|
Il Ministero dell'Industria ha stanziato 20 milioni di euro e questa cifra è destinata agli acquisti di colonnine per la ricarica delle automobili ad alimentazione 100% elettrica che i contribuenti, sia privati cittadini sia condomini, effettueranno nel lasso di tempo compreso tra il 1 gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024, attraverso la piattaforma online di Invitalia.
Bonus colonnine elettriche 2024 per installazione di un nuovo dispositivo - Getty ImageIn data odierna si apre la finestra per presentare la domanda per ottenere il bonus colonnine per le auto elettriche.
Il limite massimo di tale contributo è stato fissato in 1.500 euro per i privati.
Questo tetto è invece pari a 8.000 euro se le colonnine sono destinate alle parti comuni condominiali.
In questo articolo vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta, chi può beneficiarne, l'iter da seguire e i documenti necessari per poter accedere a questa agevolazione.
Questo contributo è dedicato a chi sostiene la spesa per l'acquisto di un nuovo dispositivo di ricarica elettrica nel corso di quest'anno solare e copre:
I destinatari del Bonus colonnine possono essere sia i privati cittadini, purché residenti in Italia, (ad esempio, nel caso di installazione di tale struttura presso la propria abitazione indipendente) sia i condomìni, rappresentati dall'amministratore in carica, che intendono provvedere ad equipaggiare il proprio stabile con questa tecnologia, l'importante però è che sia una nuova installazione.Bonus colonnine per privati e condomini - Getty Images
Pertanto, sia i privati sia le amministrazioni condominiali possono presentare la domanda a partire dalle ore 12:00 dell'8 luglio.Sono esclusi dall'accesso alla domanda del bonus le società e i titolari di ditta individuale.
La domanda per il bonus colonnine può essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma online INVITALIA.
Di seguito il link della pagina dedicata alla domanda bonus colonnine domestiche
Una volta qui, per accedere ci sono tre opzioni:
Scelta una delle tre, ci troveremo nel portale dove potremo procedere con l'inserimento dei dati richiesti.
Modalità pagamento accettate: bonifico, carta di credito o debito - Getty Images
Per prima cosa, dobbiamo però selezionare dall'apposito menu-tendina la voce colonnine domestiche.
I documenti necessari per la domanda del bonus colonnine da parte dei privati cittadini sono:
Se trattasi di un condominio, le informazioni da fornire nella piattaforma sono le seguenti:
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||