La maggior parte dei prodotti nostrani pur copiando la tecnologia della fiamma inversa, non riescono a farla rendere perché le caldaie austriache sono divise in tre sezioni mentre le nostre in due.
Quelle austriache hanno una sezione per il legno, una camera di combustione e vanno a dividere ulteriormente lo scambio termico con la combustione.
Non sono presenti attorno alla camera di combustione tubazioni di scambio per scaldare l'acqua. Lo scambio termico qui difatti avviene nella suddetta zona separata.
Nelle caldaie Italiane, essendoci solo due sezioni, lo scambio termico è spesso abbinato alla camera di combustione. Questo ovviamente porta le caldaie italiane ad avere un prezzo più competitivo ma a lungo termine il risparmio per l'acquisto si rivelerà un errore economico.
La tipologia costruttiva più usata per le caldaie a legna è quella a fiamma inversa o rovesciata. Con il termine “caldaia a fiamma inversa” si fa riferimento al fatto che la fiamma invece di svilupparsi verso l'alto, si sviluppa verso il basso.
Proprio per questo motivo le caldaie a legna a fiamma inversa hanno la carica del combustibile nella parte alta della caldaia stessa. Si potrà inoltre caricare il focolare al massimo senza che la legna bruci tutta in una volta.
Le caldaie a legna a fiamma inversa o rovesciata sono di due tipologie base:
Le prime, di tipo aspirato, presentano un ventilatore-aspiratore posto dietro la base dell'uscita dei fumi, mentre le caldaie di tipo soffiate hanno il ventilatore posizionato davanti rispetto all'uscita dei fumi di combustione.
Le caldaie a fiamma inversa hanno inoltre la peculiarità di avere un ventilatore posizionato al di sopra della fiamma. Una volta accesa la ventola, questo sistema fa in modo che la fiamma retrocedendo, raggiunga la camera di combustione dove avverrà la gassificazione.
Indipendentemente dalla ditta produttrice le caldaie a legna a fiamma inversa sono così strutturate:
Le caldaie a legna a fiamma rovesciata vanno caricate con legna in base alle istruzioni del modello acquistato. Il formato della legna deve ovviamente essere ovviamente adatto a essere contenuto nel vano di carico.
Questa dovrà essere asciutta e secca. Nella camera di combustione, a questo punto, avviene il processo di gassificazione. Il combustibile brucia quasi completamente producendo pochi scarti e polveri sottili.
Questo processo fa sì che la resa della caldaia venga ottimizzata e di conseguenza anche il tiraggio. C'è da considerare, infatti, che nella caldaia a fiamma inversa l'aria risulta importantissima per una combustione al top.
|
CONSIGLIATO
![]() Caldaia gassificazione
8023323914283 **** 6 CARTUCCE RICARICA CALDAIA UNIVERSALE POLIFOSFATO FILTRO ACQUA ANTI CALCARE...
|
Solitamente le potenze medie delle caldaie a legna fiamma inversa per uso residenziale vanno dai 20 a 50 KW.
Esistono alcune accortezze che devono essere prese per utilizzare questo genere di caldaie.
Legna da ardere Grillseason
In primis le caratteristiche della legna da utilizzare dovranno essere quelle indicate dal produttore del modello di caldaia acquistata. Per esempio i ceppi di legna dovranno essere tagliati con determinati standard.
Sarà anche meglio evitare legna sottoposta a trattamenti chimici o altre sostanze minerali o organiche.
La lunghezza dei ceppi, come già detto, dovrà corrispondere alla profondità della camera del combustibile della caldaia. Anche il contenuto di umidità della materia prima dovrà essere sempre ≤ 20%.
Alcuni modelli consentono l'utilizzo di altri materiali combustibili a base di legna, come segatura, trucioli e altre piccole particelle combustibili. In ogni caso la quantità da utilizzare sarà sempre inferiore al 20% della legna inserita nella caldaia.
