Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Funzionamento di una caldaia a idrogeno

Scopriamo quali sono le caratteristiche e i costi di una caldaia a idrogeno, un prodotto molto interessante ai fini della riduzione delle emissioni nocive di CO2
Pubblicato il

Caldaia idrogeno caratteristiche


La corsa all'energia pulita, tale da ridurre sostanzialmente le emissioni nocive, ha portato all'introduzione di carburanti del tutto nuovi.
È questo il caso della caldaia a idrogeno, un tipo di riscaldamento alternativo al metano di gran lunga più green.

Perfettamente in linea con l'obiettivo di giungere a una diminuzione del carbonio in atmosfera entro il 2050, la caldaia ad idrogeno garantisce un consumo sostenibile dalle elevate performance energetiche.

Come funziona una caldaia ad idrogeno
L'idrogeno è uno degli elementi maggiormente presenti sulla Terra anche se in natura non si può trovare come singolo: esso infatti risulta essere sempre abbinato ad altri elementi, come l'ossigeno.

La sua definizione di vettore a zero emissioni lo rende un carburante perfetto ed ecosostenibile per vari scopi.
Produrre idrogeno in casa è la nuova frontiera della sostenibilità.


Impianto produzione idrogeno casalingo


Nel nostro territorio, 8 italiani su 10 sfruttano caldaie a gas mentre i restanti si affidano a impianti ad energie rinnovabili, come il solare termico.

Sarebbe necessario dunque introdurre carburanti ecologici, come l'idrogeno per riscaldamento domestico, in modo tale da ridurre l'inquinamento atmosferico senza modificare totalmente l'impianto termico.

Caldaia a idrogeno tipologie
BDR Thermea Group, azienda produttrice di sistemi di riscaldamento smart per l'implementazione di soluzioni a zero emissioni di CO2, mediante l'azienda Baxi Bassano, ha promosso una tipologia di riscaldamento a idrogeno.
Il primo generatore di idrogeno è stato messo in funzione in Olanda.


Generatore idrogeno green funzionamento


Vediamo ora come funziona un generatore a idrogeno.
L'utilizzo di idrogeno come combustibile prevede una sua prima scissione dagli elementi a cui è legato.

Nel caso dell'acqua (H2O) viene rilasciato vapore al cui interno è presente calore. Questo calore permette il funzionamento delle turbine così da produrre energia elettrica creando un vero e proprio micro-cogeneratore idrogeno domestico.

Accensione caldaia a idrogeno
Un trasformatore rende l'elettricità corrente continua che viene accumulata in batterie a litio. Tramite poi un inverter la corrente da continua passa ad alternata.
Il generatore ad idrogeno viene munito di bruciatore catalitico in modo da innescare l'ossidazione dell'idrogeno in assenza di energia elettrica.

L'installazione avviene come una comune caldaia a gas, collegata però all'impianto dell'acqua oltre che alla rete elettrica, in quanto è in grado di produrre anche elettricità.


Idrogeno caldaia sostenibilità


Utilizzare un generatore a idrogeno per casa risulta davvero sostenibile in base a come viene prodotto l'idrogeno. Esiste infatti una suddivisione fatta rispetto ai colori.


Caldaia a idrogeno domestica

Caldaia a idrogeno domestica

Caldaia a idrogeno domestica
Caldaia idrogeno

Caldaia idrogeno

Caldaia idrogeno
Funzionamento caldaia ad idrogeno

Funzionamento caldaia ad idrogeno

Funzionamento caldaia ad idrogeno
Tipo di caldaia

Tipo di caldaia

Tipo di caldaia

L'idrogeno blu viene ricavato dagli idrocarburi e l'anidride carbonica prodotta viene presa e accumulata.
L'idrogeno grigio viene estratto dal gas naturale mediante un processo di creazione di gas di sintesi usando il vapore e generando CO2 che si disperderà in atmosfera.

L'idrogeno turchese si ottiene tramite la pirolisi del metano con cui si produce carbonio solido.
L'idrogeno verde viene invece ricavato dall'acqua mediante elettrolisi, impiegando elettricità da fonti rinnovabili.

