Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Bonus affitti 2020: cos'è e come funziona

Novità nella manovra economica 2020. Nuove agevolazioni per famiglie a basso reddito che non riescono a pagare il canone di locazione: arriva il bonus affitti.
Pubblicato il

Bonus affitto e Piano Rinascita Urbana


Buone notizie per chi cerca una casa in affitto. Arriva il bonus affitti, previsto nel Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 e facente parte del Piano Rinascita Urbana o Piano Casa. Tra le novità introdotte con la nuova manovra in ambito casa figurano dunque le agevolazioni per favorire l'edilizia residenziale e pubblica.

Con il bonus affitti, a partire dal prossimo anno, le famiglie in difficoltà economica, vuoi per motivi di lavoro, gravi patologie o altro, potranno beneficiare di un aiuto da parte dello Stato finalizzato ad agevolare l'accesso agli alloggi messi in locazione.

Bonus affitto per il 2020
La misura è stata fortemente voluta dal Ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli e si rivolge esclusivamente alle categorie di persone più bisognose tenuto conto del reddito percepito.

L'agevolazione rientra nell'ambito del programma Rinascita Urbana per il quale sono stati stanziati circa 1 miliardo di euro di risorse economiche. Non solo bonus affitti nel piano in questione, bensì anche proroga dei bonus casa (si pensi ad esempio ai bonus ristrutturazioni ed Ecobonus) e altre agevolazioni. Siamo di fronte a un programma pluriennale con il quale il Governo intende promuovere progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana, oltre all'incremento dell'edilizia residenziale e pubblica. Gli interventi nei quartieri e nelle zone più degradate permetteranno di dare un volto nuovo alle nostre città.

Contribuiranno a finanziare il Programma Rinascita Urbana anche le Regioni, insieme alla Cassa Depositi e prestiti, oltre a fondi e risorse privati.


A chi si rivolge il bonus affitti 2020



Il bonus affitti 2020 è un'agevolazione prevista a vantaggio di coloro che ogni mese sono costretti ad affrontare le spese per l'affitto.
Nonostante i segnali di ripresa del mercato delle compravendite l'affitto rimane l'unica soluzione per molte famiglie.

Per alcuni, tuttavia, non si tratta di una soluzione possibile o facile da intraprendere.

Le difficoltà connesse talvolta a un lavoro precario rendono la strada impervia. Ecco che corrono in soccorso misure come il Bonus Affitti.

Bisogna precisare che nonostante il Bonus affitti sia già stato presentato dal Ministro alle Infrastrutture, ad oggi non sono ancora stati chiariti quelli che saranno le modalità e i tempi per farne richiesta. Si sa solo con certezza che l'intervento è rivolto ai nuclei familiari in difficoltà finanziarie, per consentire loro di poter trovare un appartamento da acquisire in locazione.
Il contributo sarà direttamente erogato alle famiglie che ne faranno la domanda.

Necessario il possesso della cittadinanza italiana o di uno stato membro dell'Unione Europea e della residenza nel Comune in cui viene fatta la richiesta.

Anche se è scontato che la misura sia volta a favorire le famiglie a basso reddito, ancora non sono stati definiti nemmeno i parametri reddituali per stabilire chi saranno gli aventi diritto e l'ammontare degli importi che saranno riconosciuti ai soggetti a cui il bonus potrà essere riconosciuto. Certamente si dovrà presentare il modello Isee ed essere al di sotto di una determinata soglia che verrà in seguito chiarita.

Bonus affitti 2020
Ad ogni modo, nell'attesa che tutti i particolari sulla fruizione del bonus affitti vengano resi noti, possiamo anticipare che vi sarà un bando pubblico. Le persone interessate a fruire dell'agevolazione dovranno presentare apposita domanda; ci si iscriverà così a specifiche graduatorie stilate dal Comune che sanno aggiornate trimestralmente.

I Fondi diretti al sostegno alle locazioni per ciascun Comune sono limitati, pertanto, con ogni probabilità verrà data priorità ai Comuni che si trovano in una condizione di maggior degrado edilizio.

