Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il bonus tenda da sole, introdotto con il decreto interministeriale del 6 agosto 2020, è stato poi rinnovato nel 2021 nell'ambito degli Ecobonus e nuovamente con la Legge di Bilancio 2022.
Entro il 31 dicembre 2022, si ha quindi diritto alla detrazione del 50% delle spese totali sostenute per l'acquisto e la messa in posa di schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti.
Spesa massima pari a 60mila euro. Per ricevere la detrazione spettante, è possibile scegliere tra:
Si ha diritto all'agevolazione esclusivamente per le nuove installazioni o le sostituzioni totali che garantiscano un efficientamento energetico. Oltre all'acquisto degli oscuranti - e la relativa manodopera necessaria per installarli - sono detraibili anche tutti quegli interventi volti a eliminare sistemi pre-esistenti nonché la parcella del professionista incaricato.
Le tende devono essere stabili, devono schermare una vetrata ed essere dotate di un sistema che non permetta di smontarle e rimontarle all'occasione.
Sono escluse dal bonus eventuali riparazioni e le sostituzioni dei componenti del sistema, il telo e l'automatizzazione della tenda.
La predetta agevolazione riguarda i contribuenti che:
Le installazioni delle tende da sole possono rientrare anche nel Superbonus 110. In questo specifico caso, i lavori di schermatura possono quindi beneficiare di uno sgravio fiscale del 110% se si procede a uno dei lavori previsti dal Superbonus 110 per la riqualificazione energetica. In questo caso, dunque, il bonus tende da sole è vincolato ai cosiddetti lavori trainanti, come:
Per richiedere il bonus tende solari, i pagamenti devono essere effettuati con metodi tracciabili (carte di credito o debito, bonifici bancari o postali). Prova dei pagamenti va poi conservata per essere allegata a una stampa originale della scheda descrittiva dell'intervento riportante il codice CPID assegnato dal sito Enea, firmata dal soggetto beneficiario.
Inoltre, è necessario che un tecnico abilitato rediga una asseverazione attestante il rispetto dei requisiti, da aggiungere alle schede tecniche dei componenti a marcatura Ce e alle attestazioni di prestazione per il fattore di trasmissione solare totale.
|
||
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha... |
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con... |
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non... |
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di... |
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con... |