Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La chiave metallica è uno degli strumenti pi antichi tra quelli utilizzati dall'umanità.
Di solito non si ha una sola chiave da portarsi dietro ma più esemplari, perché magari c'è quella delle scale, quella del portoncino d'ingresso, quella del garage, quella dell'auto, quella dell'ufficio, ecc., e quindi si finisce per andare in giro con un pesante fardello meccanico.Nell'era dell'automazione sembra arrivato il tempo in cui con il cellulare sarà possibile anche aprire la porta di casa e, naturalmente, protagonista dell'innovazione non poteva che essere la Apple di Steve Jobs, che ha registrato il brevetto di un sistema, denominato iKey dagli esperti, che permetterà di aprire la porta di casa con l'iPhone dotato di un codice criptato, che diventerà una sorta di chiave universale per aprire tutte le porte degli immobili frequentati, tipo casa e ufficio.
Del resto il CEO dell'azienda di Cupertino ha sempre sostenuto che lo sviluppo delle sue idee nasce dal mettersi dalla parte dell'utente finale di un prodotto tecnologico, per cui non poteva non scaturire da una mente così innovativa l'idea di abbandonare la tradizionale chiave in metallo e sostituirla con un oggetto che ci accompagna tutti i giorni.
Il documento depositato è stato accuratamente esaminato da una commissione tecnica e descrive dettagliatamente il sistema usato per attivare serrature elettroniche, grazie a una tecnologia di comunicazione a breve distanza.
Essa si basa sull'inserimento nell'iPhone di un chip a radiofrequenza(Rfid): avvicinando l'apparecchio a un pad posto sulla porta di casa e digitando un codice pin sull'iPhone stesso si attiva la serratura. Ovviamente, se il codice risulta errato, verrà inviato un segnale di allarme.
La tecnologia utilizzata in realtà esiste già da tempo e la possibilità di renderla diffusa su larga scala dovrebbe dipendere soltanto dal fatto di poterla utilizzare con un mezzo diffuso come l'iPhone.
Del resto alcune case automobilistiche, come Mercedes, Lexus e Toyota stanno implementando un sistema per aprire le portiere delle proprie autovetture non molto diverso da questo.
L'idea può essere interessante: del resto a tutti capita di avere più mazzi di chiavi e lo smartphone nello stessa tasca o nella stessa borsa e, oltre al peso, le prime potrebbero rovinare il secondo. Quindi, eliminando le chiavi si risolverebbero ben due problemi.
Naturalmente, poiché la Apple non si metterà di certo a produrre porte, il brevetto sarà ceduto ad aziende terze.
Tra le varie App annoveriamo anche la nostra di Lavorincasa.it, per essere sempre aggiornati sul mondo della casa sul vostro iphone:
https://it-it.facebook.com/notes/lavorincasait/lavorincasa-sul-tuo-iphone/143502825668035/
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.813 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Brevettata la porta che si apre con iPhone che potrebbero interessarti
|
ECLISSE 40, la nuova porta tridimensionale per la tua casa
Porte interne - La porta interna come elemento d'arredo tridimensionale con il suo telaio a vista inclinato e realizzato in alluminio anodizzato, questa è ECLISSE 40 Collection
|
Ristrutturare senza problemi
Ristrutturazione - Posare il nuovo pavimento senza danneggiare la porta.
|
Se la porta scorrevole scompare
Porte interne - La porta scorrevole si fonde con l'ambiente circostante in un continuum ornamentale e decorativo, caratterizzate dal montaggio a filo muro, senza stipiti e cerniere.
|
Porte fuori standard
Infissi - Nei casi di scarsa illuminazione naturale, o di aerazione di ambienti da ristrutturare, possono essere sfruttati i vani delle porte con misure non standard.
|
Porta asciugamani in cristallo
Bagno - Elementi essenziali ed indispensabili nel bagno, spesso passano inosservati per la loro fin troppo scontata funzione. È arrivato il momento di rendere loro giustizia, e il mondo del design lo fa utilizzando un materiale prezioso quanto versatile: il cristallo.
|
Nuovi dispenser porta saponette
Mobili bagno - Per lavarsi le mani in bagno oggi si utilizza soprattutto il sapone liquido, eppure molti amano la vecchia, cara saponetta: il dispenser, un accessorio prezioso.
|
Messa a punto delle porte a scomparsa
Porte interne - Come rendere efficiente il funzionamento delle porte a scomparsa.
|
Porte interne intriganti
Porte interne - Ricercatezza, design e hi-tech caratterizzano le porte presentate in anteprima assoluta al Made 2010. Che stupiscono e affascinano anche per decori originali, superfici specchianti e meccanismi inediti.
|
Riparare una porta rotta
Bricolage legno - A volte le porte possono mostrare segni di usura o piccoli danni che non richiedono la sostituzione: può bastare un intervento fai da te per risolvere il problema.
|
Salve,ho ricorrenti problemi con la serratura della porta esterna, quindi vorrei tagliare la testa al toro e cambiarla. Prima di comprare la sostituta, ho provato a smontarla per...
|
Ciao a tutti sono nuovo del forum e spero di essere entrato nella sezione giusta. Ho un piccolo problema con la porta basculante del mio garage nel seminterrato. Praticamente...
|
Buongiorno, in una villetta costruita nel 1980 venne aperta una porta di comunicazione tra abitativo e garage non prevista nel progetto e quindi non catastalmente rilevata. Per la...
|
Salve, sto eseguendo dei lavori di ristrutturazione del mio appartamento. Ieri l'amministratore del condominio mi segnala che l'inquilino dell'appartaento di fianco al mio gli ha...
|
Salve,vorrei consolidare una parete interna di 8x3 Mt con intonaco armato ( tipo Mapei, Keracoll..).Chiedo a quanto si aggira il costo compresa la manodopera e la fornitura del...
|