Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Come ogni anno, l'arrivo della bella stagione porta con sé il problema della protezione della propria abitazione, dall'ingresso di zanzare e altri (non sempre piacevoli) insetti che accedono presso le nostre case tramite le finestre e che sovente resistono alle varie piastrine e altri prodotti in commercio.
Da qui, inizia la caccia al produttore che assicura il miglior prodotto a un prezzo conveniente nonché la ricerca di informazioni circa la possibilità di avere sconti e agevolazioni anche da un punto di vista fiscale.
E qui entra in gioco il bonus zanzariere, che è stato prorogato anche per questo anno 2022.
Il bonus zanzariere è una detrazione fiscale che consente di portare in diminuzione dalle imposte sui redditi (IRPEF e IRES) per un importo pari al 50%, la spesa sostenuta per l'acquisto e l'installazione di zanzariere con schermatura solare, nonché per la rimozione di eventuali sistemi preesistenti e altre opere accessorie.
Si tratta di una detrazione che rientra nell'Ecobonus 50% a condizione che si raggiunga la schermatura della casa e, conseguentemente, un miglioramento della efficienza energetica.
Il beneficio fiscale si recupera in dieci quote annuali di pari importo.
Come noto, in luogo della detrazione diretta in sede di dichiarazione dei redditi, è possibile optare per la cessione del credito o per lo sconto in fattura.
Le zanzariere detraibili possono essere installate su immobili di qualsivoglia categoria catastale, a condizione che siano esistenti, regolarmente accatastati e in regola con il pagamento di tributi e oneri ex lege previsti.
Il riferimento alla esistenza dell'immobile comporta l'automatica esclusione dal beneficio fiscale per tutti gli interventi su unità immobiliari in corso di costruzione.
Si può usufruire della detrazione fiscale zanzariere solo allorquando queste rispettino specifici requisiti.
In particolare le zanzariere devono essere:
Non è possibile usufruire della detrazione fiscale zanzariere nei casi di mera sostituzione di singole componenti, come a esempio la rete di protezione.
È previsto un limite massimo di spesa detraibile pari a euro 60.000 per:
Possono accedere al beneficio fiscale del bonus zanzariere i proprietari di unità immobiliari, siano essi persone fisiche o giuridiche, ma altresì nudi proprietari e chiunque abbia un diritto di godimento reale sull'immobile (usufrutto o altro diritto reale, comodatario sia che si tratti di abitazioni private, sia locali commerciali o produttivi, utilizzati per attività professionali e le associazioni di professionisti.
Devono ritenersi comprese anche le case popolari e gli enti pubblici e privati che versano l'IRES.
Previo accordo con il proprietario, può essere ammesso alla detrazione fiscale zanzariere anche l'affittuario, a condizione che sostenga le spese.
Prima di procedere alla installazione delle zanzariere con schermatura solare e sostenere i relativi costi è opportuno e consigliabile ottenere il nulla osta dall'assemblea condominiale.
Ciò in quanto, le zanzariere, insistendo sulla facciata esterna dell'edificio condominiale, rientrante nella classificazione di parte comune espressamente prevista dall'art. 1117 c.c. la relativa installazione deve essesuperare l'esame dei condomini.
In ogni caso, si precisa che, per quanto consta, unico impedimento all'installazione delle zanzariere potrebbe essere contenuta nel regolamento condominiale.
Per completezza si precisa altresì che anche il condominio può accedere al beneficio del bonus zanzariere per la schermatura di finestre allocate in parti comuni dell'edificio condominiale.
Come nella maggior parte dei bonus fiscali, afferenti il settore casa, anche nel caso della detrazione fiscale zanzariere per vedersi riconosciuto il beneficio occorre rispettare specifici obblighi dichiarativi e di versamento.
In altri termini, occorre procedere al pagamento delle spese nel rispetto di specifiche prescrizioni, che facilitino la tracciabilità in caso di controllo da parte dell'Amministrazione finanziaria e, altresi, di obblighi informativi.
Come anticipato, vi sono specifici obblighi di pagamento, che devono essere rispettati al fine di fruire della detrazione fiscale zanzariere.
