Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Bonus facciate: come funziona la cessione del credito col Decreto Rilancio?

Possibile la cessione del credito d'imposta o lo sconto in fattura anche per il Bonus facciate al 90%. Lo afferma il Decreto Rilancio approvato a maggio 2020.
Pubblicato il

Bonus facciate e cessione del credito


Con l'entrata in vigore del Decreto Rilancio (decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020) anche per il Bonus Facciate, come per molti bonus casa, è possibile accedere alla cessione del credito o allo sconto in fattura.

Prima dell'operatività della nuova normativa, per fruire del bonus in caso di interventi di recupero della facciata degli edifici, la detrazione nella dichiarazione dei redditi era la sola modalità di fruizione dell'incentivo fiscale.

Cessione del credito e bonus facciate
C'è di più perché a fronte dei chiarimenti resi noti dall'Agenzia dell'Entrate, la cessione del credito sarà possibile anche per i lavori iniziati prima dell'entrata in vigore del Decreto Rilancio.

Vediamo più nel dettaglio come funziona.


Che cos'è il Bonus facciate?


Prima di parlare della cessione del credito in riferimento al Bonus facciate, chiariamo brevemente in cosa consiste questa tipologia di agevolazione fiscale che ha avuto il suo esordio il 1° gennaio 2020.

Siamo in presenza dell'agevolazione fiscale pari al 90% delle spese sostenute per l'esecuzione di interventi di recupero/restauro della facciata esterna degli edifici esistenti.


Il Bonus facciate si aggiunge alle altre detrazioni già esistenti (Ecobonus, Bonus ristrutturazioni, Sismabonus, Bonus mobili) e riguarda gli interventi che finalizzati al decoro architettonico in quanto volti a migliorare e ad abbellire la facciata degli immobili. Sono ammessi tutti gli edifici privati, situati in zona A e B.

La Legge di Bilancio recentemente varata ne ha previsto la proroga per tutto il 2021 insieme agli altri bonus casa.


Bonus casa: le novità con il Decreto Rilancio


A seguito dell'entrata in vigore del Decreto Rilancio che ha introdotto il Superbonus 110% è stata introdotta un'importante novità per molti bonus legati ai lavori in caso, tra i quali il bonus facciate.

A partire da maggio 2020 il contribuente ha l'opportunità di optare per due diverse modalità di fruizione dell'agevolazione fiscale, in alternativa alla detrazione: un contributo anticipato sotto forma di sconto da parte del fornitore dei lavori, oppure la cessione del credito di imposta per un importo pari alla detrazione spettante.

Bonus facciate
Alla detrazione con un'aliquota pari al 90%, senza alcun tetto di spesa (aspetto che è importante sottolineare) si aggiunge dunque la possibilità di poter effettuare i lavori senza dover anticipare alcun esborso economico.
Per ciò che concerne la cessione del credito si precisa che quest'ultimo potrà essere ceduto a terzi soggetti, tra i quali figurano gli istituti di credito e gli intermediari finanziari.

Evidente l'intento del legislatore di far fronte alla crisi determinata dall'emergenza sanitaria da Covid-19 che ha fortemente coinvolto il settore edile.
L'indiscussa convenienza dell'operazione è volta a far aumentare la domanda e contribuire al rilancio dell'economia e del settore dell'edilizia messo a dura prova dalla pandemia.


Bonus facciate e cessione del credito: a partire da quando?


Da quando sarà possibile beneficiare della cessione del credito qualora si voglia intraprendere lavori finalizzati al recupero della facciata di un edificio?

Nonostante l'entrata in vigore del Decreto Rilancio sia avvenuta a maggio 2020, la possibilità di beneficiare della cessione del credito d'imposta riguarda anche i lavori già avviati.

Bonus facciate o Superbonus
Il contribuente potrà infatti avvalersi di questa modalità di fruizione per interventi che abbiano avuto inizio a partire dal 1° gennaio 2020 e, grazie alla proroga avvenuta con la Legge Finanziaria, che terminino entro il 31 dicembre 2021.


Bonus facciate o Superbonus 110%?


Le novità sul bonus facciate non finiscono qua. Con Decreto Rilancio (convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020 n.77) è stata prevista anche la possibilità di applicare, per la detrazione fiscale, un'aliquota pari al 110% della spesa sostenuta.
In quali casi?

Qualora insieme ai lavori che consentono di accedere al bonus facciate si dovessero effettuare interventi di isolamento termico dell'edificio per almeno il 25% della superficie dell'immobile, si potrà beneficiare dell'agevolazione maggiorata.

Ricordiamo che nel campo di applicazione del bonus facciate, a parte gli interventi sugli ornamenti, fregi e balconi, sono ammessi soltanto lavori relativi alla sistemazione degli intonaci.