Abbiamo accennato al fatto che rientrano nel Piano di Rinascita Urbana anche altre tipologie di aiuti. Da non dimenticare, infatti, il sostegno proveniente dal Fondo per morosità incolpevole e dalle detrazioni fiscali sui quali la nuova misura del bonus affitti non avrà alcuna incidenza.


Gli altri bonus per chi è in affitto


Confermati con la manovra economica 2020 anche i contributi affitto per morosità incolpevole degli inquilini. Con l'ausilio del Fondo Morosità, introdotto con il Decreto antisfratti, convertito con la legge n. 124 del 2013 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha previsto un modo per fornire un sostegno, di carattere eccezionale, ai nuclei familiari che non sono in grado di far fronte alle spese per l'affitto.

Agevolazioni affitti
Lo Stato, attraverso le Regioni cui spetta la gestione del Fondo, cerca dunque di andare incontro a coloro che, per ragioni gravi (perdita del lavoro o infortuni e gravi malattie) si trovano nella impossibilità di provvedere al pagamento dei canoni di locazione.

Siamo di fronte a un importante strumento di sostegno al reddito delle categorie sociali in maggiore difficoltà e contribuisce a ridurre il fenomeno delle morosità, anche a vantaggio dei proprietari di immobili.

Tra gli incentivi forniti a coloro che devono pagare un affitto mensilmente dobbiamo citare ancora gli sgravi fiscali Irpef del 19%, riconosciuti agli inquilini in caso di stipula di un contratto di locazione avente ad oggetto l'abitazione principale (nella quale viene cioè fissata la residenza anagrafica). Si potrà fruire di una detrazione fiscale, in sede di dichiarazione dei redditi, di una quota della spesa sostenuta per far fronte al canone di locazione.
I limiti di spesa previsti variano in funzione dell'ammontare del reddito dichiarato.

bonus affitti 2020 , legge di bilancio 2020 , decreto fiscale , canone di locazione
riproduzione riservata
Bonus affitti 2020
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 2 voti.
gnews

Bonus affitti 2020: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.792 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Bonus affitti 2020 che potrebbero interessarti

Bonus affitti 2020: arriva il bando della Regione Campania

Affittare casa - Pubblicato il bando della Regione Campania per accedere al bonus affitti. La domanda di partecipazione va fatta esclusivamente online, entro il 13 marzo prossimo

Bonus affitti commerciali nel Decreto Ristoro: quali novità?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile proroga del bonus affitto 2020 nel Decreto Ristoro messo in campo dal Governo a sostegno delle categorie colpite dalle misure restrittive del Dpcm 25 ottobre

Manovra 2020: Piano casa da 1 miliardo

Piano casa - Nella Legge di Bilancio 2020 sarà previsto un fondo di un miliardo a sostegno delle locazioni e dell'edilizia popolare: accesso agli affitti e rigenerazione urbana

Arriva il bonus facciate nell'abito della Manovra di Bilancio 2020

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La manovra di bilancio 2020 ha introdotto il Bonus Facciate con un credito fiscale che arriva al 90% utile per rimettere a nuovo numerosi condomini fatiscenti.

Via libera al Bonus verde anche per il 2020

Fisco casa - Prorogata anche per il prossimo anno la detrazione fiscale del 36% relativa al bonus verde per gli interventi di sistemazione a verde nelle unità immobiliari.

Bonus rubinetti: di cosa si tratta?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con emendamento alla Legge di Bilancio 2020 fa il suo ingresso il bonus rubinetti, la detrazione del 65% dei costi per acquisto di rubinetti che riducono i consumi

In scadenza il termine per la richiesta del Bonus affitti 2021

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il prossimo 6 settembre scade il termine per presentare la domanda per avere il Bonus affitti. Quali sono le condizioni, gli adempimenti e la misura del contributo?

Bonus affitti under 31: diminuisce il limite di detrazione annuale

Affittare casa - La Legge di Bilancio 2022 prevede una diminuzione del limite di detrazione annuale relativo al Bonus affitti per i giovani che decidono di andare a vivere da soli

Bonus edilizi: ecco i Codici tributo da indicare nel modello F24

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'elenco dei codici tributo da indicare nell'F24 in caso di cessione del credito o sconto in fattura post 17 febbraio 2022