Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Insieme a tante altre detrazioni fiscali, anche il Bonus sicurezza è stato confermato fino a fine 2024.
Questo bonus è strettamente collegato a tutte le spese necessarie per l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza per la casa, la cui funzione dovrà essere appunto quella di prevenire e/o ridurre il rischio furto, aggressione, danni alle cose private etc. così come definito dalla circolare dell'Agenzia delle Entrate.
Bonus sicurezza 2023 - sistemi di sicurezza
Ovviamente, per accedere alle detrazioni, tutti i sistemi installati dovranno essere rispondenti alle norme tecniche del settore.
Il bonus consiste in una detrazione fiscale del 50% sull'IRPEF con limite massimo di spesa pari a 96.000 €.
Vediamo insieme chi ha diritto a ricevere il bonus, come fare per richiederlo e quali sono le opere comprese.
Il bonus sicurezza è vincolato ad alcune condizioni riguardanti il legame che il richiedente, ovvero colui che vuole usufruire della detrazione IRPEF, ha con l'immobile oggetto dei lavori di messa in sicurezza.
Bonus sicurezza chi può richiederlo
Infatti, per richiedere il bonus sicurezza bisognerà essere:
Condizione necessaria per porter richiedere e ottenere il bonus sicurezza è quella di conservare tutti i documenti relativi alle spese sostenute, ricordandosi di pagare ogni singola cosa con un bonifico.
Bonus sicurezza 2023 e detrazioni fiscali
Nella causale del bonifico dovranno essere indicati i seguenti dati:
Come già detto, il tetto di spesa non dovrà superare i 96.000 € e la detrazione pari al 50% potrà essere richiesta al momento della dichiarazione dei redditi.
La stessa verrà erogata a rate per un periodo di 10 anni, così come accade per tutti i bonus.
È importante sapere, inoltre, che se si usufruisce del bonus sicurezza non sarà possibile richiedere lo sconto in fattura alle ditte che eseguiranno i vari interventi.
Il bonus sicurezza, anche noto come bonus porte blindate o bonus inferriate differentemente da altre agevolazioni che riguardano la casa, non è legato ai lavori di ristrutturazione.
Ciò vuol dire che è possibile richiederlo anche se si tratta di un immobile di vecchia data in cui non è in corso alcun tipo di lavoro di manutenzione straordinaria.
Questo bonus comprende sia le spese per l’acquisto degli impianti di sicurezza sia quelle per l’installazione degli stessi.
Per impianti di sicurezza s'intendono sia quelli di sicurezza attiva che quelli di sicurezza passiva.
Bonus sicurezza 2023 impianti di allarme
Gli impianti di sicurezza attiva sono quelli che neutralizzano la presenza del malintenzionato solo dopo che questo è riuscito a introdursi nell'appartamento.
Si fa riferimento, quindi, al classico antifurto, al circuito di telecamere, alle sirene di allarme e a tutti quei dispositivi che avvisano il proprietario di casa e la polizia della violazione della proprietà.
Sistemi di sicurezza passiva - Bonus sicurezza 2023
I dispositivi di sicurezza passiva, invece, sono tutte quelle installazioni, come cancelli, inferriate, porte blindate, serrature di sicurezza, offendicula etc, la cui funzione è appunto quella di impedire o quantomeno ostacolare il malintenzionato che intende violare la proprietà privata..
Tra i sistemi di sicurezza attiva non possono usufruire delle agevolazioni e quindi del bonus sicurezza 2023, i contratti stipulati con istituti di vigilanza privata.
Vediamo insieme nel dettaglio quali impianti di sicurezza sono ricompresi:
In definitiva per mettere in sicurezza la vostra casa il consiglio è quello di usufruire di questo Bonus visto che la sua data di scadenza è stata prorogata fino al 31 dicembre 2024.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.860 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Bonus sicurezza 2023 che potrebbero interessarti
|
Bonus sicurezza 2022: cos'è e come funzionaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Bonus Sicurezza 2022 consente di ottenere una detrazione del 50% per le spese relative all'installazione di sistemi antifurto, allarmi e videosorveglianza. |
Bonus sicurezza: cos'è e quali requisiti servono per poterlo richiedereDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Bonus Sicurezza 2021 permette ai cittadini di ottenere grandi agevolazioni per adottare misure finalizzate alla prevenzione di furti, aggressioni e intrusioni |
Bonus antincendi per il 2020: di cosa si trattaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Manovra economica 2020: introdotto un bonus antincendio. Detrazione del 70 e 75% per la riqualificazione dei condomini in presenza di particolari requisiti tecnici |
In arrivo il bonus per ristrutturare gli impianti elettrici in condominioDetrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 1° gennaio 2020 i condomini che intendono ristrutturare vecchi impianti elettrici potranno fruire di un contributo fino a 1200 euro. È quanto previsto da Arera |
Il bonus facciate esclude il bonus mobiliDetrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio |
Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limitiLeggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione. |
Bonus facciate 90%: nessuna proroga il 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: nessuna proroga in vista per il 2022. Secondo quanto appreso dal Documento Programmatico Bilancio il bonus facciate sembra essere il grande assente |
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021. |
Arriva il bonus facciate nell'abito della Manovra di Bilancio 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - La manovra di bilancio 2020 ha introdotto il Bonus Facciate con un credito fiscale che arriva al 90% utile per rimettere a nuovo numerosi condomini fatiscenti. |
Buongiorno, ho effettuato una ristrutturazione presso la mia abitazione ed ho aperto una CILA presso il comune. Oltre ai lavori di ristrutturazione ho effettuato la sostituzione... |
Buongiorno, spero di essere nella sezione giusta; vorrei montare nella mia seconda casa le inferriate estensibili a porta e finestre per aumentare la sicurezza. Ho letto che posso... |