Per poter beneficiare dell'aliquota pari al 110% è necessario che venga realizzato uno degli interventi trainanti previsti dal Decreto Rilancio, come il cosiddetto cappotto termico.

L'intervento avente a oggetto il cappotto termico permetterà di effettuare il recupero della facciata a un costo pari a zero e beneficiando della maggioranza semplificata in sede di approvazione assembleare dei lavori.

Bonus facciate o Superbonus in condominio: chi decide?


All'interno del condominio a chi spetta la scelta tra il Superbonus 110% e il Bonus Facciate 90%?

Un chiarimento sul punto è fornito dall'Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 49/E del 1° settembre 2020. Secondo quanto affermato dall'Amministrazione finanziaria spetterà al singolo condomino stabilire a quale beneficio fiscale voler accedere in caso di intervento di isolamento termico.

Condizione necessaria è che vengano rispettati i requisiti e gli adempimenti propri dell'agevolazione prescelta.

Nella decisione possono influire alcuni elementi: con il bonus facciate si avrà un'aliquota inferiore ma non ci saranno limiti di spesa da tenere in considerazione nè sarà necessario conseguire il miglioramento di due classi energetiche richiesto invece con il Superbonus.

bonus facciate , cessione del credito , sconto in fattura , superbonus 110
riproduzione riservata
Bonus facciate e cessione del credito con il DL Rilancio
Valutazione: 2.75 / 6 basato su 4 voti.
gnews

Bonus facciate e cessione del credito con il DL Rilancio: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Angelo Lorusso
    Angelo Lorusso
    Venerdì 23 Aprile 2021, alle ore 12:33
    Vorrei dei chiarimenti a riguardo la cessione del credito per il bonus facciate.
    Ho ceduto metà del mio credito a poste italiane, il resto posso detrarlo in 10 anni?
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.793 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Bonus facciate e cessione del credito con il DL Rilancio che potrebbero interessarti

Bonus edilizi: ecco i Codici tributo da indicare nel modello F24

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'elenco dei codici tributo da indicare nell'F24 in caso di cessione del credito o sconto in fattura post 17 febbraio 2022

Sconto in fattura e cessione del credito previsto nuovo modello online

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha previsto un nuovo modello online per comunicare la scelta di una delle due opzioni dello sconto in fattura o della cessione del credito

Stop a cessione del credito nel 2022: previsto solo per Superbonus 110

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dopo l'esclusione dello sconto in fattura e della cessione del credito dalla Legge di Bilancio 2022 è stata richiesta la proroga di questi due strumenti al 2024

Bonus facciate: nuova lista documenti per visto di conformità

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata la lista dei documenti necessari per ottenere il rilascio del visto di conformità dal professionista per i lavori agevolabili con il Bonus facciate.

Al contribuente in regime forfettario spetta il Bonus ristrutturazione?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Bonus ristrutturazione edilizia con la scelta dello sconto in fattura o della cessione del credito è applicabile anche per i contribuenti in regime forfettario?

Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limiti

Leggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione.

Cessione del credito e sconto in fattura: ecco cosa cambia!

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con le novità del decreto Sostegni ter, le regole per la cessione del credito e lo sconto in fattura potrebbero ancora cambiare a scapito di imprese e cittadini

Cessione del credito: come sapere se è stata accettata oppure no?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Decreto antifrode ha introdotto controlli preventivi per la cessione del credito. Ecco come verificare se l'operazione di cessione del credito è andata a buon fine

Bonus Ristrutturazione acquisto: ok a cessione del credito

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Fisco spiega come funziona il Bonus Ristrutturazioni per acquisto di immobile ristrutturato e chiarisce se ci si può avvalere dell'opzione cessione del credito
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img emanuele santia
Buon pomeriggio,mi sono appena iscritto al gruppo per cercare di capirci qualcosa in più per il riscatto de sisma bonus.Chiedo scusa in anticipo se è un post doppio...
emanuele santia 21 Settembre 2023 ore 17:48 1
Img giuse05
Buongiorno,avrei bisogno delle delucidazioni sull'installazione di una nuova ascensore.In pratica nel condominio dove abito, nel 2022 anche approffittando dello sconto in fattura...
giuse05 29 Giugno 2023 ore 11:57 4
Img robi77
Buongiorno,ho modesta unifamiliare, Cilas e relazione termotecnica per fotovoltaico/efficientamento presentata in Comune entro 30 giugno per superbonus fallito per crediti...
robi77 31 Maggio 2023 ore 19:50 3
Img claman21
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con...
claman21 27 Marzo 2023 ore 17:00 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 20 Febbraio 2023 ore 11:52 2