|
I bordi per aiuole in acciaio corten rappresentano una delle tendenze più apprezzate nel giardinaggio contemporaneo.
Questo materiale, noto per la sua resistenza e per la caratteristica finitura rugginosa, consente di delimitare spazi verdi con un tocco di design industriale ed elegante.
Acciaio corten per delimitare gli spazi e ornare il giardino - foto Pinterest
L’acciaio corten è un metallo che, esposto agli agenti atmosferici, sviluppa una patina ossidata superficiale che lo protegge dalla corrosione profonda.
Il risultato è una colorazione calda e materica, che si integra perfettamente con il verde delle piante, i materiali naturali e le soluzioni architettoniche moderne.
Optare per l’acciaio corten per la delimitazione di aiuole e percorsi ha diversi vantaggi:
Bordi per aiuole in corten - foto Pinterest
Inoltre, il corten è un materiale sostenibile, completamente riciclabile e privo di trattamenti chimici nocivi per il terreno o le piante circostanti.
I bordi in corten per aiuole sono disponibili in vari formati: altezza da 10 a 30 cm, spessore 1-3 mm e lunghezze standard o personalizzate.
Alcuni modelli sono dotati di picchetti integrati per un fissaggio diretto al terreno, mentre altri richiedono l’uso di paletti o viti di ancoraggio.
Fascia per bordo aiuole in corten - foto Amazon
La posa può essere realizzata anche da non professionisti, seguendo questi semplici accorgimenti:
È possibile acquistare i bordi in corten anche su Amazon
In presenza di curve, il corten può essere modellato a freddo, mantenendo comunque una buona stabilità strutturale.
Uno dei maggiori punti di forza del corten è la quasi totale assenza di manutenzione.
Dopo la fase iniziale di ossidazione (che può durare alcune settimane), il materiale sviluppa una patina stabile e protettiva che lo rende insensibile alla pioggia, all’umidità e agli sbalzi termici.
Definire gli spazi in giardino con il corten - foto Cuadra
Non è necessario verniciare, trattare o pulire le bordure in corten: eventuali variazioni di colore sono del tutto naturali e contribuiscono al fascino materico dell’acciaio, come si può ammirare in queste due foto di Cuadra
Corten adatto anche in presenza di irrigazione automatica - foto Cuadra
Anche in giardini con irrigazione automatica o suoli acidi, il corten mantiene le sue proprietà nel tempo, offrendo una durata superiore ai 20 anni.
Il costo dei bordi in acciaio corten varia in base a spessore, altezza e finitura.
A titolo indicativo:
Spesso i produttori offrono anche kit completi con accessori per il fissaggio, livellatori e angoli preformati.
In alternativa, alcune aziende realizzano bordure su misura per progetti di landscape design professionale.
Integrare i bordi in acciaio corten nel proprio spazio verde è una scelta che coniuga estetica, funzionalità e sostenibilità.
La foto sotto di Brignoli Granulati ne è un esempio.
Corten per delimitare con eleganza i camminamenti - foto Brignoli Granulati
Che si tratti di delimitare aiuole fiorite, camminamenti o orti urbani, questo materiale offre una soluzione durevole, elegante e perfettamente integrabile con gli altri elementi del giardino.
Nel 2025, sempre più progettisti e appassionati di giardinaggio scelgono il corten per creare spazi armonici, resistenti nel tempo e di grande impatto visivo.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||