Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Saranno circa 200.000 le famiglie che dal 2020 potranno beneficiare del bonus sociale per acqua, luce e gas, ovvero il bonus richiesto dai nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica. Si tratta in sostanza di una riduzione in bolletta e uno dei requisiti per beneficiare di tale sconto è legato al modello ISEE ovvero l'indicatore della situazione economica equivalente.
Tale informazione serve per valutare se un soggetto abbia o meno i titoli per fruire di una determinata prestazione sociosanitaria.
Area (L'Autorità per l'energia, le reti e l'ambiente) ha di recente alzato il limite ISEE, al fine di estendere il numero di coloro che, a partire dal 1° gennaio 2020, potranno fruire dello sconto sulle bollette di acqua, luce e gas.
Lo sconto sulle bollette relative ad utenze domestiche si colloca tra le agevolazioni pensate per quei cittadini aventi un basso reddito. A quelle già in essere, dal prossimo anno si aggiungeranno i bonus sociali introdotti con il Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020.
Segnaliamo il bonus Tari e il bonus idrico, quest'ultimo previsto non solo in relazione ai consumi di acqua ma anche sulle spese relative a fognatura e depurazione.
Per poter allargare il novero delle famiglie beneficiarie dei bonus sociali Arera ha elevato la soglia del modello Isee che consentirà di accedere agli sconti in bolletta acqua, luce e gas; si passerà dagli 8.107 euro, fino ad oggi in vigore, agli 8.256 euro adesso previsti.
È quanto stabilito nella delibera 499/2019/R/com che ha effettuato un adeguamento del tetto Isee in base all'indice dei prezzi ISTAT.
Restano invariate le altre condizioni necessarie per beneficiare delle riduzioni:
Se ricorrono le condizioni previste i tre bonus sociali possono essere cumulati.
I cittadini in possesso dei requisiti necessari per ottenere lo sconto bonus elettrico, acqua e gas devono presentare la domanda al proprio Comune di residenza o Comunità montana oppure, in alternativa, possono rivolgersi ad un Centro di assistenza fiscale (Caf).
Ad oggi il bonus sociale non è concesso in via automatica ma subordinato alla richiesta fatta dal soggetto interessato. La riduzione in bolletta è riconosciuta per un anno, al termine del quale il consumatore deve rinnovare la domanda circa un mese prima della scadenza dell'agevolazione in corso.
Con il Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 si attendono novità; ipotizza infatti che a partire dal 2021 i bonus sociali vengano erogati ai cittadini in possesso dei requisiti in maniera automatica, sempre sotto forma di sconto in bolletta. Bisognerà attendere la conversione in legge del provvedimento per avere certezza del nuovo meccanismo.
La misura è fortemente auspicata dal Presidente dell'Arera, Stefano Besseghini, in quanto garantirebbe a circa 2,4 milioni di famiglie lo sconto su acqua, luce e gas, oggi non richiesto da tutti gli aventi diritto. Di fatto, da quando l'agevolazione è stata introdotta, le famiglie che ne hanno fatto richiesta non superano il 35% di chi ne avrebbe avuto titolo; come si può constatare la cifra è piuttosto bassa.
Il bonus sociale per l'energia elettrica è uno sconto sulla bolletta elettrica per chi ha un'utenza nell'abitazione in cui risiede. L'importo del bonus luce varia in funzione dei soggetti componenti il nucleo familiare e Area provvede ad aggiornare l'importo annualmente.
Quest'anno è stato pari a 132 euro per le famiglie aventi fino a due componenti; è pari a 161 euro per i nuclei familiari fino a quattro componenti e 194 euro per le famiglie più numerose.
Il bonus dovuto per motivi legati al disagio fisico, invece, dipende dalla potenza contrattuale, dalla tipologia delle apparecchiature che vengono utilizzare e dal tempo di utilizzo che se ne fa durante il giorno.
Il bonus gas varia in funzione dei componenti del nucleo familiare, della categoria d'uso associata alla fornitura (ad esempio acqua calda e cottura o acqua calda e riscaldamento) e alla zona climatica in cui ci si trova.
L'ammontare minimo per lo scorso anno per le famiglie numerose e in riferimento all'uso di acqua calda, è stato pari a 37 euro mentre l'importo più elevato è stato di 57 euro.
In caso di impiego anche a fini di riscaldamento, l'importo minimo è stato pari a 85 euro. Inserendo i dati necessari, accedendo al sito dell'Arera si potrà calcolare il valore dello sconto.
Il bonus acqua consiste nell'erogazione gratuita di 50 litri d'acqua al giorno per componente il nucleo familiare oppure 18,25 metri cubi all'anno.
Si tratta del quantitativo minimo stabilito dalla legge per far fronte ai bisogni personali. Il costo di quella quantità di acqua verrà automaticamente riconosciuto in bolletta a fronte della richiesta degli interessati. Il costo di quella quantità di acqua verrà riconosciuto in bolletta.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.758 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Bonus sociale bollette acqua, luce e gas che potrebbero interessarti
|
Bonus bollette 2023: ecco tutte le novità!Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2023 ha confermato il bonus sociale sulle bollette per aiutare le famiglie a sostenere le spese di luce e gas ma ha applicato delle modifiche |
Bonus bollette 2022: i requisiti per richiederlo e come fare domandaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Contro il caro bollette, la Legge di Bilancio 2022 ha messo in atto alcune misure per il primo trimestre dell'anno. Tra i vari, compare anche il bonus bollette. |
Bonus sociale retroattivo per bollette e bonus da 200 euro con il Decreto AiutiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Decreto Aiuti prevede un bonus da 200 euro per 28 milioni di lavoratori e pensionati, mentre il bonus sociale per le bollette di luce e gas diventa retroattivo |
Bollette e Coronavirus: le novità sul rinnovo dei bonus socialiNormative - Spostato il termine per il rinnovo dei bonus sociali legati alle bollette di acqua luce e gas in scadenza tra il 1° marzo e il 30 aprile: ecco le novità di Arera |
Aiuti bollette in arrivo: approvato nuovo decreto in CdMDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto Bollette avente valore di 4,9 miliardi di euro. Ecco come saranno assegnati gli aiuti e in quali termini |
Bonus bollette 2022, verso la proroga?Detrazioni e agevolazioni fiscali - In attesa di conoscere le intenzioni del Governo circa l'estensione della misura anche per i prossimi anni, l'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti |
Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limitiLeggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione. |
Bonus facciate 90%: nessuna proroga il 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: nessuna proroga in vista per il 2022. Secondo quanto appreso dal Documento Programmatico Bilancio il bonus facciate sembra essere il grande assente |
Bolletta luce e gas: chi può portarla in detrazione?Burocrazia e utenze - Alcune categorie, come i professionisti e gli esercenti di un'attività, possono portare in detrazione i costi della bolletta di luce e gas per pagare meno tasse |