Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Depurare l'acqua della nostra casa conviene!
Fino al 31 dicembre 2021, chi acquista un depuratore o un addolcitore delle acque reflue potrà usufruire di un importante bonus 50% per le spese sostenute.
In altri termini, l'acquisto di sistemi che consentano anche il recupero acque reflue domestiche, potrà rientrare nella detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione e usufruire di convenienti detrazioni al 50% dalle imposte sui redditi.
Si tratta di una opportunità estremamente conveniente.
L'installazione di sistemi per la depurazione delle acque consentirebbe di ottenere un doppio vantaggio in termini economici.
Da una parte, permetterebbe di risparmiare su diverse spese che si affrontano quasi quotidianamente: basti pensare alle bottiglie di acqua potabile che acquistiamo e consumiamo tutti i giorni.
Inoltre, gli impianti di depurazione delle acque reflue allungano la vita di molti elettrodomestici presenti nelle nostre case, perché contribuiscono a eliminare o a ridurre il calcare nelle tubature interne.
A tutto questo si aggiungono i notevoli vantaggi per l'ambiente, se si pensa a quanta plastica si riesce a evitare di acquistare.
Dall'altra parte, la spesa, rientrando nel bonus ristrutturazioni, consente di beneficiare della detrazione 50 edilizia.
Alla luce di tutti questi vantaggi, vediamo come funziona il bonus 50 per la depurazione acque reflue.
Un depuratore è un sistema che si installa nelle tubature all'ingresso dell'acqua di casa.
La funzione di tali depuratori è sostanzialmente quella di migliorare la qualità dell'acqua che entra nelle nostre abitazioni e che utilizziamo con svariati usi.
Il depuratore è un filtro, che agendo come una barriera meccanica depura l'acqua al passaggio.
L'addolcitore, invece, è un impianto che mira a eliminare il calcare presente nelle acque reflue, e per addolcire l'acqua utilizza il sodio in pastiglie inserite al suo interno.
Con l'addolcitore le acque reflue sono ripulite non attraverso un filtro ma con un più sofisticato sistema di scambio fra il carbonato di calcio, principale causa del calcare, con il sodio.
In commercio ve ne sono diversi con altrettanto diverse caratteristiche e funzionalità, tali da soddisfare quasi tutte le esigenze.
Per usufruire del bonus 50%, è sufficiente eseguire un intervento sull'impianto idrico delle nostre case e installare un depuratore o addolcitore di acque reflue.
Tale intervento, infatti, rientra fra i lavori di straordinaria amministrazione, detraibili al 50% anche se eseguiti presso abitazioni private.
Per ottenere il bonus 50%, occorre eseguire alcuni importanti passaggi.
Prima di tutto è importante scegliere con attenzione l'azienda o il professionista che si occuperà dell'installazione di sistemi per la depurazione acque reflue.
Un'azienda che commercializza e distribuisce depuratori e purificatori di acque reflue potrebbe non essere qualificata per eseguire lavori di manutenzione straordinaria.
Viceversa, un'impresa edile che si occupa generalmente di lavori ristrutturazione potrebbe non avere la licenza per eseguire lavori riguardanti l'impianto idrico.
Poiché i due interventi, lavori di ristrutturazione edilizia e l'installazione di impianti di depurazione acque reflue sono strettamente connessi, occorre essere in regola con entrambi gli interventi.
È necessario, dunque, che l'impresa edile esegua i lavori di ristrutturazione e che il professionista che procede al montaggio di impianti di depurazione acqua sia un idraulico.
Se ci si rivolge a una unica impresa, è opportuno verificare che il professionista scelto per l'esecuzione del lavoro sia dunque un idraulico.
Fatta la scelta dell'impresa e dei professionisti, competenti ognuno nel suo settore e con le dovute licenze, occorre valutare con l'aiuto di un tecnico se procedere con l'apertura di una pratica per la ristrutturazione edilizia.
Se si procede con una semplice installazione di un addolcitore e depuratore delle acque reflue, non dovrebbe essere necessaria l'apertura di una pratica edilizia.
