• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Come ottenere il bonus tende da sole nel 2025

Il Bonus tende da sole 2025 permette di ottenere una detrazione fiscale fino al 50%. Scopri requisiti, spese ammissibili e come richiederlo.
Pubblicato il

Detrazione fiscale per tende da sole: come funziona il bonus 2025


Nel 2025 sarà possibile accedere a una detrazione del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di tende da sole, grazie a un’agevolazione fiscale finalizzata al risparmio energetico.

Bonus tende da sole 2025 Bonus tende da sole 2025 - Foto Getty Images



Il cosiddetto Bonus tende da sole si rivolge a chi intende migliorare l’efficienza dell’abitazione proteggendo finestre e vetrate dall’irraggiamento solare diretto, soprattutto nei mesi estivi.

L’installazione di schermature solari regolabili consente di limitare il surriscaldamento degli ambienti, riducendo l’utilizzo del condizionatore e favorendo un comfort abitativo più sostenibile.

L’agevolazione è accessibile a proprietari, affittuari e titolari di altri diritti reali, a condizione che l’intervento riguardi edifici già esistenti.

È possibile detrarre sia il costo dei dispositivi che la loro posa in opera, fino a un tetto massimo prestabilito.


Tipologie di schermature ammesse


Tra le schermature solari detraibili rientrano:

  • tende a bracci, a caduta, verticali o a rullo;

  • cappottine e pergole con protezione integrata;

  • sistemi motorizzati e automatizzati con sensori.

Le tende devono essere installate a protezione di superfici vetrate esposte a sud, est o ovest e devono prevedere una regolazione manuale o automatica dell’inclinazione, per adattarsi alla luce solare in modo dinamico.

Anche le cappottine rientrano nel bonus 2025Anche le cappottine rientrano nel bonus 2025 - Foto Pixabay



I sistemi più evoluti possono includere sensori climatici che attivano o ritirano le schermature in base a sole, vento o pioggia.

È esclusa la detrazione per elementi ornamentali privi di funzione schermante.


Importo della detrazione e spesa massima ammessa


Ora più nel dettaglio ecco cosa il bonus tende da sole 2025 prevede:

  • una detrazione IRPEF del 50%;

  • un tetto massimo di spesa pari a 60.000 euro;

  • ripartizione in 10 quote annuali di pari importo.

L’importo comprende l’acquisto delle tende, la manodopera necessaria per l’installazione, e anche eventuali costi accessori come la rimozione di vecchie strutture o l’integrazione di sensori automatici.


L’agevolazione si applica solo a interventi destinati a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio e non copre interventi di sola ristrutturazione estetica.


Requisiti tecnici e documentazione necessaria


Per ottenere il bonus, è necessario rispettare una serie di requisiti formali:

  • marcatura CE dei prodotti e rispetto della norma tecnica EN 13561;

  • pagamento tramite bonifico parlante;

  • documentazione tecnica (scheda prodotto e dichiarazione di conformità);

  • comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Il bonus può essere richiesto solo per edifici già esistenti.

Sono escluse le nuove costruzioni e le installazioni su immobili in corso di realizzazione.

Operaio monta tenda da soleOperaio monta tenda da sole - Foto Getty Images



La comunicazione all’ENEA è un passaggio fondamentale, in quanto certifica il miglioramento energetico dell’intervento.


Chi può richiedere il bonus tende da sole


Il Bonus tende da sole 2025 può essere richiesto da una vasta platea di soggetti, purché rispettino alcuni requisiti fondamentali:

  • Proprietari, inquilini e comodatari;

  • Condòmini per parti comuni;

  • Titolari di reddito d’impresa (solo se l’intervento è su immobili strumentali).

Più recisamente, ne hanno diritto non solo i proprietari di immobili, ma anche gli affittuari, i comodatari e gli usufruttuari, a condizione che siano loro a sostenere direttamente le spese.

Rendering  di condominio con tende da sole Rendering di condominio con tende da sole - Foto Sora



L’agevolazione è estesa anche ai condòmini che intendono installare schermature solari sulle parti comuni degli edifici.

Possono accedere al bonus anche le imprese, ma solo nel caso in cui l’intervento riguardi immobili strumentali, cioè utilizzati per lo svolgimento dell’attività lavorativa.
tende da sole
È obbligatorio che i pagamenti vengano effettuati con strumenti tracciabili, come il bonifico parlante, e che il richiedente abbia residenza fiscale in Italia.

Il tipo di immobile non influisce sull’accesso all’incentivo: l’agevolazione è valida sia per prime che per seconde case, così come per uffici e locali commerciali, a patto che l’edificio sia già esistente e non in fase di costruzione.


Perché approfittarne nel 2025


Il Bonus tende da sole rappresenta un’opportunità vantaggiosa per chi desidera ridurre i consumi energetici durante l’estate.

L’installazione di schermature solari adeguate consente di mantenere più fresco l’ambiente interno, diminuendo l’uso di climatizzatori.

Tende da sole installate su un balcone Tende da sole installate su un balcone - Foto Sora



Le tende motorizzate con sensori intelligenti, inoltre, migliorano il comfort abitativo e aumentano il valore dell’immobile.

Considerato che la detrazione fiscale copre metà della spesa sostenuta, il rientro dell’investimento avviene in tempi relativamente brevi.

Per questo motivo, conviene pianificare gli interventi entro il 2025, approfittando del quadro normativo attualmente favorevole.



riproduzione riservata
Bonus tende da sole 2025: detrazioni, limiti e come ottenerlo
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.283 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.