• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Bonus infissi: per il 2024 la detrazione è al 50%

Fino alla fine dell'anno 2024 è possibile usufruire del bonus infissi, con aliquota al 50%, recuperando così la metà delle spese sostenute nel corso di 10 anni
Pubblicato il

Bonus casa ed Ecobonus per usufruire del Bonus infissi


Dal 1° gennaio 2024, per la sostituzione degli infissi, non è più possibile usufruire della detrazione del 75%, con cessione del credito, prevista dl Bonus barriere architettoniche. Tuttavia, per chi volesse cambiare gli infissi quest'anno, per installare serramenti più performanti dal punto di vista dell'efficientamento energetico, ci sono ancora due possibilità per risparmiare: l'Ecobonus e il Bonus Casa, entrambi prorogati fino al 31 dicembre 2024.

Entrambe le soluzioni prevedono una detrazione del 50% delle spese sostenute. Il rimboroso avviene in 10 anni, 10 rate di pari importo.

Bonus infissi 2024: detrazioni al 50%Bonus infissi 2024: detrazioni al 50%



Per beneficiare di uno dei due bonus, le spese devono essere state sostenute nell'anno 2024, ovvero dal 1° gennaio ed entro il 31 dicembre 2024.

Il Bonus Casa è una detrazione Irpef che riguarda solamente i privati e gli immobili di tipo residenziale. L'Ecobonus, invece, spetta anche a imprese e riguarda qualsiasi categoria di edificio. Si tratta infatti di una detrazione sia Irpef (rivolta quindi alle persone fisiche) sia Ires (rivolta quindi anche alle persone giuridiche).

Spesa massima consentita


Il limite massimo di detrazione ammissibile con l'Ecobonus è di 60.000 euro per ogni unità immobiliare (spesa massima di 120.000 euro); mentre il Bonus Casa prevede un limite massimo di detrazione pari a 48.000 euro (spesa massima pari a 96.000 euro).

Requisiti tecnici


Per poter accedere agli inventivi è necessario rispondere ai seguenti requisiti.

  • l'intervento deve essere una sostituzione di elementi già esistenti (non nuova installazione):

  • il serramento deve delimitare un volume riscaldato verso l'esterno o verso vani non riscaldati:

  • i valori di trasmittanza termica finali (Uw) devono essere uguali o inferiori ai valori limite riportati nella Tabella 1 dell'Allegato E al D.M. 6.08.2020

  • Deve essere rispettata la vigente normativa nazionale e locale in materia urbanistica, edilizia, di efficienza energetica e di sicurezza.

Rientrano fra le spese per cui spetta la detrazione fiscale:

  • fornitura e posa in opera di nuova finestra/lucernario o porta d'ingresso comprensivi di infissi che sostituiscono quello esistente;

  • sostituzioni/integrazioni di componenti di vetro;

  • fornitura e posa in opera di persiane, scuri, avvolgibili e relativi accessori, sostituiti in contemporanea agli infissi oggetto dell'intervento;

  • prestazioni professionali come ad esempio produzione di APE e documentazione tecnica.

riproduzione riservata
Bonus infissi 2024 la detrazione è al 50%
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.