Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
05 Gennaio 2011 ore 16:36 - NEWS Normative |
Sono state pubblicate ieri, 4 gennaio, ben tre risoluzioni dell'Agenzia delle Entrate con le quali viene chiarito, in particolare con la Risoluzione n. 4/E, che i bonus fiscali del 36% per le ristrutturazioni edilizie e del 55% per lavori di riqualificazione energetica possono essere richiesti anche per alcuni interventi di ampliamento realizzati grazie al Piano Casa .Questo perché l'art. 3 del Testo Unico per l'edilizia, D.P.R/2001, nel definire gli interventi edilizi precedentemente individuati dall'art. 31 della legge n. 457 del 5.8.1978, include, al comma 1, lett. d), tra gli interventi di ristrutturazione edilizia, anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quelli preesistenti, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica; mentre, alla lett. e), definisce gli interventi di nuova costruzione quelli di costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della sagoma esistente.
Appare chiaro, quindi, che gli interventi di demolizione e ricostruzione senza variazione di sagoma possono essere considerati quali interventi di ristrutturazione, mentre quelli di solo ampliamento del 20% permessi dal Piano Casa possono essere interessati dia bonus solo per la parte già esistente, in quanto quella in ampliamento è da considerarsi quale nuova costruzione.
Il bonus del 55% può essere richiesto per quegli interventi di demolizione e ricostruzione che comportino aumenti volumetrici del 30% o del 35% (se realizzati con tecniche di bioedilizia e l'utilizzo di energia da fonte rinnovabile), purchè la ricostruzione dell'edificio sia fedele, quindi non resta valido per nuove costruzioni. La detrazione riguarda, però, solo le spese per la ricostruzione della parte già esistente.Con la Risoluzione n. 2/E, invece, l'Agenzia ha risposto ad un quesito inerente la ritenuta del 10% che Banche e Poste devono effettuare sui bonifici relativi alle spese effettuate per il lavori detraibili.
In proposito è stato chiarito che i consorzi di imprese, con attività esterna e senza finalità di lucro, possono trasferire le residue ritenute alla fonte del 10% alle ditte consorziate che hanno materialmente realizzato i lavori.
La Risoluzione n. 3/E, infine, fornisce chiarimenti relativi al pagamento degli oneri di urbanizzazione e della Tosap (la tassa per l'occupazione di suolo pubblico dovuta per l'installazione di ponteggi, materiali e attrezzature), che sono dovuti per la maggior parte degli interventi di ristrutturazione, e che rientrano nelle spese detraibili per il 36%.
Per evitare che i comuni subiscano la ritenuta del 10% si precisa che, solo queste spese, possono non essere effettuate tramite bonifico, o nel caso in cui venga utilizzato questo mezzo, deve essere specificato il Comune come destinatario e non vanno usati i moduli specifici usati dagli istituti di credito per i bonus fiscali.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.544 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Bonus fiscali e Piano Casa che potrebbero interessarti
|
Tagli alle detrazioni fiscali
Normative - Approvata alla Camera la legge di conversione della Manovra Finanziaria che introduce una serie di tagli a tutte le agevolazioni fiscali, comprese quelle per la casa.
|
Detrazioni fiscali per locazione solo con pagamenti elettronici
Affittare casa - In partenza il piano del Governo per la lotta all'evasione. Detrazioni fiscali possibili solo utilizzando mezzi di pagamento tracciabili: ecco le misure future.
|
Bonus casa: possibile la proroga con la Legge di Bilancio 2020
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus casa ci sarà: è quanto affermato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Palombelli. Ecco le novità in merito agli incentivi per i lavori in casa
|
Detrazioni 55% e fotovoltaico
Normative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita' delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.
|
Tagli Detrazioni sulle spese per gli edifici
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Partono i tagli delle detrazioni ed esenzioni in generale, dalla storica detrazione del 36% a quelle del 55% sulle spese per gli edifici.
|
Detrazioni per inquilini
Affittare casa - Esistono alcune agevolazioni fiscali grazie alle quali è possibile detrarre dall'IRPEF una parte delle spese sostenute per il pagamento dei canoni di locazione.
|
Sismabonus anche per società e per immobili in locazione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sismabonus: previsto anche a favore delle società che danno in affitto immobili sui quali sono stati effettuati interventi antisismici. Ecco cosa dice il Fisco.
|
Bonus ristrutturazioni ed Ecobonus: non spetta a chi acquista casa da impresa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se l'impresa che esegue lavori di recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico vende l'immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
|
Cumulabilità incentivi sugli interventi edilizi
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Chiarimenti sulla possibilità o meno di poter beneficiare di più detrazioni e contributi relativamente a interventi realizzati su edifici residenziali esistenti.
|
Buongiorno, vorrei sapere quali sono gli interventi che permettono di beneficiare delle detrazioni del 50% per la ristrutturazione del bagno. La semplice sostituzione di...
|
Salve ragazzi ho dei dubbi riguardo sulle detrazioni fiscali. Io e la mia compagna abbiamo comprato un immobile e abbiamo dovuto fare una ristrutturazione totale facendo un mutuo...
|
Salve, abbiamo appena acquistato un alloggio nel quale faremo questi interventi che dovrebbero consentire la detrazione al 50%:- sostituzione caldaietta scaldacqua per cucina e...
|
Leggendo il Decreto Rilancio deduco che un intervento di rifacimento e isolamento termico delle superfici orizzontali come un tetto e dei balconi sono fattibili con detrazione...
|
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per fare chiarezza su delle questioni. Ho aperto la SCIA a settembre 2020 per ristrutturazione di un appartamento, chiuderò la...
|