Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
25 Giugno 2018 ore 16:12 - NEWS Camera da letto |
Il cabinet da qualche tempo non si vedeva più tra gli arredi domestici o d'ufficio.
Oggi invece ritorna in auge, viene rivalutato per la sua funzionalità e bellezza, per la comodità di avere tutto in ordine nei cassetti e di poter organizzare gli oggetti in base alla loro tipologia.
Il cabinet era chiamato anche stipo ed è un mobile contenitore comparso sulla scena degli arredi del ‘500 in area fiorentina, diffusosi poi in tutta Italia, negli appartamenti, saloni di pregio e anche negli studi e uffici.
La particolarità di questo mobile è di avere tanti cassetti di piccole dimensioni, alcuni anche dotati di serratura per mettere al sicuro i vari oggetti preziosi, documenti, cose di valore.
Era progettato e costruito solitamente in dimensioni ridotte, come un piccolo mobiletto di legno caratterizzato da decori finemente lavorati, da intarsi o altro genere di applicazioni, da fregi e bassorilievi; ci sono esempi anche più maestosi.
Un mobile contenitore con dieci ampi cassetti, a ricordo degli antichi cabinet, è quello dell'azienda Cargo pratico e dal design particolare, caratterizzato da una cornice laccata, sportelli in noce americano, maniglie e piedini ottonati.
Ogni pezzo è unico e difatti sono presenti variazioni di venature e sfumature del legno, la larghezza è di 121 cm, la profondità è di 54 cm mentre l'altezza è di 120 cm.
È un mobile resistente e per spolverarlo e pulirlo, basta procurarsi un panno antistatico, un tessuto morbido in microfibra, inumidirlo e strizzarlo bene, passarlo delicatamente sopra la superficie senza utilizzare altri prodotti aggressivi o a base di alcool.
Questo genere di arredo può essere inserito in qualsiasi ambiente della zona giorno e dell'area notte, basta solo individuare la giusta collocazione per conferirgli valore e importanza.
Va inoltre definito il colore della parete per creare un armonioso contrasto cromatico.
Il modello di cabinet appena visto ha il nome di LUNA 10, costa al pubblico 1512 € che è una cifra orientativa da definire meglio al momento dell'acquisto e include l'IVA, si può prenotare online e l'arrivo è previsto mediamente entro 120 giorni.
LUNA 5 ha invece solo cinque cassetti, è comunque molto pratico seppure di dimensioni più ridotte e precisamente con larghezza pari a 62 cm, profondità di 54 cm, altezza di 120 cm.
La cornice perimetrale del mobile è sempre laccata di bianco, gli sportelli sono in noce americano, le maniglie e piedini ottonati; il prodotto è realizzato in modo artigianale come pezzo unico dalle venature e dai particolari singolari.
Differente è il MEDIA CABINET con un design nordico e con dettagli insoliti e originali, un pezzo che nasce secondo la logica dell'Organic Modernism dove la praticità si unisce allo stile in ogni dettaglio.
Il contenitore e il piano d'appoggio ha una struttura laccata bianca e nera, le ante e i cassetti sono in noce americano, le maniglie sono in cuoio mentre i piedi sono ottonati.
Anche questo arredo è un pezzo unico e difatti presenta variazioni sempre nelle venature e sfumature, costa indicativamente 1192 € IVA inclusa, le dimensioni corrispondono esattamente a 214 x 56 x 71 cm.
Rebecca presenta cabinet di stile differente. L'esempio della foto sottostante è un po' vintage, riprende formalmente l'idea del mobile del ‘500 per l'avere diversi scompartimenti e cassetti.
Si può acquistare online e costa indicativamente 44.98 €, le dimensioni corrispondono a 86 x 32 x 26 cm, pesa 3.7 kg, il colore è definibile tra quelli del bianco e beige.
Particolare è il decoro dei cassetti che riportano scritte e segni del settore floreale. Inoltre, l'anta di chiusura del comparto inferiore riecheggia un'antica persiana ma anche lo strofinatoio per lavare i panni. In più, la maniglia metallica è resa antichizzata.
Quest'altro esempio di cabinet (foto sottostante) è composto da un mix di materiali, MDF e legno Paulownia, è di stile industrial, colorato, ha un peso di 4.5 kg e le sue misura sono pari a 52 x 65 x 33 cm.
Prezzo esposto al pubblico, attualmente, è di 62.98€.
Il mobile contenitore è un parallelepipedo orizzontale, ha sei cassetti di varie dimensione, più piccoli i superiori, più grandi quelli che sono nell'area inferiore del fronte.
La particolarità è nelle nuance pensate in una scala cromatica che va dal bruno, al castano, al nero, il tutto incorniciato dal total white dell'involucro perimetrale strutturale.
Bello a vedere, oltre che funzionale e comodo da usare, è il cabinet in nuance grigie, con tre cassetti più un'anta, in tutto quattro scompartimenti per gestire e separare le cose, disporle in modo ordinato.
Il prezzo è di 58.48€, le misure sono pari a 72 x 47 x 33 cm, il peso è di 3.8 kg, l'essenza del legno è la Paulownia, lo stile è il vintage, i pomelli sono tondi e di colore bianco come l'esterno del mobile, la base di appoggio anch'essa grigia.
La linea di mobili contenitori Thais riprende in veste nuova gli stipi e i cabinet antichi.
