|
Le bordure da giardino in plastica riciclata uniscono praticità, resistenza e rispetto per l’ambiente.
Montaggio bordura plastica riciclata - Foto Kasky
Realizzate con materiali di recupero, sono leggere, flessibili e semplici da installare, adatte a delimitare aiuole, vialetti e orti.
Rispetto ad altri materiali, offrono durata, sicurezza e costi contenuti, richiedendo minima manutenzione.
Disponibili in rotoli o moduli rigidi, resistono agli agenti atmosferici e contribuiscono al riciclo della plastica, rappresentando una scelta decorativa e sostenibile per qualsiasi tipo di giardino.
Le bordure da giardino in plastica riciclata sono una soluzione pratica e sostenibile per delimitare aiuole, vialetti e orti, coniugando funzionalità ed estetica.
Realizzate con materiali di recupero, contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la resa in termini di resistenza e durata.
La plastica riciclata è leggera, facile da maneggiare e modellabile per adattarsi a percorsi sia curvi che lineari, permettendo così di seguire qualsiasi progetto di giardinaggio.
Inoltre, la superficie liscia e uniforme semplifica la pulizia, mentre la gamma di colori disponibili consente di abbinarle facilmente allo stile del giardino.
La loro struttura flessibile le rende adatte anche a terreni irregolari, evitando dislivelli o spazi vuoti.
Rispetto al legno, queste bordure non temono umidità, marcescenza o attacchi di insetti xilofagi, garantendo una durata notevolmente superiore.
Bordura plastica riciclata - Foto Kasky
In confronto a pietra e cemento, si installano in tempi rapidi e senza bisogno di attrezzature pesanti, riducendo costi e fatica.
Anche rispetto alle bordure metalliche, offrono un miglior rapporto qualità/prezzo, non arrugginiscono e mantengono la loro forma nel tempo.
Un ulteriore vantaggio è la sicurezza: l’assenza di spigoli taglienti le rende ideali in giardini frequentati da bambini e animali domestici.
Infine, essendo disponibili in formati e altezze diverse, permettono di scegliere la soluzione più adatta sia per progetti decorativi che per esigenze puramente funzionali.
Il mercato propone bordure in rotolo, perfette per seguire curve e delimitare aiuole di forme irregolari, e moduli rigidi ad incastro, indicati per tracciati lineari e segmenti dritti.
Con bordura e senza - Foto Randaco
La posa è semplice: basta scavare una leggera trincea, inserire la bordura e ricoprire la base con terra o ghiaia per stabilizzarla.
Alcuni modelli includono picchetti integrati, mentre altri possono essere fissati con chiodi o viti nei terreni più compatti.
In zone soggette a forti piogge o gelo, è consigliabile un ancoraggio più profondo per evitare spostamenti.
Inoltre, la possibilità di tagliare le sezioni su misura permette di ottenere un risultato preciso, evitando sprechi e adattandosi perfettamente alle dimensioni del progetto.
Scegliere bordure in plastica riciclata significa partecipare attivamente al processo di economia circolare.
Dimensioni di una bordura a rotolo - Foto Randaco
Questi prodotti derivano da rifiuti plastici raccolti, selezionati e trasformati in nuovi elementi funzionali, riducendo la quantità di plastica destinata alle discariche o alla dispersione nell’ambiente.
La produzione richiede meno energia rispetto alla creazione di plastica vergine e riduce le emissioni di CO2.
Inoltre, molti modelli sono a loro volta riciclabili a fine vita, prolungando il ciclo di utilizzo del materiale.
Utilizzare bordure ecologiche non è solo una scelta estetica o pratica, ma un gesto concreto verso la riduzione dell’inquinamento e la tutela delle risorse naturali.
Per chi desidera un giardinaggio sostenibile, questa è una soluzione che unisce etica e funzionalità.
Uno dei principali punti di forza delle bordure in plastica riciclata è la quasi totale assenza di manutenzione.
Bordura in plastica riciclata - Foto Unigardia
Non necessitano di vernici o trattamenti protettivi, resistono ai raggi UV e mantengono colore ed elasticità anche dopo anni di esposizione.
Sono impermeabili e non si deformano con il gelo o l’umidità, garantendo un aspetto ordinato in ogni stagione.
I prezzi partono da circa 2 euro al metro per i rotoli più semplici e arrivano a 10-12 euro per moduli decorativi rigidi, un investimento ampiamente ripagato dalla lunga durata e dalla facilità di posa.
Considerando il risparmio in manutenzione e sostituzioni, nel lungo periodo risultano più convenienti rispetto a molte alternative tradizionali.
Le bordure in plastica riciclata consentono di mantenere ordine e pulizia, separando con eleganza diverse aree verdi.
Montaggio bordura in plastica - Foto Unigardia
Sono perfette per chi desidera combinare praticità, resistenza e rispetto per l’ambiente.
La disponibilità in diversi colori, altezze e finiture permette di armonizzarle con lo stile del giardino, sia esso moderno o tradizionale.
Possono essere abbinate a pacciamature, ghiaia decorativa o piante tappezzanti per creare composizioni curate e durature.
Questa tipologia di bordura non solo svolge una funzione strutturale, ma aggiunge anche valore estetico allo spazio esterno, diventando parte integrante del design del paesaggio.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||