Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il Bucaneve, conosciuto col nome scientifico di Galanthus nivalis, è una piccola pianta bulbosa diffusa in tutta Europa. Come suggerisce il nome, si tratta di una pianta che sboccia in pieno inverno, sia allo stato selvatico nei boschi che nei giardini.
Il fogliame del Bucaneve, che si sviluppa in ciuffi, presenta un colore verde, un portamento eretto ed è lievemente carnoso.
Dalla parte centrale del ciuffo, si innalzano dei fusti sottili su cui fioriscono dei piccoli boccioli a forma di campanella. Ogni Bucaneve fiore possiede 3 petali interni di piccole dimensioni e 3 petali esterni lunghi quasi il doppio.
I bulbi, che servono per la moltiplicazione della pianta Bucaneve, producono spontaneamente dei bulbilli, che allo stato selvatico vanno a creare delle grandi macchie nel sottobosco.
Il Bucaneve è una pianta che riesce a crescere senza problemi anche in condizioni difficili. Molto resistente al freddo e al gelo, la pianta si sviluppa anche a 1500 m di altezza e in presenza di temperature sotto lo zero.
Il nome Bucaneve deriva dal fatto che i fiori, sbocciando in inverno, sbucano da sotto la neve annunciando l'arrivo della primavera.
Grazie alle sue caratteristiche, i Bucaneve fiori possono essere coltivati facilmente in giardino, soprattutto nelle zone di montagna, dando vita a una graziosa fioritura di piccoli boccioli bianchi.
La messa a dimora del fiore Bucaneve è semplice e deve avvenire all’inizio della stagione invernale. I bulbi vanno interrati a una profondità di circa 6 cm e distanti tra di loro da 2 a 5 cm, in base alla grandezza dei cespugli che si desidera ottenere.
Una volta inseriti i bulbi, sarà necessario bagnare il terreno.
il Bucaneve non richiede una tipologia particolare di terreno, ma il substrato ideale per la pianta si ottiene mescolando un terriccio da giardinaggio con della terra.
Per quanto riguarda invece la concimazione, si consiglia di somministrare un fertilizzante per piante da fiori nel periodo compreso tra novembre e dicembre, per poi aggiungere del materiale organico in primavera.
Il Bucaneve cresce molto bene sia esposto in pieno sole che a mezz’ombra ed è fondamentale che la zona in cui verrà collocata la pianta sia luminosa e riparata dal vento.
Fiore di Bucaneve da Amazon
D’inverno, è preferibile mettere la pianta di Bucaneve in una posizione in pieno sole, mentre in estate è consigliabile prediligere zone all’ombra. In ogni caso, è fondamentale che il Bucaneve riceva la luce del sole almeno per 2 ore al giorno; per questo, se si pianta il Bucaneve in piena terra, sarà necessario scegliere una zona esposta al sole per un paio d’ore.
Le irrigazioni, invece, devono essere regolari ma non troppo abbondanti, da somministrare con cadenza settimanale.
Dopo la messa a dimora, è necessario annaffiare la pianta almeno ogni 15 giorni, avendo cura di drenare sempre il terreno, per evitare ristagni d’acqua dannosi per il Bucaneve. Nel caso di coltivazione in vaso, si dovrà eseguire il drenaggio stendendo uno strato di argilla espansa alto 5 cm sul fondo del contenitore.
Una volta avvenuta la fioritura, gli steli che presentano i fiori Bucaneve dovranno essere tagliati mentre le foglie, che al termine del loro ciclo vegetativo rilasceranno nei bulbi le sostanze necessarie per la fioritura successiva, andranno fatte seccare del tutto.
Al fiore del Bucaneve, per le sue particolari caratteristiche, sono state attribuite, nel corso dei secoli, numerose leggende.
Il Bucaneve viene definito anche Stella del Mattino, visto che è il primo fiore a spuntare alla fine dell’inverno, anche quando il terreno è coperto dalla neve.
Per questo, nel linguaggio dei fiori, il Bucaneve viene associato all’ottimismo e alla tenacia in presenza di ostacoli.
Secondo un’antica leggenda, Adamo ed Eva, cacciati dal Paradiso terrestre, andarono in giro per la terra brulla, fino a quando un angelo, mosso a compassione per il dolore provato da Eva, soffiò dei fiocchi di neve che divennero dei fiori bianchi una volta giunti in terra.
Quei boccioli donarono una nuova speranza a Eva e divennero fiori della speranza e simbolo di vita.
Nell’antica Grecia, il Bucaneve è protagonista di un mito ambientato in una piccola isola dell’Egeo. Secondo la leggenda, dopo la tragica fine di Icaro, Dedalo volle seppellire il figlio in un’isola del mare Egeo e, mentre gli rendeva omaggio, bagnava la terra con le sue lacrime.
Bocciolo di Bucaneve da Amazon
Le stesse lacrime furono sparse dai primi venti primaverili e, una volta toccata la terra, si trasformarono in fiori bianchi che ricordavano la forma delle lacrime, i Bucaneve.
Il Bucaneve può essere acquistato come pianta adulta presso vivai e aziende agricole specializzate, dove sarà possibile scegliere l’esemplare che si preferisce.
Per chi vuole acquistare il Bucaneve online, sull’emporio virtuale di Amazon è possibile trovare una vasta scelta di mix di bulbi per ottenere esemplari forti e selezionati.
Il prezzo medio, sia della pianta che dei bulbi, va da un minimo di 7 euro fino a un massimo di circa 25 euro.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.015 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Bucaneve fiore come coltivarlo che potrebbero interessarti
|
Piante invernali che resistono al freddo: quali sono e come coltivarleGiardinaggio - Sono tanti i fiori e le piante invernali che non temono il freddo e sbocciano anche con le basse temperature. Ecco le piante più belle da coltivare di inverno. |
Consigli per la coltivazione dei bulbi fioritiGiardinaggio - I bulbi da fiore sono piante che con oltre duecento varietà portano colore e profumo in giardino come in casa, se coltivate in vaso. Ecco come predersene cura. |
Cosa piantare in giardino e nell'orto in autunnoOrto e terrazzo - Durante la stagione autunnale è possibile prepare l'orto ed il giardino per coltivare verdure e fiori. Ecco alcuni consigli e suggerimenti per farlo al meglio. |
Giardino invernale, come crearlo e curarlo correttamenteSistemazione esterna - Creare un giardino fiorito e colorato, anche di inverno, non è un'impresa ardua. Basta fare attenzione e selezionare tutte quelle piante da giardino invernale |
Lavori in giardino di FebbraioGiardinaggio - A febbraio i lavori da fare in giardino sono influenzati dall'avvicinarsi della primavera, infatti bisogna preparare il risveglio della maggior parte delle piante. |
Mosaici artistici e decorativi per l'arredamento modernoPavimenti e rivestimenti - I mosaici artistici e decorativi nascono con le prime civiltà della storia e tutt'oggi restano una delle forme artistiche più importanti tra le arti figurative. |
Lavori in giardino di ottobreGiardinaggio - Nel mese di ottobre ci sono molti lavori da fare, fondamentali per avere un bel giardino fiorito in primavera, tra cui la messa a dimora nuove essenze. |
Erbario, il fascino eterno di piante e fiori trasforma le paretiIdee fai da te - Dalla raccolta degli esemplari green al loro essiccamento, fino alle alternative déco per esporli su mobili e pareti: ecco come realizzare un erbario fai da te. |
Come scegliere i fiori per la festa della mammaPiante - Regalando dei fiori per la festa della mamma, basandosi sul loro significato, sarà possibile comunicare in modo molto elegante i sentimenti che si provano per lei |