Sono promossi dall'azienda Youredo. A caratterizzarli, tanti cassettini ciascuno con misure diverse, con maniglie e finiture differenti inquadrate da una struttura lignea laccata di bianco.
I mobili hanno un aspetto eclettico, originale, idoneo per ogni angolo della casa , possiedono tutti quattro cassetti più un'anta, membri di colore diverso e variabile dall'azzurro al marrone.
La struttura è di legno laccato bianco opaco, i frontali dei cassetti hanno finiture e colori diversi, le gambe sono in legno massiccio di pino laccato trasparente.
Questo cabinet pesa 14 kg, è di stile moderno, ha una larghezza di 81 cm, è alto 55 cm e profondo 34 cm; costa 179 €, si monta facilmente e rapidamente, attraverso istruzioni illustrate chiare e tutta le ferramenta necessaria è inclusa.
Il Capitello Antichita' mostra un cabinet in palissandro intarsiato che ha motivi floreali e figurativi oltre che pannelli centrali scorrevoli e segreti integrati; risale all'Ottocento e ha come dimensioni 113 x 40 x 110 cm.
È una rarità, si sviluppa secondo la forma geometrica di un parallelepipedo alto, presenta quattro suddivisioni orizzontali con una successione di cassetti di varia misura.
Il legno è di color castano scuro, le decorazioni sono argentee, ricamate con cura su ogni modulo geometrico, con segni e motivi propri della natura: rami fioriti, uccelli, specie arboree, frutti, abitazioni, uomini, animali e paesaggi. Cg Capelletti ha vari mobiletti stipo antichi, mobili contenitori in stile, riproduzioni di antichi pezzi storici ricomposti con uguali proporzioni, materiali e finiture.
Il mobile stipo 1014 è riccamente decorato con pietre semi preziose, con lapislazzuli, malachite e occhio di tigre, i bronzi sono dorati 24 kt, l'orologio è posizionato sulla griglia superiore, la base è in legno intagliato e dorato oro foglia, le dimensioni corrispondono a 145 x 63 x h 237 cm.
Ha una presenza imponente e può essere collocato in ambienti di pregio, in saloni maestosi oppure in angoli di ambienti che si vogliono trasformare in luoghi di pregio storico.
Il cabinet modello 4005 è a due ante, riprende lo stile Luigi XVI ed è interamente eseguito in legno di mogano massello con bassifondi su ante e fianchi.
Le gambe sono di forma conica con gusci ricavati dal pieno, poi le colonne, i telai ed i fregi decorativi in fusione di ottone sono finemente cesellati a mano e dorati in oro 23.75 kt. I decori sono in prezioso onice multicolore e le dimensioni sono pari a 170 x 60 x h 220 cm.
Quest'azienda cura ogni fase della produzione, dalla progettazione alla vendita, immette sul mercato prodotti unici, creati per soddisfare clienti esigenti che desiderano mobili particolari e di valore, impreziositi di tanti, meravigliosi dettagli.
Le loro sono delle vere e proprie opere d'arte, studiate in modo approfondito prima di ogni realizzazione, attraverso analisi storiche e rendering fotorealistici.
Il cabinet è un vero e proprio mobile di rappresentanza, può essere collocato in un soggiorno, salone ma anche in camera da letto matrimoniale, secondo il tipo di arredo presente e le dimensioni della stessa stanza.
Ha di sicuro un'ottima presenza scenica per cui conferisce valore alla stanza in cui è posto, occorre solamente individuare l'angolo più idoneo così da dargli più valore e renderlo protagonista dell'ambiente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.338 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cabinet, mobile dai mille cassetti che potrebbero interessarti
|
Fumetti sui mobili come decoro
Complementi d'arredo - Corto Maltese e Valentina: indimenticabili creature di Pratt e Crepax, lasciano le pagine dei fumetti e rivestono le superfici di arredi rigorosi black and white.
|
Mobili a cassetti varie proposte
Complementi d'arredo - I cassetti non bastano mai. Almeno nelle classiche cassettiere, che in genere ne ospitano solo quattro. Davvero troppo pochi per chi ha molti oggetti da sistemare.
|
Sanitari e mobili coordinati
Bagno - Le più importanti aziende del settore bagno sono impegnate a realizzare collezioni complete, in cui i sanitari sono abbinati a mobili e complementi
|
Mobile da toilette
Arredamento - Il termine francese toilette indica un tavolinetto con specchio e cassetti sul cui piano era poggiata una tela.
|
Mobili componibili
Arredamento - I mobili componibili sono la soluzione ideale per arredamenti destinati a crescere e per separare senza pareti.
|
Wallpaper Design Awards
Architettura - Il prestigioso premio che la rivista inglese Wallpaper assegna ogni anno ai migliori prodotti nel mondo del design, dell'architettura, dell'industria e della moda.
|
Complementi d'arredo classici e glamour al Salone 2013
Arredamento - Il nuovo classico è stato definito anche lussuoso. Sicuramente non è semplice da gestire, a volte i pezzi sono delle vere e proprie opere d'arte di alta falegnameria.
|
Monoblocco per cucina
Cucina - Un contenitore completamente chiuso e rifinito con cura che, una volta aperto, svela al suo interno una serie di elementi ricchi di sofisticate dotazioni
|
Cassetti funzionali
Arredamento - Come scegliere i cassetti adatti per ogni impiego.
|