In tal caso è importante operere un distinguo: le persone fisiche o, in ogni caso, soggetti non titolari di reddito d'impresa devono effettuare il pagamento tramite bonifico postale o bancario, ovverosia con il c.d.bonifico parlante, ove sono indicati tutti gli elementi identificativi principali del lavoro agevolabile.
I soggetti titolari di redditi di impresa possono procedere al pagamento anche con altre forme di pagamento, diversi dal bonifico, a condizione che, in caso di controlli, siano in grado di fornire prova del pagamento.
In particolare, deve risultare: il codice fiscale del contribuente o la partita IVA del soggetto beneficiario; estremi della fattura (data e numero); causale di pagamento.
Come rilevato, al fine di opporsi a eventuali controlli da parte dell'Amministrazione finanziaria, occorre adempiere a uno specifico obbligo di conservazione della documentazione, per almeno dieci anni.
La documentazione da conservare è quella che attesta il sostenimento della spesa detraibile (fatture, ricevute e copia ricevuta bonifico parlante o del bonifico online).
Ma anche la certificazione del fornitore (o produttore o assemblatore) che sia prova del rispetto dei requisiti tecnici, la documentazione in originale inviata all'ENEA, debitamente firmata,le schede tecniche dei componenti e/o certificazione del fornitore e ricevuta di avvenuto invio della documentazione richiesta a ENEA.
Ultimo adempimento riguarda l'invio entro 90 giorni dal termine dei lavori della comunicazione a ENEA.
Al riguardo, è utile precisare che per termine di lavori, l'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 244/E del 2007, ha precisato che la decorrenza della data per l'invio della documentazione decorre dal giorno del "collaudo" finale dei lavori.
Tale collaudo può essere eseguito anche dalla ditta che ha eseguito i lavori.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.609 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Bonus zanzariere 2022 che potrebbero interessarti
|
Bonus zanzariere 2022: come funziona e chi può richiederloDetrazioni e agevolazioni fiscali - Prorogato per il 2022 il bonus zanzariere. Permette di recuperare il 50% della spesa sostenuta, compreso montaggio, smaltimento e onorario del professionista |
Bonus affitti under 31: diminuisce il limite di detrazione annualeAffittare casa - La Legge di Bilancio 2022 prevede una diminuzione del limite di detrazione annuale relativo al Bonus affitti per i giovani che decidono di andare a vivere da soli |
Via libera al Bonus verde anche per il 2020Fisco casa - Prorogata anche per il prossimo anno la detrazione fiscale del 36% relativa al bonus verde per gli interventi di sistemazione a verde nelle unità immobiliari. |
Bonus facciate: sì per il 2022 ma al 60%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella prossima Legge di Bilancio 2022 è stato confermato il Bonus facciate ma con una variazione: la detrazione fiscale sarà del 60% con l'arrivo del nuovo anno |
Quando e come richiedere il Bonus camino 2021Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per quali lavori edilizi può essere richiesto il Bonus camino 2021 optando tra le due alternative dello sconto in fattura o della cessione del credito di imposta |
Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprioDetrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali |
Bonus facciate 2020: le ultimissime novitàFisco casa - Bonus facciate: la detrazione al 90% per le spese di rifacimento delle facciate degli edifici si estende a professionisti, imprese e lavoratori autonomi. Le novità |
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziatiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate. |
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti. |
Buonasera,Ho avviato una ristrutturazione edilizia con titolo pdc permesso di costruire in anno 2002.A giorni dovrei chiudere quei lavori. Potrei poi, tramite edilizia libera,... |
Salve devo installare dei condizionatori in casa con detrazione 50% in 10 anni .Per fare cio' visto che non voglio tubi esterni devono fare tracce e passaggi in tutta casa... |
Buona sera,avendo intenzione di isolare il sottotetto acquistando e posando personalmente il materiale, chiedo:- potrò usufruire della detrazione 50% sulle spese di... |
Buongiorno a tutti.Spero che qualcuno di Lor Signori, abbia una risposta per il mio quesito.Lavori fotovoltaico ultimati, ma con molti problemi per cu, non è stata da me... |
Buonasera a tutti.A breve verrà eseguita una ristrutturazione interna al mio appartamento per il rifacimento di un bagno con cila aperta presso il comune. La fattura di... |