Ammesse le detrazioni fiscali in caso di sostituzione di infissi
In caso di sostituzione di infissi esterni il contribuente potrà accedere al bonus ristrutturazione.
È quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate, intervenuta per far chiarezza sul punto, con una recente risposta a interpello (383 del 16 settembre 2019).
Si tratta di intervento di manutenzione straordinaria o ordinaria?
La questione non è di poco conto e spesso è stata causa di interpretazioni discordanti.
La vicenda sulla quale l'Agenzia delle Entrate ha espresso il proprio parere, riguarda un proprietario di immobile che sostituiva i vecchi infissi con altri di diversa tipologia. Il contribuente si rivolgeva al Fisco per sapere se l'intervento poteva beneficiare della detrazione fiscale del 50%, entro il limite di 96.000 euro di spesa. Poiché trattasi di un intervento di recupero del patrimonio edilizio il Fisco riconosceva la detrazione fiscale.
Il fatto che la sostituzione, riparazione e sostituzione di infissi e serramenti sia stata declassata a edilizia libera, nulla cambia da un punto di vista fiscale.

Vi è di più, poiché il contribuente stava anche realizzando opere di manutenzione ordinaria, come la tinteggiatura esterna e riparazioni.
Anche per tali interventi l'Agenzia delle Entrate confermava l'accesso al bonus ristrutturazioni.
L'Agenzia delle Entrate, nella risposta al cittadino, giunge alle seguenti conclusioni:
- secondo l'articolo 3 del Tuir possono fruire dei benefici fiscali coloro che eseguono interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione su singole unità immobiliari e di manutenzione ordinaria su parti comuni di edifici condominiali;
- la manutenzione ordinaria si differenza da quella straordinaria perché caratterizzata dal mantenimento degli elementi di finitura; si tratta in pratica di opere di riparazione. Le Entrate asseriscono che pertanto, da un punto di vista fiscale, la sostituzione degli infissi non può che rientrare tra gli interventi di manutenzione straordinaria;
- il fatto che la sostituzione degli infissi rientri nel Glossario dell'edilizia libera che classifica come ordinaria la riparazione e la sostituzione degli elementi di finitura, nessuna conseguenza produce dal punto di vista fiscale. La riconducibilità a tale glossario ha un impatto unicamente ai fini autorizzativi degli interventi, per i quali non sono dunque necessari titoli abilitativi;
- la detrazione fiscale è ammessa anche per le spese di manutenzione ordinaria qualora siano necessarie a completare l'intervento edilizio nel suo complesso.