Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Viene riconosciuto anche per il Bonus camino 2021 la possibilità di optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito.
Un contribuente, richiede se nell'ipotesi di rifacimento della canna fumaria del camino del proprio appartamento, esiste un apposito Bonus camino che consente di beneficiare di una detrazione fiscale, per le spese che dovranno essere sostenute.
Rispetto al quesito posto dall'utente la risposta è positiva. Il Bonus camino è riconosciuto a fronte delle spese sostenute per la nuova costruzione o il rifacimento del camino, compresa la canna fumaria.
Però, bisogna effettuare una distinzione, a seconda che si tratti di lavori eseguiti su una casa o sulle parti comuni di un edificio condominiale. Il Bonus camino rientra nella categoria del Bonus ristrutturazione, ovvero, la detrazione Irpef del 50% spettante per le spese sostenute per la realizzazione di lavori di ristrutturazione su un edificio esistente alla data di inizio degli interventi.
Nel caso in cui, i lavori riguardino una casa, la detrazione spetta a fronte delle spese sostenute per la nuova costruzione interna o esterna della canna fumaria o per il suo rifacimento modificando i caratteri preesistenti. Se invece, i lavori edilizi sono effettuati su un edificio condominiale, devono trattarsi di riparazione o di rifacimento, interno ed esterno conservando caratteristiche (materiali, sagoma e colori) uguali a quelle preesistenti. Per gli interventi di nuova costruzione, il Bonus camino spetta solo se trattasi di canna fumaria esterna.
Ai fini della detrazione fiscale è possibile optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito. Il pagamento deve avvenire con un bonifico parlante, da cui risultano la causale di versamento (Ristrutturazione edilizia articolo 16 bis del D.P.R. numero 917 del 1986), il codice fiscale del beneficiario del Bonus camino infine i dati fiscali (partita IVA se trattasi di impresa) del beneficiario del bonifico.
|
||
Buongiorno,a breve inizierò i lavori a casa e volevo un chiarimento:Molto probabilmente mi affiderò a Leroy Merlin per la maggior parte dei lavori sui quali... |
Buonasera, vorrei chiedere alcuni pareri e opinioni sul mio solo TENTATIVO di effetture il bonus per mesi senza aver mai alla fine concluso nulla.Allora, per almeno sei mesi da... |
Usufruirò del bonus 75% abbattimento barriere avvalendomi dello sconto in fattura. Volevo sapere se la ditta che fa i lavori, per poter accedere alla detrazione, deve... |
Buongiorno,nello scorso settembre 2021 é stata depositata la CILAS per lavori di Superbonus 110% che avrebbero dovuto portare la mia casa unifamiliare da classe G a classe... |
Buongiorno a tutti,Io mi trovo in una situazione difficile, da due mesi hanno iniziato i lavori di casa, quindi ora è impraticabile.Adesso l'azienda mi dice che ha il... |