Il generatore di idrogeno per casa brucia il combustibile con l'ossigeno producendo, non solo energia termica per riscaldamento, ma anche acqua come scarto.
In tal modo l'idrogeno risulta privo di emissioni di anidride carbonica.


Caldaia a idrogeno pro e contro


Le caldaie a idrogeno possiedono numerosi vantaggi. Andiamoli a vedere.
L'idrogeno:

  • è una fonte inesauribile;

  • è sostenibile ed ecologico, in quanto non produce emissioni dannose;

  • genera sia energia elettrica che termica;

  • possiede elevata efficienza energetica, infatti è in grado di contenere molta energia;

  • può essere trasportato facilmente e stoccato in vari modi;

  • non è dannoso per l'ambiente;

  • adoperandolo è possibile accedere alle agevolazioni fiscali.


Il generatore a idrogeno possiede anche alcuni svantaggi:

  • l'utilizzo dell'idrogeno non è al 100%;

  • l'idrogeno è infiammabile;

  • è possibile che si emetta carbonio, soprattutto se l'idrogeno viene prodotto mediante combustibili fossili;

  • le caldaie a idrogeno sono molto grandi.


Caldaia a idrogeno prezzo


Il costo di installazione di una caldaia a idrogeno è di 10 mila euro per una superficie di circa 200 metri quadri, anche se si presume che a dispetto del costo iniziale elevato, si possano avere riduzioni sostanziali in bolletta.



Più la superficie da riscaldare aumenta più la caldaia dovrà avere potenza elevata e così prezzi maggiori.
Ulteriore costo è quello per la manutenzione, obbligatoria ogni 6 mesi.


Caldaia a idrogeno ed Ecobonus 110


Anche la caldaia ad idrogeno rientra negli interventi per l'ecobonus 110.
Il Decreto Rilancio garantisce infatti la detrazione fiscale poiché la sostituzione della caldaia rientra in un intervento trainante.

Caldaia per il riscaldamento
Si può sostituire la caldaia con una migliore a livello di efficienza sempre che a fine lavori la classe energetica abbia un salto di due classi rispetto all'APE ante intervento.

L'efficientamento dovrà tenere in considerazione i requisiti tecnici minimi e i CAM (Criteri Minimi Ambientali).


Generatore di idrogeno per caldaia


Baxi caldaia idrogeno è la prima linea per la produzione di caldaie ad alta efficienza che utilizzano come combustibile l'idrogeno.
Nei generatori BAXI, il processo che genera l'idrogeno avviene mediante elettrolisi e assicura la medesima efficienza termica delle classiche caldaie a condensazione.

L'idrogeno utilizzato può essere sia puro che mescolato con gas e la potenza termica è di 28 kW. La caldaia, mantenendo una temperatura al di sotto dei 1000 °C, porta all'abbattimento delle emissioni dannose.
Una sua prima sperimentazione è avvenuta nel 2019 a Rozenburg in Olanda.


Caldaie per produzione energia elettrica


Un prodotto interessante è proposto da Viessmann.
La caldaia idrogeno Viessmann è miscelata con il metano e possiede un sistema specifico di controllo elettronico del bruciatore. Un esempio è Vitodens 200-W, certificata H2 Ready e dalle percentuali di idrogeno che arrivano al 20%.

Funzionamento caldaia a idrogeno Viessmann
È una caldaia a condensazione dai numerosi vantaggi, uno dei quali è la messa in funzione veloce e semplice. Anche la manutenzione risulta facile grazie ad una strategia modulare che riduce le parti di ricambio al minimo.


Tipologia di cogeneratore a idrogeno per cucinare


L'azienda Energy Hydrogen Solution Spa propone sistemi di cogenerazione a idrogeno. In tre modelli dalle caratteristiche energetiche diverse, la caldaia Hydro è un prodotto molto interessante.

