Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Bonus mobili e dichiarazione dei redditi 2022

Quali sono le modalità per portare in detrazione il Bonus mobili e come compilare la dichiarazione dei redditi 2022 al fine di fruire dell'agevolazione fiscale?
Pubblicato il

Come inserire il Bonus mobili ed elettrodomestici nel modello 730/2022


Vediamo nel dettaglio quali sono le modalità per richiedere il Bonus mobili sotto forma di detrazione fiscale 2022.

Andiamo con ordine e ricordiamo che il Bonus mobili è l'agevolazione fiscale riconosciuta per l'acquisto di mobili o grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (o A per i forni) che vengono acquistati in occasione di un intervento di ristrutturazione.

Il Bonus mobili volto al recupero delle spese per l'acquisto di mobili destinati ad arredare immobili oggetto di ristrutturazione può essere portato in detrazione nel modello 730/2022 ma come fare?


Bonus mobili: niente sconto in fattura o cessione del credito


Per poter beneficiare dei vantaggi fiscali riconosciuti dallo Stato, i mobili e i grandi elettrodomestici devono essere acquistati in occasione di lavori di ristrutturazione siano iniziati a far data dal 1° gennaio dell'anno precedente l'acquisto.

Bonus mobili e grandi elettrodomestici
Come indicato dall'Agenzia delle Entrate nella sua guida aggiornata si potrà portare in detrazione il 50% della spesa sostenuta entro un limite massimo pari a 16.000 euro per i costi sostenuti nel 2021 che rilevano ai fini della dichiarazione dei redditi 2022.

Nel momento in cui si parla di Bonus mobili si deve in primo luogo tenere a mente che per tale agevolazione fiscale non sono previsti sconto in fattura o cessione del credito (a differenza del Bonus ristrutturazioni cui il Bonus mobili è collegato) e pertanto la detrazione è l'unica modalità di fruizione dell'incentivo fiscale.


Bonus mobili in dichiarazione dei redditi: modalità di compilazione


I contribuenti che nell'anno di imposta 2021 hanno sostenuto dei costi per acquistare mobili e grandi elettrodomestici, al fine di arredare immobili ristrutturati dovranno riportare le informazioni necessarie nel modello di dichiarazione dei redditi 2022.
Dove vanno inseriti tali dati?

Per poter fruire del Bonus mobili si dovrà compilare il Quadro E "Oneri e spese", la Sezione III C “Altre spese per le quali spetta la detrazione del 50% e del 110%”, e il Rigo E57.

In riferimento alle spese sostenute dal 1° gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2021 si potrà portare in detrazione una spesa massima di 16.000 euro che dovrà essere suddivisa in 10 rate di pari importo.

Nel modulo dichiarazione dei redditi si potrà riportare anche il dato relativo a eventuali rate residue per spese effettuate negli anni di imposta precedenti.


Bonus mobili e vecchie classi energetiche


Per portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi le spese rientranti nel Bonus Mobili, è possibile per quest'anno applicare le vecchie classi energetiche in riferimento a tutti gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2021.

Bonus mobili detrazione fiscale
Si continua dunque a prendere in considerazione il vecchio sistema di classi energetiche, riservando al prossimo anno il nuovo meccanismo di etichettatura.


Le novità nella Legge di Bilancio 2022


Con l'anno 2022 sono state introdotte alcune novità a seguito della Legge di Bilancio 2022. La Manovra finanziaria ha infatti comportato la riclassificazione delle categorie del Bonus mobili introducendo un sistema di nuove etichette.


In riferimento alle spese sostenute a partire dal gennaio 2022, oltre alle novità relative alle etichettature, abbiamo un nuovo limite di spesa. Il tetto massimo di spesa per i costi sostenuti nel 2022 sarà infatti pari a 10.000 euro.


Requisiti per accedere al Bonus mobili


Come già anticipato, per poter beneficiare del Bonus mobili è necessario che il contribuente abbia eseguito interventi di recupero del patrimonio edilizio e abbia pertanto fruito del bonus ristrutturazioni pari al 50% che viene indicato nella Sezione III A del modello 730/2022.

Si fa presente che il Bonus mobili viene riconosciuto anche in caso di interventi di volti al miglioramento del rischio sismico (Sismabonus) o di interventi rientranti nel Superbonus 110%.

Devono essere soddisfatte due condizioni:

  • la data di inizio lavori deve essere anteriore alla data di effettuazione degli acquisti;

  • l'importo della spesa da portare in detrazione come Bonus mobili deve essere inferiore a quella dei lavori di ristrutturazione.


La detrazione potrà essere richiesta in riferimento a ciascuna unità immobiliare che è stata ristrutturata e per la quale si è proceduto con l'acquisto di arredi.

Si ricorda che i limiti di spesa sono riferiti alla singola unità immobiliare, che include anche le sue pertinenze.

Il bonus mobili è inoltre riconosciuto per arredi riferiti alla parte comune dell'edificio condominiale oggetto di ristrutturazione, indipendentemente dal numero dei contribuenti che partecipano alla spesa.

Bonus mobili dichiarazione redditi
Se come abbiamo visto la data di inizio lavori deve precedere la data di acquisto dei mobili, non ci sono vincoli in merito alla data di effettuazione della spesa per gli arredi.

Questi possono essere acquistati senza perdere l'agevolazione, anche se le spese della ristrutturazione siano sostenute successivamente.


Quali sono gli interventi di ristrutturazione?


