Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
16 Ottobre 2019 ore 16:28 - Detrazioni e agevolazioni fiscali |
La Manovra 2020 è al centro dei notiziari di tutta Italia, e a ben vedere, dato che influenzerà la politica economica del Paese e le tasche degli italiani. Non solo fa discutere ma è pronta a sorprenderci con notizie inaspettate qua e là.
L'ultimissima, bella fresca di Palazzo Chigi, è il Bonus facciate, spuntato in coda al comunicato con il quale si riassumono i 12 punti salienti della Legge di Bilancio 2020, approvati salvo intese, la scorsa notte.
I provvedimenti, ancora in cantiere, oltre a prevedere una serie di proroghe, come il bonus riqualificazione energetica e bonus ristrutturazioni, e bonus mobili, introducono per il 2020 anche una detrazione fiscale per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici, al fine di riqualificare le città dando loro un restyling, almeno per quanto concerne l'estetica più evidente.
A volere fortemente tale Bonus è il Ministro dei Beni culturali Dario Franceschini che ne fa apertamente gli elogi su Twitter, parlando di
una norma coraggiosa che renderà più belle le città italiane.
E il credito fiscale previsto non è affatto esiguo: si parla del 90% per appartamenti indipendenti e condomini che potranno così rifarsi il trucco.
La proposta del bonus facciate non è un parto della fantasia italiana ma trae la sua ispirazione da una famosa legge francese degli anni Sessanta, meglio nota come loi Malraux, dallo scrittore e politico da cui prese le mosse André Malraux, allora ministro della Cultura.
La legge francese a suo tempo ha concorso a modificare l'immagine di molte città della Francia.
E adesso si spera che questo Bonus Facciate possa contribuire a migliorare l'aspetto delle nostre, magari anche salvaguardandone la sicurezza (si pensi alle parti aggettanti di molti palazzi storici spesso degradate e a rischio di crollo).
E che forse questo 90% di credito per chi affronta l'impresa possa dare spinta al settore dell'edilizia?
|
||
Notizie che trattano Bonus facciate: ultima novità della Manovra 2020 che potrebbero interessarti
|
Bonus facciate: confermato per il 2020 con limiti di spesa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: Detrazione del 90% per chi effettua la ristrutturazione della facciata dello stabile condominiale o della sua abitazione. Quali i limiti di spesa
|
Bonus facciate 2020: le ultimissime novità
Fisco casa - Bonus facciate: la detrazione al 90% per le spese di rifacimento delle facciate degli edifici si estende a professionisti, imprese e lavoratori autonomi. Le novità
|
Il bonus facciate esclude il bonus mobili
Detrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio
|
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021
Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021.
|
Bonus facciate: vale anche per la facciata interna?
Fisco casa - È possibile accedere al bonus facciate in caso di lavori su pareti che solo in parte siano visibili dalla strada. È quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate.
|
Bonus facciate 2020: rientra anche il ponteggio?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Spese accessorie comprese tra quelle che danno diritto alla nuova detrazione fiscale per la tinteggiatura di facciate e balconi, prevista dalla manovra 2020.
|
Bonus facciate 2020: vale anche se l’edificio è coperto da recinzioni?
Fisco casa - Il Bonus facciate non spetta se la parete esterna non è visibile dalla strada o da suolo di uso pubblico. Vediamo il punto di vista dell'Agenzia delle Entrate.
|
Bonus per rinnovare tetti e facciate
Fisco casa - L'Assemblea Capitolina ha approvato la delibera contenente il bonus fiscale per chi rinnova tetti e facciate delle case e dei palazzi romani. Si estenderà ad altre città?
|
Ristrutturazioni: previsto in Sardegna un bonus aggiuntivo
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella Regione Sardegna in caso di esecuzione di interventi di ristrutturazione è allo studio la previsione di un bonus aggiuntivo del 40%. Ecco di cosa si tratta
|
Qualcuno sa se si possa accedere al bonus facciate in caso di violazioni non sanate nel condominio?...
|
Buongiorno a tutti, ho chiesto all'ufficio edilizia privata del mio comune in che zona del PGT rientra la mia abitazione, ai fini di verificare la fattibilità di...
|
Buongiorno, vorrei utilizzare il bonus facciate puramente per tinteggiare la facciata di casa. Devo richiedere della "abilitazioni amministrative" in Comune?Nel caso, quali?Grazie...
|
Saluti a tutti, vi illustro brevemente il mio caso:Edificio costruito primi anni 90, due piani con due appartamenti per piano dei quali risultano in visura catastale 1 completato...
|
Buonasera, vi scrivo nella speranza di ottenere chiarimenti circa l'interpretazione delle norme e della circolare esplicativa pubblicata dall'Agenzia delle Entrate, relativamente...
|