Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Anche per le spese sostenute nel 2020 si può godere del c.d. bonus mobili e grandi elettrodomestici per chi abbia eseguito lavori di recupero del patrimonio edilizio iniziati non prima del 1° gennaio 2019.
È questo il frutto della proroga dello sgravio fiscale ad opera della Legge di bilancio 2020 che, dunque, ammette ancora la detrazione IRPEF al 50% (ripartita in 10 quote annuali di pari importo e calcolata su un importo massimo di 10.000 euro) prevista per l'acquisto di arredi e di elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (A per i forni), per le apparecchiature per le quali sia prevista l'etichetta energetica.
Condizione essenziale per fruirne è aver realizzato una ristrutturazione edilizia e, quindi, usufruire della relativa detrazione, anch'essa oggetto di proroga ad opera della medesima manovra di bilancio di quest'anno (la detrazione è prorogata al 31 dicembre 2020).
A tal proposito si ricorda che il beneficio (detrazione al 50%, fino ad una spesa massima di 96.000 euro) compete per gli interventi di ristrutturazione edilizia indicati dall'articolo 16-bis, comma 1, del TUIR ovvero interventi di:
Occorre ricordare che per ottenere il bonus arredi, è indispensabile che la data dell'inizio dei lavori di ristrutturazione preceda quella in cui si acquistano i beni (ad esempio data SCIA antecedente la data della fattura che certifica la spesa per l'acquisto dei mobili).
Non è necessario, invece, che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l'arredo dell'immobile (è possibile quindi, anche che la data della fattura che certifica la spesa per i mobili preceda quella della fattura relativa alla spesa di ristrutturazione).
Non è altresì indispensabile che i mobili siano destinati ad arredare l'ambiente oggetto della ristrutturazione.
Ad ogni modo, gli interventi di ristrutturazione che poi possono dar diritto anche a godere dello sgravio fiscale legato ai mobili e grandi elettrodomestici sono:
I lavori di manutenzione ordinaria, si ricorda che danno diritto alla detrazione IRPEF del 50% prevista per il recupero del patrimonio edilizio solo se realizzati su edifici condominiali.
Le spese che danno diritto al beneficio sono quelle relative all'acquisto di mobili nuovi ed elettrodomestici nuovi.
Nel dettaglio, la detrazione mobili riguarda:
Per quel che interessa gli elettrodomestici vi rientrano:
È fondamentale che si tratti elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni). Ciò deve essere rilevabile dall'etichetta energetica (per quelli privi, la detrazione spetta uguale a condizione che per essi non ne sia stato ancora previsto l'obbligo).
Possono portarsi in detrazione anche le spese di trasporto e montaggio.
Il pagamento dell'onere deve avvenire con modalità tracciabili. In particolare sono ammessi bonifici (ordinari), carte di credito o debito. Non dà diritto alla detrazione il pagamento in contanti o con altre forme diverse dalle precedenti (ad esempio assegno).
Come detto, pertanto ai fini del bonus arredi è indispensabile aver realizzato lavori di ristrutturazione e godere della relativo sgravio.
La disciplina relativa a quest'ultimo beneficio prevede che esso spetta non soltanto ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese.
Nel dettaglio, beneficiari della detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio possono essere:
Dunque, ciò sta significa che laddove la spesa di ristrutturazione sia eseguita, ad esempio, dall'inquilino la detrazione spetta a quest'ultimo e non anche al proprietario e per di più la cessazione dello stato di locazione o comodato non fa venir meno il diritto all'agevolazione in capo all'inquilino o al comodatario che ha eseguito gli interventi, il quale, continuerà a fruire della detrazione fino alla conclusione del periodo di godimento.
Conseguenza di ciò è che se l'inquilino, a fronte dei lavori di ristrutturazione acquisti anche mobili ed elettrodomestici, potrà godere, alle condizioni sopra illustrate, anche del relativo bonus mobili e bonus elettrodomestici.
|
||
Notizie che trattano Bonus mobili anche per chi è in affitto che potrebbero interessarti
|
Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limitiLeggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione. |
Proroga Bonus mobili: tutte le novità per il 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il Bonus mobili fino al 31 dicembre 2024 con delle novità tra le quali emerge la riduzione del limite di spesa massimo |
Bonus mobili anche in caso di Sismabonus 110Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili, la detrazione per mobili ed elettrodomestici, è ammessa anche in caso di Sismabonus 110%, a seguito di interventi di miglioramento antisismico |
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021. |
Bonus mobili ed elettrodomestici: ecco tutte le novitàDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il bonus mobili ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024 cambiando però il tetto massimo del limite di spesa agevolabile |
Bonus mobili per ristrutturazione del box: quando è possibileDetrazioni e agevolazioni fiscali - I casi in cui spetta il Bonus mobili per lavori di adeguamento antincendio del garage pertinenziale, qualificati come interventi di manutenzione straordinaria. |
Bonus facciate 90%: nessuna proroga il 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: nessuna proroga in vista per il 2022. Secondo quanto appreso dal Documento Programmatico Bilancio il bonus facciate sembra essere il grande assente |
Il bonus facciate esclude il bonus mobiliDetrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio |
Il bonus verde si estende all'arredo da giardinoFisco casa - Al bonus verde si aggiunge il bonus per arredare il giardino: gazebi, tavoli, sedie e divanetti da esterno. È quanto previsto da un emendamento al Decreto Rilancio |
Salve vorrei installare un climatizzatore con pompa di calore per risparmio energetico. Allo stesso tempo ho necessità di cambiare la cameretta a mia figlia. Ho letto che... |
Salve buongiorno, devo installare un impianto fotovoltaico nella mia abitazione, volevo sapere se ad esso posso associare il bonus mobili e le tempistiche per usufruirne. Grazie... |
Buongiorno,vorrei sapere se sia possibile friure più volte del Bonus Mobili a fronte di più ristrutturazioni/manutenzioni straordinarie.Nel 2021 ho effettuato una... |
Buongiorno, ho appena acquistato online due condizionatori con pompa di calore usufruendo del bonus mobili, pagandoli tramite bonifico per detrazione mobili.Visto che... |
Buonasera, sto usufruendo del Bonus mobili ed in particolare per l'acquisto di grandi elettrodomestici ossia dei Condizionatori climatici per un immobile oggetto di... |