Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La Legge di Bilancio 2023 pubblicata in Gazzetta Ufficiale porta con sé molte novità.
Tra gli emendamenti che hanno trovato approvazione citiamo quello relativo al Bonus case green.
Si tratta della Detrazione IVA pari al 50% in caso di acquisto, direttamente dall’impresa di costruzioni, di immobili residenziali rientranti nella classe energetica A e B.
Il Governo, dunque, permette di risparmiare sull’acquisto di una casa ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale, al fine di favorire la ripresa del mercato immobiliare.
Il Bonus case green è una misura introdotta con il comma 76 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2023 ed è rivolta agli acquirenti di case aventi un’elevata classe energetica che vengono vendute direttamente dal costruttore.
Lo sconto fiscale è previsto a favore di persone fisiche e ha a oggetto la compravendita di abitazioni rientranti nella classe energetica A o B.
In tal caso l’acquirente potrà detrarre dall’Irpef lorda il 50% dell’IVA che è stata corrisposta per l’acquisto dell’immobile. L’acquisto deve essere effettuato entro il 31 dicembre 2023.
Dobbiamo ricordare che l’agevolazione di per sé non è nuova, poiché già introdotta con la Legge di Stabilità 2016 e di anno in anno prorogata fino al 2018.
La misura, che da tempo non era più stata prorogata, torna in vita grazie alla disponibilità di un fondo di risorse per un ammontare pari a 30 milioni di euro.
Un decreto attuativo che dovrà essere pubblicato a breve dovrebbe fornire ulteriori specifiche relative all’incentivo fiscale.
L’incentivo fiscale consiste in una detrazione pari al 50% dell’imposta dovuta per l’acquisto. Maggiore è l’IVA, maggiore sarà l’importo da portare in detrazione.
Per quanto concerne le modalità di fruizione della detrazione specifichiamo che si potrà fruire del rimborso fiscale in 10 quote annuali di pari importo, come accade per altri bonus casa.
Dall’Irpef lorda dunque si detrae, fino a concorrenza del suo ammontare, il 50% dell’importo corrisposto per il pagamento dell’imposta sul valore aggiunto in relazione all’acquisto.
L’immobile da acquistare per poter beneficiare del Bonus case green deve essere residenziale e appartenere a due tipologie di classi energetiche:
Importante da ricordare è la data di scadenza. Il bonus potrà essere utilizzato solo se si acquista casa entro e non oltre il 31 dicembre 2023.
Al fine di beneficiare del Bonus case green diventa fondamentale conoscere la classe energetica dell’abitazione che si andrà ad acquistare.
Necessario a tal fine il documento di certificazione energetica dell’edificio.
Esso serve a comprendere i livelli di consumo dell’abitazione e quale impatto hanno tali consumi sull’ambiente circostante.
Si deve far riferimento alla classificazione energetica di cui al Decreto Ministeriale 162 del 2015 che ha sostituito quello del 2005 e ha introdotto la nuova APE.
Un attestato unico per tutto il Paese e che prevede una uniforme metodologia di calcolo della classe energetica.
La classe di attribuzione è definita in base a un punteggio calcolato secondo parametri specifici e consente di valutare le possibilità di risparmio energetico dell’immobile.
Le classi energetiche attualmente previste sono 10 e vanno dalla classe A4 che conferisce il massimo risparmio alla classe G. Le classi A 1, A 2, A 3 e A4 sono gli indicatori di maggiore efficienza. La classe G è quella invece con la quale si consegue il minor risparmio energetico.
Grazie alla individuazione della classe energetica si valuta così la bontà dell’edificio in termini di efficienza energetica.
L’APE (attestato di prestazione energetica) viene rilasciato da un tecnico abilitato, il certificatore energetico.
Non sono state ancora messe nero su bianco le modalità con le quali fare richiesta del Bonus casa green.
Poiché siamo di fronte a una detrazione fiscale, con ogni probabilità, come già anticipato, la percentuale del 50% dovrà essere portata in detrazione in sede di dichiarazione dei redditi mediante il modello 730 o Modello Redditi PF ex Unico.
In alternativa all’acquisto di una casa green, esiste sempre l’opzione di ristrutturare casa, ad esempio eseguendo interventi finalizzati alla installazione del cappotto energetico o alla installazione di fonti di energia rinnovabile.
Si deve ricordare inoltre che per acquistare o ristrutturare una casa maggiormente eco sostenibile vi è la possibilità di stipulare un cosiddetto Mutuo green.
Siamo di fronte ad una forma di prestito agevolato concesso dagli istituti di credito a condizioni migliori rispetto al tradizionale mutuo ipotecario.
È una forma di finanziamento che solo di recente sta prendendo piede sul mercato, visto il sempre maggiore interesse degli italiani per un’abitazione a minor impatto ambientale.
L’obiettivo è incentivare le energie rinnovabili e investire maggiormente nel campo dell’edilizia sostenibile.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.035 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Bonus casa green 2023 che potrebbero interessarti
|
Bonus unico per i lavori condominiali fino all'85%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus unico in caso di lavori in ambito condominio per riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico. L'incentivo fiscale viene portato fino all'85% |
Proroga Bonus mobili: tutte le novità per il 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il Bonus mobili fino al 31 dicembre 2024 con delle novità tra le quali emerge la riduzione del limite di spesa massimo |
Bonus mobili anche in caso di Sismabonus 110Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili, la detrazione per mobili ed elettrodomestici, è ammessa anche in caso di Sismabonus 110%, a seguito di interventi di miglioramento antisismico |
Bonus facciate 90%: nessuna proroga il 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: nessuna proroga in vista per il 2022. Secondo quanto appreso dal Documento Programmatico Bilancio il bonus facciate sembra essere il grande assente |
Bonus casa: possibile la proroga con la Legge di Bilancio 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus casa ci sarà: è quanto affermato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Palombelli. Ecco le novità in merito agli incentivi per i lavori in casa |
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021. |
Legge di Bilancio 2023: cosa cambia per i bonus ediliziDetrazioni e agevolazioni fiscali - Legge di Bilancio 2023: prorogato il bonus 110 a determinate condizioni, ampliato il tetto del bonus mobili e confermato il bonus rimozione barriere architettoniche |
Bonus casa 2019: le novità in arrivo con la Legge di BilancioLeggi e Normative Tecniche - Approvata la manovra fiscale del governo con proroga per tutto il 2019 delle detrazioni fiscali relative a spese sulla casa. Ecco quali sono gli sconti previsti |
Bonus mobili ed elettrodomestici: ecco tutte le novitàDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il bonus mobili ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024 cambiando però il tetto massimo del limite di spesa agevolabile |
Buongiorno, ho acquistato una casa nuova, classificata A3 i lavori eseguiti sono: Cappotto su tutte 4 le facciate caldaia a condensazione con riscaldamento a pavimento, pannello x... |
Buongiorno, devo inserire la classe energetica di una lavatrice acquistata durante i lavori di ristrutturazione.Sulla nuova etichetta compare la Classe energetica A mentre sul... |
Salve,sto per acquistare una casa di nuova costruzione, classe A4.Sono perplesso per alcune scelte del costruttore per la parte termoidraulica.Premetto che sono stati installati... |
Buongiorno, vorrei un'informazione, ho acquistato una casa in nuova costruzione in classe A2, ho il dubbio che non ci sia il cappotto in tutte le pareti perimetrali, ma solo in... |
Ciao a tutti, dovendo valutare l'acquisto scegliendo tra due case (bifamiliari) molto simili come metrature, ma una con classe energetica B (49,56kwh/m2a) e riscaldamento a... |