È il primo cogeneratore in grado di produrre in maniera del tutto autonoma energia termica, elettrica e acqua calda sanitaria, senza essere collegato a fonti esterne.
Il suo funzionamento consente l'assenza di emissioni di fumo e CO2 e l'energia prodotta internamente non si disperde poiché viene riutilizzata.

caldaia a idrogeno , caldaia , riscaldamento , energia termica
riproduzione riservata
Caldaia a idrogeno
Valutazione: 4.33 / 6 basato su 15 voti.

Caldaia a idrogeno: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Giuliana
    Giuliana
    Lunedì 20 Giugno 2022, alle ore 15:19
    Per un costo più specifico a chi posso rivolgermi?
    rispondi al commento
    • Marta H.
      Marta H. Giuliana
      Lunedì 20 Giugno 2022, alle ore 16:53
      Ciao puoi rivolgerti alle aziende che sono presenti nell'articolo!
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
343.473 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Caldaia a idrogeno che potrebbero interessarti

Funzioni Caldaia

Impianti - Molte funzioni di una caldaia in maniera del tutto trasparente per gli utenti, permettono di salvaguardarne la sicurezza ed il corretto funzionamento.

Blocco Caldaia

Impianti di riscaldamento - Il cattivo funzionamento di una caldaia si verifica quasi sempre quando si ha bisogno che funzioni, erogando acqua calda sanitaria o attivando il riscaldamento.

Antigelo e gas caldaia

Impianti di riscaldamento - Le comuni caldaie da appartamento necessitano di funzioni e prodotti specifici per evitare che le temperature più rigide ne compromettano le prestazioni.

Consigli per risparmiare energia termica

Impianti di riscaldamento - Durante la stagione invernale accorgimenti semplici e piccole ristrutturazioni contribuiscono sensibilmente al risparmio energetico.

Manutenzione periodica della caldaia con IVA al 10%

Impianti di riscaldamento - La manutenzione periodica (annuale) delle caldaie e degli impianti di riscaldamento sia ad uso esclusivo o condominiale viene assoggettata all'IVA agevolata al 10%.

Temperatura Fumo Caldaia

Impianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW.

Installazione Caldaia

Impianti di riscaldamento - La maggior parte delle caldaie, quelle che troviamo nelle comuni abitazioni hanno una potenza tra i 24 kW ed i 32 kW, per la produzione di acs e riscaldamento.

Case green: basta agevolazioni per sostituire le vecchie caldaie

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La direttiva UE sulle Case Green prevede il divieto, a partire dal 1° gennaio 2024, di agevolazioni per le caldaie alimentate ancora con i combustibili fossili.

Detrazione 65% per sistemi di riscaldamento integrati caldaia+pompa di calore

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata sul sito dell'Enea una faq che chiarisce la detraibilità al 65% di sistemi di riscaldamento integrati costituiti da caldaia a condensazione e pompa di calore.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tundrablu
Ho una caldaia a condensazione per riscaldamento e acqua calda sanitaria, poichè ho installato un impianto fotovoltaico da 6 kW, per un miglior risparmio energetico, avrei...
tundrablu 12 Maggio 2023 ore 13:43 1
Img luca falletti
Ciao a tutti,nella villetta che abbiamo appena acquistato è presente il riscaldamento a termosifoni alimentato da caldaia a condensazione.Dobbiamo procedere con una...
luca falletti 07 Aprile 2023 ore 12:04 10
Img simone fojanini
Ho intenzione di sostituire l'impianto di riscaldamento di un edificio su due livelli installando un sistema radiante a soffitto al piano terreno, direttamente collegato al solaio...
simone fojanini 05 Aprile 2023 ore 10:04 1
Img isa23
Buonaseral'idraulico che mi installerà la caldaia a condensazione (sostituzioone) dice che secondo lui il lavaggio dell'impianto non serve ...è vero?Perchè...
isa23 28 Marzo 2023 ore 11:32 3
Img mariogioni
Mi hanno proposto un appartamento con "riscaldamento a pavimento centralizzato" (ovviamente decantandone le qualità), personalmente avrei preferito la mia caldaietta murale...
mariogioni 27 Marzo 2023 ore 16:37 4