Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Bonus Casa e Bonus Mobili: che succede in caso di trasferimento dell'immobile?

L'AdE specifica quali detrazioni vengono trasferite all'acquirente in caso di vendita o donazione di un immobile su cui si sta usufruendo di agevolazioni fiscali
Pubblicato il

Bonus Casa e Bonus Mobili: a chi spettano le detrazioni in caso di vendita


Molto spesso, per facilitare il processo di vendita di un immobile, questo viene ristrutturato e messo a nuovo per renderlo più appetibile agli occhi del futuro acquirente.

Ultimamente, molti hanno fatto ciò, approfittando delle numerose detrazioni fiscali messe a punto in ambito edilizio, come il Bonus Casa 50% e il Bonus Mobili ed elettrodomestici.

Ma cosa accade alle detrazioni nel momento in cui ha luogo il passaggio di proprietà?

Le detrazioni fiscali relative ai bonus edilizi si trasferiscono al nuovo proprietario all'atto di vendita oppure restano al venditore?
Il Bonus Casa prevede una detrazione del 36% dall'Irpef sulle spese sostenute (massimale complessivo di 48.000 euro) per l'esecuzione di interventi di recupero del patrimonio edilizio su ogni unità immobiliare.
Il D.L. n. 82/2012 ha poi innalzato la percentuale di detrazione al 50% e raddoppiato il massimale di spesa che ora è pari a 96.000 euro per ogni unità immobiliare. La detrazione viene ripartita in 10 rate annuali di uguale importo, nell'anno in cui si è sostenuta la spesa e in quelli a seguire.

Secondo quanto specificato nella circolare n. 28/E del 25 luglio 2022 emanara dall'Agenzia delle Entrate, in caso di vendita dell'unità immobiliare sulla quale sono stati eseguiti gli interventi, la detrazione utilizzata solo in parte viene trasferita, per i restanti periodi di imposta, a eccezione di casi particolari in cui le parti si sono accordate in maniera differente.

Tale disposizione si applica in tutte le tipologie di cessione dell'immobile. Di conseguenza, quanto detto vale anche per le cessioni gratuite, come la donazione o la permuta.

Direttamente connesso al Bonus Ristrutturazione, c'è il Bonus Mobili, una detrazione sempre del 50% per le spese sostenute per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La condizione necessaria per godere di questa agevolazione sta nel fatto che l'acquisto sia stato effettuato congiuntamente a dei lavori di recupero del patrimonio edilizio a partire dal 1° gennaio 2020.

Nel caso del Bonus Mobili, però, le cose funzionano in maniera diversa rispetto al Bonus Casa. Nel caso di cessione dell'immobile, infatti, le rate di detrazione non ancora godute relative al bonus mobili ed elettrodomestici non viene trasferito a chi acquista l'immobile.

Pertanto, sarà sempre il venditore che continuerà a usufruire delle quote di detrazione non ancora utilizzate anche a vendita conclusa.

bonus casa , bonus mobili , trasferimento immobile , vendita immobile
riproduzione riservata
Bonus mobili e trasferimento in caso di vendita: la risposta delle Entrate
Valutazione: 5.33 / 6 basato su 3 voti.
gnews

Bonus mobili e trasferimento in caso di vendita: la risposta delle Entrate: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img zilli zilli
Buongiorno,l'anno scorso ho comunicato degli acquisti ad Enea per l'acquisto di elettrodomestici tramite il Bonus Mobili.Domanda: avrei bisogno di recuperare queste informazioni...
zilli zilli 02 Ottobre 2023 ore 09:45 2
Img lucia85!
Buonasera, ad aprile 2023 abbiamo acquistato un appartamento sul quale abbiamo aperto CILA per lavori di ristrutturazione ordinaria. Entro l'anno finiremo i lavori con l'acquisto...
lucia85! 24 Luglio 2023 ore 16:58 2
Img carlo petrella
Buonasera a tutti,Avrei un dubbio sul bonus mobili per l'acquisto di una cucina.In data 5/7/2023 ho presentato una Cila per dei lavori di ristrutturazione di immobile da me...
carlo petrella 21 Luglio 2023 ore 19:04 2
Img debora pasotti
Buongiorno, vorrei in chiarimento in merito al bonus mobili.Chiaro il fatto che l'acquisto dei mobili debba essere posteriore all'apertura della cila, ma io posso ordinare i...
debora pasotti 21 Luglio 2023 ore 18:59 1
Img adolfo coppeto
Salve,ho acquistato un divano con il finanziamento.Ma il negozio non ha inserito nella pratica di finanziamento la causale per la detrazione fiscale.Nella fattura si , ha scritto...
adolfo coppeto 09 Luglio 2023 ore 17:16 1