Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La proposta del governo di inserire nella prossima legge di Bilancio, con la manovra 2020, il Bonus Facciate con la possibilità di detrarre, con un credito fiscale del 90% della spesa sostenuta in dieci rate annuali, ha acceso l'interesse di molti, in particolare della singola proprietà privata.
Va precisato, però, che già esistono gli incentivi, bonus fiscale, legati soprattutto a lavori condominiali con la detrazione fiscale del 50%.
La legge di bilancio 2020 dà una bella boccata di ossigeno sia per i proprietari che fanno fatica a mantenere un immobile in buono stato conservativo, sia per l'edilizia che è avversata da una perenne crisi che ha portato una perdita di numerosi addetti negli ultimi dieci anni.
L'ammontare varia a seconda del tipo di intervento, per la casa o del condominio, dai materiali impiegati che fanno lievitare non poco l'importo.
Altra condizione da valutare è lo stato in cui versa l'intera struttura del fabbricato soprattutto se questa è stata realizzata in cemento armato con sporti.
La prima voce di spesa che influisce per un 20% sul bilancio complessivo sono i ponteggi che in molti casi sono necessari laddove si è impediti per motivi di viabilità o luoghi impervi, come ad esempio: vanelle, cortili chiusi interni, centri storici, ecc., a montare una piattaforma mobile o un carro gru. In questa eventualità la manodopera diventa predominante.
La seconda voce che grava sulle spalle dei proprietari, in centro storico o periferia, sono gli interventi posti in essere per ripristinare, salvaguardare le strutture in cemento armato come i balconi aggettanti, le velette, i pilastrini dei terrazzi o dei lastrici, ecc. che sono quelli maggiormente colpiti dal tempo e dall'azione degli agenti atmosferici.
L'intervento più eseguito è la ricostruzione del copriferro ammalorato previo trattamento delle armature metalliche in perenne ossidazione.
La terza voce, altrettanto importante ma meno influente, sono il rifacimento parziale o totale degli intonaci che a seconda dello stato di degrado in cui versano, comporta un aumento delle quantità con la conseguente incidenza sul portafogli.
Le malte più usate sono i premiscelati a base di calce, additivati a seconda degli usi a cui sono destinati, come ad esempio: cementizi, fibrorinforzanti, deumidificanti, termoisolanti, ignifughi, ecc.
La quarta voce è rappresentata dal tipo di tinteggiatura che si vuole dare all'intonaco e quindi dalla maggiore o minore resistenza all'azione degli agenti esterni e dal tempo.
La tipologia di finitura va dalla semplice pittura a calce, al quarzo, ai silicati, ai silossani o elastometriche a seconda della composizione della materia prima.
Per dare un'idea di massima a chi non è del settore o per farsi sommariamente quattro conti, sono di seguito riportati dei prezzi unitari per metro quadrato di facciata, tenendo conto di una condizione di base dell'intervento di carattere ordinario.
Sono esclusi dal calcolo gli interventi straordinari minuziosi o suscettibili di analisi approfondite che vanno analizzati caso per caso e che richiedono il rifacimento dell'intonaco oltre il 50% della superficie.
Escluse dal calcolo dei costi di ristrutturazione delle facciate, da compensarsi a parte, gli onorari per le competenze tecniche per la redazione di un progetto, dove è richiesto, del computo metrico estimativo e la direzione dei lavori, oltre ai permessi comunali per l'occupazione temporanea di suolo pubblico, diritti e tasse.
|
||
Notizie che trattano Bonus Facciate: quanto costa? che potrebbero interessarti
|
Arriva il bonus facciate nell'abito della Manovra di Bilancio 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - La manovra di bilancio 2020 ha introdotto il Bonus Facciate con un credito fiscale che arriva al 90% utile per rimettere a nuovo numerosi condomini fatiscenti. |
Bonus facciate 90%: nessuna proroga il 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: nessuna proroga in vista per il 2022. Secondo quanto appreso dal Documento Programmatico Bilancio il bonus facciate sembra essere il grande assente |
Bonus facciate: sì per il 2022 ma al 60%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella prossima Legge di Bilancio 2022 è stato confermato il Bonus facciate ma con una variazione: la detrazione fiscale sarà del 60% con l'arrivo del nuovo anno |
Bonus facciate 2020: le ultimissime novitàFisco casa - Bonus facciate: la detrazione al 90% per le spese di rifacimento delle facciate degli edifici si estende a professionisti, imprese e lavoratori autonomi. Le novità |
Bonus Facciate anche per le case visibili solo dal mareDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha di recente chiarito che è possibile usufruire del beneficio del Bonus Facciate 90% anche per quelle abitazioni visibili solo dal mare |
Bonus antincendi per il 2020: di cosa si trattaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Manovra economica 2020: introdotto un bonus antincendio. Detrazione del 70 e 75% per la riqualificazione dei condomini in presenza di particolari requisiti tecnici |
Bonus facciate: confermato per il 2020 con limiti di spesaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: Detrazione del 90% per chi effettua la ristrutturazione della facciata dello stabile condominiale o della sua abitazione. Quali i limiti di spesa |
Bonus facciate 2020: rientra anche il ponteggio?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Spese accessorie comprese tra quelle che danno diritto alla nuova detrazione fiscale per la tinteggiatura di facciate e balconi, prevista dalla manovra 2020. |
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021. |
Salve,ho utilizzato il bonus facciate pertanto ho pagato le fatture e ho asseverazione prezzi.Posso recarmi presso Poste a fare cessione oppure prima devo farmi fare certificato... |
Buonasera a tutti. Ho cercato nel forum ma non ho trovato la risposta al mio quesito. A inizio novembre ho contattato una ditta per farmi fare un preventivo per il rifacimento... |
Buongiorno,ho chiesto ad un professionista in sopralluogo per poter accedere al superbonus o bonus facciate in subordibe.La casa è stata costruita nel 1952 e presenta delle... |
Salve a tutti,il portico antistante l'ingresso della mia villetta è sorretto da 3 colonne in cemento.Potrei farle rivestire con mattoni a vista sfruttando il bonus... |
Buon pomeriggio a tutti,sto valutando l'acquisto di un immobile da ultimare.L'immobile è già accatastato come A2, ma verrà fornito di scia per il... |