Tra gli interventi volti al recupero del patrimonio edilizio che consentono di fruire del Bonus mobili vi sono:

  • interventi di manutenzione ordinaria che siano stati eseguiti sulle parti comuni di un edificio condominiale;

  • interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia su parti comuni e su singole unità immobiliari residenziali;

  • interventi di ricostruzione di immobili che abbiano subito dei danni a seguito di eventi calamitosi;

  • interventi di ristrutturazione di fabbricati da parte di imprese di costruzione che entro il termine di 6 mesi dall'ultimazione dei lavori vendano tali immobili;

  • interventi finalizzati al risparmio energetico.


Quali sono i documenti da conservare per poter beneficiare del bonus mobili


La documentazione è un aspetto molto importante nel momento in cui si intende fruire di un bonus sotto forma di detrazione fiscale.

Ci sono infatti dei documenti che devono essere conservati con estrema cura poiché il contribuente può essere oggetto di controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate.

In via generale stiamo parlando dei documenti attestanti che una determinata spesa è stata effettuata. Si tratta di:

  • ricevute dei bonifici parlanti;

  • ricevute per le transazioni di pagamento avvenute tramite carte di debito o carte di credito;

  • documenti che attestano l'addebito sul conto corrente;

  • fatture rilasciate dal commerciante attestanti la qualità tipologia e quantità dei mobili acquistati.

Ammesso il Bonus mobili anche nel caso in cui le fatture siano intestate a un coniuge ma la spesa sia stata sostenuta dall'altro.

Sarà chi ha effettivamente sostenuto la spesa a poter fruire dell'agevolazione fiscale purché sussistano ovviamente tutti i requisiti di legge.


Bonus mobili: invio ad Enea


Qualora si acquistino grandi elettrodomestici come forni, frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, ecc..la spesa con i dati a essa relativi dovrà essere comunicata a Enea.

Si precisa tuttavia che non si tratta di un vero obbligo poiché la mancata o tardiva comunicazione non comporta la perdita del diritto alle detrazioni, come disposto dalla risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 46/E del 18 aprile 2019.

bonus mobili , dichiarazione dei redditi 2022 , detrazione fiscale , agevolazione fiscale
riproduzione riservata
Bonus mobili in dichiarazione dei redditi: come funziona
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews

Bonus mobili in dichiarazione dei redditi: come funziona: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.870 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Bonus mobili in dichiarazione dei redditi: come funziona che potrebbero interessarti

Bonus condizionatori 2022: come funziona?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus condizionatori 2022 consente di ottenere una detrazione fiscale che va dal 50% al 65% per l'acquisto di un nuovo impianto almeno di classe energetica A+

Proroga Bonus mobili: tutte le novità per il 2022

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il Bonus mobili fino al 31 dicembre 2024 con delle novità tra le quali emerge la riduzione del limite di spesa massimo

Bonus mobili: spetta anche per acquisti fatti in più anni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili permette di acquistare mobili ed elettrodomestici recuperando una detrazione pari al 50%. Ma cosa accade se gli acquisti vengono fatti in più anni?

Bonus mobili ed elettrodomestici: ecco tutte le novità

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il bonus mobili ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024 cambiando però il tetto massimo del limite di spesa agevolabile

Bonus facciate: sì per il 2022 ma al 60%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella prossima Legge di Bilancio 2022 è stato confermato il Bonus facciate ma con una variazione: la detrazione fiscale sarà del 60% con l'arrivo del nuovo anno

Bonus edilizi: tutte le proroghe del 2022

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato per i prossimi anni alcune agevolazioni in vigore per la ristrutturazione edilizia e ha introdotto anche tante novità.

Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limiti

Leggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione.

Bonus sicurezza 2022: cos'è e come funziona

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Bonus Sicurezza 2022 consente di ottenere una detrazione del 50% per le spese relative all'installazione di sistemi antifurto, allarmi e videosorveglianza.

Bonus Verde prorogato: ecco la guida pratica

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Bonus Verde, prorogato fino al 2024, permette di recuperare il 36% delle spese sostenute, per un totale complessivo di 5.000 euro per ogni unità immobiliare.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img zilli zilli
Buongiorno,l'anno scorso ho comunicato degli acquisti ad Enea per l'acquisto di elettrodomestici tramite il Bonus Mobili.Domanda: avrei bisogno di recuperare queste informazioni...
zilli zilli 02 Ottobre 2023 ore 09:45 2
Img gipsy_blu
Salve a tutti,ho appena comprato casa e mi preparo a ristrutturarla. Fortunatamente l'appartamento ha subito una grossa ristrutturazione già 15 anni fa e quest'anno sono...
gipsy_blu 31 Agosto 2023 ore 19:04 2
Img cyber-rifle
Buongiorno,devo fare il rifacimento totale del bagno (manutenzione straordinaria) che dà diritto alla detrazione 50%.Faccio fare i lavori ad un'impresa edilizia.Potrei...
cyber-rifle 29 Agosto 2023 ore 09:02 5
Img lucia85!
Buonasera, ad aprile 2023 abbiamo acquistato un appartamento sul quale abbiamo aperto CILA per lavori di ristrutturazione ordinaria. Entro l'anno finiremo i lavori con l'acquisto...
lucia85! 24 Luglio 2023 ore 16:58 2
Img carlo petrella
Buonasera a tutti,Avrei un dubbio sul bonus mobili per l'acquisto di una cucina.In data 5/7/2023 ho presentato una Cila per dei lavori di ristrutturazione di immobile da me...
carlo petrella 21 Luglio 2023 ore 19:04 2