|
La legge di Bilancio 2023 proroga il Bonus prima casa giovani under 36, l'agevolazione introdotta con il Decreto Sostegni bis che prevedeva un un pacchetto di agevolazioni fiscali previsto a favore dei giovani per incentivare l'acquisto dell'abitazione principale.
La misura, finalizzata anche a sostenere il settore immobiliare, viene dunque prorogata fino al 31 dicembre 2023.
Vediamo di quali benefici si tratta, come funziona il bonus e a quali condizioni potrà essere concesso.
In primo luogo esaminiamo quelli che sono i requisiti affinché si possa fruire del bonus giovani. Il richiedente a tal fine deve:
Non vi sono dei requisiti specifici per ciò che concerne l'attività lavorativa svolta ai fini dell'acquisto prima casa.
Per poter beneficiare delle agevolazioni prima casa sono necessarie le seguenti condizioni:
Quando si parla di bonus prima casa in riferimento ai giovani under 36 si fa riferimento a 3 tipologie di agevolazioni.
Si tratta di:
Quali sono le agevolazioni connesse al bonus prima casa giovani in caso di accensione di un mutuo prima casa?
Non devono essere versate:
Al rogito notarile in caso di bonus prima casa non sono dovute le seguenti imposte:
L'esenzione sarà valida sia che si acquisti da un privato che da un'impresa di costruzioni. È evidente il vantaggio derivante dal taglio delle imposte sulla casa in fase di acquisto.
Qualora si acquisti l'immobile direttamente dall'impresa di costruzione soggetta a Iva, in presenza dei requisiti che abbiamo esplicitato, il soggetto dovrà corrispondere l'IVA al venditore ma potrà fruire di un credito d'imposta che potrà essere utilizzato in una delle seguenti modalità:
Ricordiamo infatti che tale credito di imposta non è rimborsabile.
La domanda per il mutuo prima casa giovani può essere presentata fino al 31 dicembre 2023.
Presentando il modulo apposito si potrà dunque ottenere, in caso di mutuo prima casa, una garanzia dello Stato che arriva fino all'80% della quota capitale del mutuo.
Per chi supera la soglia dell'Isee (inferiore a 40.000 euro) la garanzia scende al 50%.
In presenza delle necessarie condizioni i più giovani verranno dunque favoriti nell'acquisto della prima casa perché potranno fruire di un Fondo di garanzia sul mutuo.
Ricordiamo che sarà possibile richiedere il mutuo per l'acquisto della casa, oppure per l'acquisto e la ristrutturazione con incremento dell'efficienza energetica o ancora con accollo da frazionamento dall'impresa di costruzioni.
L'ammontare del finanziamento non dovrà essere superiore a 250mila euro.
Il modulo, scaricabile sul sito della Consap, dovrà essere compilato e consegnato alla banca che si occupa della stipula del mutuo e che abbia aderito all'iniziativa.
Per ciò che concerne le tempistiche, una volta che il modulo sia stato inviato, la Consap, entro il termine di 20 giorni, dovrà comunicare all'istituto di credito l'ammissione del soggetto richiedente alla garanzia dello Stato.
La banca, successivamente entro 90 giorni, dovrà comunicare a Consap se il mutuo è stato negato o se si è giunti alla stipula del mutuo garantito.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||