• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Bonus per lavori condominiali

Una risoluzione dell'Agenzia delle Entrate chiarisce che è possibile usufruire del bonus 36% per i lavori eseguiti su tutte le parti comuni del condominio.
Pubblicato il

Come è noto le detrazioni Irpef del 36% per lavori edilizi, introdotte dalla legge 27 dicembre 1997 n. 449 e regolate dalle sue successive modificazioni, possono essere richieste non solo da singoli proprietari di edifici per abitazione, per interventi di manutenzione, recupero o restauro, ma anche da condomini, per interventi che riguardino alcune parti comuni.

Lavori condominialiL'Agenzia delle Entrate ha diffuso oggi un comunicato stampa, nel quale viene chiarito che la richiesta di detrazione fiscale del 36% può essere effettuata per l'esecuzione di lavori che interessino tutte le parti comuni dell'edificio e non più soltanto alcune di esse.

Con l'odierna risoluzione n. 7/E, infatti, l'Agenzia ha messo in evidenza che il bonus ristrutturazioni per edifici condominiali riguarda ogni intervento di manutenzione, restauro o risanamento eseguito sulle parti comuni dell'edificio, secondo la definizione contenuta nell'articolo 1117 del codice civile.

Le ambiguità di interpretazione erano nate dal fatto che la L. 449/97 citava esplicitamente il comma 1 di tale articolo per elencare gli interventi ammessi al bonus, tralasciando le parti elencate ai commi successivi. Diverse indicazioni erano date invece da alcune circolari pubblicate dall'Agenzia.

Per maggiore chiarezza le parti comuni condominiali, come individuate dall'articolo del Codice Civile sono i seguenti:
1) il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d'ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e in genere tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune;
2) i locali per la portineria e per l'alloggio del portiere, per la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli stenditoi o per altri simili servizi in comune;
3) le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere che servono all'uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli acquedotti e, inoltre, le fognature e i canali di scarico, gli impianti per l'acqua, per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento e simili fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini.


Con la risoluzione n. 84 del 2007, poi, l'Agenzia aveva specificato che gli interventi agevolati erano solo quelli compiuti sulle parti individuate dal comma 1, escludendo molte altre categorie di interventi.
Da oggi, invece, a seguito della pubblicazione del nuovo documento, è possibile richiedere le detrazioni, anche, ad esempio, per ristrutturare la lavanderia condominiale, il riscaldamento centrale o per installare ascensori.

riproduzione riservata
Bonus per lavori condominiali
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 4 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Angelo Fiduccia
    Angelo Fiduccia
    Domenica 17 Marzo 2013, alle ore 18:53
    Appartamento intestato a mia figlia, però non residente, le spese li pago io, ma non posso scaricare la detrazione fiscale?
    rispondi al commento
    • Anonymous
      Anonymous Angelo Fiduccia
      Lunedì 18 Marzo 2013, alle ore 12:51
      Per Angelo Fiduccia: se non è un familiare convivente o non ha un diritto reale (come abitare nell'immobile), no.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.164 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.