Se l'intervento di ristrutturazione edilizia richiede invece una variazione delle dimensioni o delle divisioni degli spazi interni delle unità abitative, è obbligatorio procedere con la richiesta di tutte le autorizzazioni, che saranno consigliate dal professionista tecnico a seguito del sopralluogo.
Come noto, il bonus 50% previsto per l'installazione di sistemi di depurazione o addolcimento delle acque reflue, come tutti gli altri bonus casa richiede, per il riconoscimento della detrazione, richiede il possesso di un documento fiscale e contabile che attesti l'esecuzione dell'intervento.
Tale documento è la fattura.
Per ottenere la detrazione prevista a seguito dell'installazione di impianti di depurazione acqua deve essere scorporata in due parti, ovverosia, deve contenere due voci distinte:
Anche per il pagamento della fattura vigono le stesse regole previste per la maggior parte delle detrazioni fiscali.
Ciò significa che occorre procedere con il versamento degli importi pattuiti con i professionisti o l'impresa scelta, con il c.d. bonifico parlante.
|
||
Notizie che trattano Bonus ristrutturazione e depurazione acque reflue che potrebbero interessarti
|
Dal riciclo della carta igienica un materiale costruttivo per la stampa 3dSoluzioni progettuali - Lo studio di progettazione olandese Omlab ha realizzato il prototipo di un materiale costruttivo per la stampa 3d prodotto dal riciclo di acque reflue domestiche |
Disoleatori-Degrassatori per trattamento acque reflueRistrutturazione - I degrassatori-disoleatori, effettuano un trattamento di decantazione, sedimentazione e flottazione a gravità per separare sostanze inquinanti dalla acqua. |
Smaltimento acque reflue di prima PioggiaImpianti idraulici - L'importanza di smaltire le acque piovane che spesso sono causa di allagamenti. |
Il trattamento delle acque reflue domesticheImpianti idraulici - Per evitare l'inquinamento ambientale e la diffusione di malattie, è fondamentale trattare adeguatamente le acque nere provenienti dagli scarichi di bagni e cucine. |
Acque reflue e il trattamento con le vasche ImhoffImpianti idraulici - L'installazione di una vasca Imhoff costituisce una valida alternativa al classico sistema fognario, adatta per singole abitazioni o per piccoli nuclei abitativi. |
I sistemi per il trattamento delle acque reflue domesticheImpianti idraulici - Le acque reflue domestiche vanno trattate e chiarificate per evitare la diffusione delle malattie e l'inquinamento di corsi d'acqua e falde acquifere sotterranee |
Impianto di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflueImpianti rinnovabili - La fitodepurazione è una nuova tecnologia per il trattamento delle acque reflue. Un sistema innovativo che attraverso l'impiego di piante è in grado di depurare |
Il nuovo trend per l'edilizia si chiama Ecowellness!Bioedilizia - Negli ultimi anni si sta diffondendo l'esigenza di luoghi di comfort sostenibili. Una risposta in tal senso viene fornita dal settore edilizio con l'Ecowellness |
ZanellaRestauro edile - La zanella è un elemento caratterizzante la sezione di una strada con una precisa funzione. Scopriamo quale. |
Buongiorno,nell'ambito del bonus ristrutturazione 50% è indispensabile conferire l'incarico a una impresa "chiavi in mano" che si occupi di tutto oppure è... |
Buonasera a tutti,ho comprato una stufa a pellet come integrazione di un impianto a metano esistente, auspicando alla detrazione 50%. Ho varie domande a riguardo. Per poter... |
Salve,devo ristrutturare un appartamento e usufruirò del bonus ristrutturazione 50% per lavori di spostamento tramezze, rifacimento bagni, levigatura parquet, rifacimento... |
Salve,sono il proprietario di una villetta unifamiliare di cui dovrei fare delle opere interne e il mio geometra ha già presentato una CILA al comune il quale... |
Buonasera a tutti.Vorrei porre il seguente quesito.Iil Sismabonus classico, con migliorento delle due classi di rischio, può essere cumulato, in termini di beneficio... |