|
Il tanto atteso click day per il Bonus Elettrodomestici 2025 è finalmente arrivato.
Si tratta di un incentivo dedicato all’acquisto di dispositivi domestici ad alta efficienza energetica in sostituzione di quelli obsoleti.
Elettrodomestici cucina - Getty Images
A partire dalle ore 7:00 di martedì 18 novembre, i soggetti interessati potranno presentare la richiesta.
Una volta ottenuto il voucher, si procederà all’acquisto del prodotto scelto attraverso i canali autorizzati.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pensato a stanziare fondi per questa tipologia di bonus al fine di favorire la sostenibilità.
Al contempo così sarà altresì possibile ridurre i consumi e contrastare l’inquinamento legato allo smaltimento scorretto degli elettrodomestici datati.
Il Bonus Elettrodomestici 2025 è un contributo economico pensato per i cittadini residenti in Italia che necessitano di sostituire i propri apparrecchi domestici obsoleti con modleli ad alta efficienza energetica.
L’incentivo copre fino al 30% della spesa sostenuta, con un limite massimo di 100 euro per ogni nucleo familiare.
In condizioni più disagiate, il tetto viene innalzato a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro annui.
In tal caso, sarà necessario caricare la dichiarazione ISEE in corso di validità.
Il voucher è concesso soltanto a colore che al momento dell’acquisto, rottamano un elettrodomestico della medesima categoria commerciale ma appartenente a una classe energetica inferiore.
Tale regola è imprescindibile e perentoria, in quanto si prefigge lo scopo di scongiurare lo spreco premiare chi sceglie soluzioni più ecologiche e meno energivore.
Per quanto si possano acquistare migliaia di marche e modelli appartenenti alla categoria di elettrodomestici, ci sono alcune caratteristiche ben precise che vincolano il riconoscimento del bonus.
Alta efficienza in casa con elettrodomestici ultima generazione - Getty Images
I beni ammessi sono esclusivamente quelli fabbricati in impianti dei Paesi dell’Unione Europea, a tutela delle filiere produttive interne al mercato comunitario.
Le categorie di apparecchi acquistabili sono sette:
Si tratta, quindi, degli elettrodomestici più utilizzati e maggiormente responsabili dei consumi domestici di energia elettrica.
Dal punto di vista dell’efficienza, la maggior parte dei modelli disponibili rientra nelle classi più elevate: A, A+ e B, in linea con gli obiettivi di risparmio imposti dalla normativa europea.
Fra i marchi presenti compaiono noti produttori del settore, tra cui Bosch, Samsung, Whirlpool, Electrolux, Miele.
Ma anche LG, Beko, Smeg, Siemens e molti altri che hanno aderito all’iniziativa tramite i propri distributori.
Il bonus 2025 per il cambio dispositivi è destinato a tutti i consumatori maggiorenni residenti in Italia.
Per inoltrare la domanda è necessario lo SPID oppure la Carta d’Identità Elettronica (CIE), rottamazione del vecchio elettrodomestico e eventuale certificazione ISEE (per ottenere l’importo maggiorato).
Risparmio economico a lungo termine - Getty Images
Il contributo può essere utilizzato una sola volta per ciascun nucleo familiare.
Ai fini della misura, il nucleo è definito in base alla residenza anagrafica e include soggetti legati da rapporti di matrimonio, unione civile, parentela o anche semplicemente coabitazione per legami affettivi.
Sono vietati cumuli con altri incentivi legati allo stesso apparecchio.
La richiesta può essere inoltrata attraverso l'app IO o attraverso l'area personale sul sito bonuselettrodomestici.it.
La procedura si articola in quattro fasi:
Il buono ha una validità limitata: 15 giorni solari dalla data di emissione. Se non utilizzato entro le 23:59 del quindicesimo giorno, decade automaticamente.
È possibile presentare una nuova richiesta solo se i fondi non risultano esauriti.
Per completare l’acquisto è necessario indicare il codice del voucher al venditore, che potrà verificarne la validità tramite il portale.
La rottamazione dell’apparecchio sostituito, che deve appartenere alla stessa tipologia di quello acquistato, è obbligatoria ai fini del riconoscimento del bonus.
In tal senso è il venditore ad avere l'obbligo di conservazione della documentazione relativa alla vendita del nuovo elettrodomestico e al ritiro dell’usato.
Per il 2025, il plafond a disposizione dei cittadini è pari a 48,1 milioni di euro, fondi che saranno erogati fino a esaurimento.
Elettrodomestici ultima generazione - Getty Images
Le domande vengono processate in ordine cronologico e, una volta terminato il budget, le richieste successive entreranno in lista d’attesa.
Il contributo verrà riconosciuto solo finché vi sono risorse residue. Pertanto è importante essere rapidi durante il click day per non perdere l’opportunità.
Oltre al beneficio economico immediato, il bonus può portare a risparmi significativi in bolletta.
L’adozione di elettrodomestici efficienti consente, nel medio periodo, di ridurre i consumi energetici domestici.
Forno e lavatrice - Getty Images
Secondo stime di settore, il risparmio annuo può arrivare a 64 euro per un frigorifero di nuova generazione, 50 euro per un forno ad alta efficienza, 130 euro per un’asciugatrice moderna.
Dati rappresentativi che confermano come sostituire vecchie tecnologie possa essere conveniente in primis per l’ambiente, ma anche e soprattutto per il bilancio familiare.
|
|
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||