La legna è un combustibile considerato biomassa, quindi, il primo palese vantaggio è quello di avere un impatto ambientale praticamente nullo. La legna per caldaia inoltre può essere reperita tagliandola direttamente dal proprio bosco, oppure comprandola della forma adatta al proprio fabbisogno.
Caldaia Atmos a gassificazione
La produzione e il trasporto consumano poca energia, il che la rende un combustibile economico ed essenzialmente di origine regionale.
La caldaia a fiamma inversa, inoltre, non produce cattivi odori o polveri sottili in grande quantità.
In termini di costi, questo tipo di caldaia a legna è estremamente più conveniente rispetto all'uso di gas, metano, ecc anche se più caro al momento dell'acquisto.
Le ceneri prodotte della legna naturale possono, infine, essere raccolte in maniera molto semplice con l'utilizzo di un bidone aspiracenere e smaltite senza problemi nell‘ambiente. In alternativa possono anche essere usate come fertilizzante.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.473 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Caldaia a legna fiamma inversa che potrebbero interessarti
|
Temperatura Fumo CaldaiaImpianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW. |
Blocco CaldaiaImpianti di riscaldamento - Il cattivo funzionamento di una caldaia si verifica quasi sempre quando si ha bisogno che funzioni, erogando acqua calda sanitaria o attivando il riscaldamento. |
Funzioni CaldaiaImpianti - Molte funzioni di una caldaia in maniera del tutto trasparente per gli utenti, permettono di salvaguardarne la sicurezza ed il corretto funzionamento. |
Manutenzione periodica della caldaia con IVA al 10%Impianti di riscaldamento - La manutenzione periodica (annuale) delle caldaie e degli impianti di riscaldamento sia ad uso esclusivo o condominiale viene assoggettata all'IVA agevolata al 10%. |
Antigelo e gas caldaiaImpianti di riscaldamento - Le comuni caldaie da appartamento necessitano di funzioni e prodotti specifici per evitare che le temperature più rigide ne compromettano le prestazioni. |
Caldaia Dentro o Caldaia Fuori Casa ?Impianti di riscaldamento - La scelta del posizionamento della caldaia in una casa è generalmente frutto di un mix di considerazioni tecniche ed emotive, oltre a quelle legate ai vincoli spaziali. |
Camino combinato legna, gas, bioetanoloImpianti di riscaldamento - La presenza di un camino in casa permette non solo di riscaldare le stanze ma anche di creare un'atmosfera accogliente e rilassata. |
Installazione CaldaiaImpianti di riscaldamento - La maggior parte delle caldaie, quelle che troviamo nelle comuni abitazioni hanno una potenza tra i 24 kW ed i 32 kW, per la produzione di acs e riscaldamento. |
Caldaia e impianto elettrico: collegamentiImpianti di riscaldamento - Il corretto funzionamento di una caldaia in casa è strettamente legato alla presenza di un efficiente impianto elettrico al quale la caldaia deve essere collegata. |
Ho una caldaia a condensazione per riscaldamento e acqua calda sanitaria, poichè ho installato un impianto fotovoltaico da 6 kW, per un miglior risparmio energetico, avrei... |
Ciao a tutti,nella villetta che abbiamo appena acquistato è presente il riscaldamento a termosifoni alimentato da caldaia a condensazione.Dobbiamo procedere con una... |
Buonaseral'idraulico che mi installerà la caldaia a condensazione (sostituzioone) dice che secondo lui il lavaggio dell'impianto non serve ...è vero?Perchè... |
Scusate, sono in procinto di fare spese a casa e sto vedendo ci sono agevolazioni al 50% e 65% sia per bonus caldaia che condizionatori.Non ho capito ma si parla di sostituzione e... |
Salve nel 2022 ho acquistato condizionatori al 50% sconto in fattura accedendo al bonus mobili per una cofra di € 10000. Adesso nel 2023 dovrei sostituire caldaia con una a... |