Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La manovra 2023 ha previsto un'agevolazione per il teleriscaldamento.
Nello specifico, per i consumi dei primi 3 mesi del 2023 (gennaio, febbraio e marzo), sulle forniture di servizi di teleriscaldamento ci sarà una riduzione dell’IVA al 5%. Andando così a modificare le disposizioni risalenti al 1972 (decreto n. 633) sulla base del quale l’IVA variava dal 10% al 22%.
Come spiegato nel glossario di Arera, si tratta di un sistema di riscaldamento a distanza, che porta calore a un'intera città o a uno specifico quartiere, e che impiega il calore prodotto da una centrale termica, una sorgente geotermica o un impianto a cogenerazione.
Il calore generato con questo sistema viene poi distribuito ai vari edifici attraverso una rete di tubi entro i quali fluisce vapore o acqua calda.
Per la produzione del calore che serve, le predette centrali possono sfruttare vari tipi di combustibili: gas naturale, oli combustibili, biomassa, carbone e perfino rifiuti.
Come già detto, lo sconto verrà applicato alle fatture relative ai consumi – reali o stimati – del primo trimestre di questo nuovo anno appena cominciato.
In caso di contabilizzazione su consumi stimati, l’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto del 5% verrà applicata anche alla differenza che deriva dagli importi ricalcolati sugli effettivi consumi.
Sono ben 62,2 milioni gli euro stanziati dal Parlamento per fronteggiare questo taglio dell’IVA.
La gestione di tale bonus verrà affidata all’Arera e all'Agenzia delle Entrate.
Il Fisco, infatti, dopo apposito confronto con l’Arera, avrà l'onere di emanare un provvedimento specifico al riguardo entro il termine del 28 febbraio 2023.
Tale provvedimento conterrà maggiori dettagli circa la misura.
Si ritiene, infatti, che per usufruire del bonus teleriscaldamento 2023, non servano altri requisiti oltre a quello di utilizzare impianti di teleriscaldamento; ma per avere maggiori ragguagli e specifiche più certe, occorre attendere il relativo provvedimento.
|
||
Salve, nel mio condominio hanno cambiato i contatori del teleriscaldamento. Hanno inserito un contascatti elettronico Siemens e una valvola che non so a che serve. Per gli altri... |
Abito a Modena in una casa piuttosto grande (250 mq) da ca. 40 anni. Tutti i servizi energetici mi sono, da sempre, forniti da Hera. Nel 2016 ho pagato ad Hera tra luce, gas... |
Salve, vorrei sapere se è più conveniente lasciare acceso il teleriscaldamento tutto il giorno ad una temperatura di circa 17-18 gradi, in modo automatico lasciando... |
Ciao a tutti,questo è il mio primo messaggio sul forum, ho deciso di registrarmi solo adesso, ma da tempo traggo ispirazione dai vostri post per i miei lavoretti di casa... |