Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Bonus verde 2022: guida alla detrazione per sistemare l'esterno

Che cos'è il Bonus verde 2022, come funziona, a chi spetta la detrazione fiscale e quali sono gli interventi ammessi. Ecco le principali domande dei contribuenti
Pubblicato il

Bonus verde prorogato fino al 2024


Il Bonus verde, l'agevolazione fiscale prevista per provvedere alla sistemazione di giardini e terrazzi è stata prorogata anche per il 2022.
La Legge di Bilancio 2022 lo ha infatti confermato fino al 2024.

Per dare una risposta alle domande più comuni dei contribuenti, vediamo in cosa consiste il Bonus giardino 2022, a chi spetta la detrazione e quali sono gli interventi che consentono l'accesso all'agevolazione.


Bonus verde 2022: che cos'è


Il Bonus verde è una detrazione fiscale introdotta con la Legge di Bilancio 2018 e poi successivamente prorogata negli anni a seguire. Siamo di fronte a una delle tante agevolazioni legate alla casa, in particolare alle aree verdi.

Bonus verde 2022
Nell'ambito dei vari incentivi si contraddistingue infatti per la sua particolare attenzione all'ambiente in quanto finalizzato ad ottenere una maggiore estensione di verde presso edifici e giardini.

Come richiedere il Bonus verde 2022


Nello specifico, come descritto nell'apposita guida dell'Agenzia delle Entrate, il Bonus verde consiste in una detrazione Irpef pari al 36% dei costi sostenuti e documentati per sistemare giardini e terrazzi, entro il limite massimo di spesa pari a 5000 euro per ciascuna unità immobiliare avente uso abitativo.

Il rimborso Irpef verrà ripartito in 10 quote annuali di pari importo.
Ne consegue che la detrazione massima cui il contribuente potrà avere diritto sarà pari a 1800 euro per ogni unità immobiliare.


Bonus verde 2022: sconto in fattura e cessione del credito


Attenzione, per il bonus verde non è possibile, al posto della detrazione mediante dichiarazione dei redditi, avvalersi delle modalità alternative di sconto in fattura e cessione del credito.

Dunque è bene sapere che la richiesta di detrazione fiscale è l'unica modalità con la quale si potrà fruire del bonus giardini 2022.


Bonus verde 2022: per quali lavori richiederlo


Vediamo per quali tipologie di intervento potrà essere richiesto il Bonus verde 2022.

Si tratta di:

  • realizzazione di coperture a verde e giardini pensili;

  • sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni;

  • impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi;

  • spese di progettazione e manutenzione qualora siano collegati agli interventi sopra indicati.


Il bonus viene riconosciuto per la ristrutturazione dei giardini della propria abitazione ma anche per sistemare le aree verdi del condominio.

Bonus giardini 2022
Si tratta in ogni caso di interventi finalizzati a incrementare le zone verdi in edifici residenziali.

Ricordiamo che il bonus verde si riferisce all'immobile sul quale si eseguono i lavori e non al proprietario. Questo aspetto è importante nel considerare i limiti di spesa massima. Uno stesso soggetto pertanto, per più immobili, può beneficiare di più detrazioni e dunque sommare i diversi limiti di spesa.


Bonus giardini per immobili ad uso abitativo


Il bonus giardini riguarda unicamente gli immobili ad uso abitativo.
Se l'edificio ha un uso commerciale, come nel caso di un negozio, il titolare non potrà accedere al bonus verde. Per gli immobili che siano destinati a un tempo a studio professionale e ad abitazione, si potrà fruire di una detrazione ridotta a metà.
Sono sempre comprese le pertinenze dell'unità abitativa.

Unica eccezione è prevista in caso di interventi effettuati sulle parti comuni esterne di un condominio. In tal caso potranno beneficiare della detrazione anche i proprietari di locali ad uso commerciale, purché il condominio sia destinato per almeno il 50% ad abitazioni.
Da chiarire che in tale ipotesi il limite massimo delle spese dovrà essere calcolato considerando esclusivamente le unità abitative e non il totale delle unità immobiliari.

A differenza del bonus mobili questo tipo di detrazione non è collegata a interventi di ristrutturazione sull'edificio.


Bonus verde 2022: gli interventi non ammessi


Importante anche chiarire quali sono gli interventi che non rientrano nel Bonus verde al fine di non incorrere in spiacevoli sorprese.

Non sono ammessi interventi di manutenzione ordinaria, l'acquisto di strumenti specifici finalizzati alla cura delle aree verdi e interventi in economia ovvero eseguiti in proprio dal proprietario che si limita ad acquistare i materiali.

Sono dunque esclusi gli interventi che vengono eseguiti periodicamente poiché essi non comportano alcuna innovazione o modifica per ciò che concerne le aree verdi.


Bonus verde 2022: i requisiti


Il Bonus verde è un'agevolazione fiscale riconosciuta a chi ha il possesso o la detenzione, in forza di un titolo idoneo, dell'immobile sul quale vengono eseguiti i lavori agevolabili.

Il possessore o il detentore per fruire del bonus dovrà sostenere le spese relative agli interventi ammessi.


Il proprietario dell'immobile non è dunque l'unico soggetto al quale viene riconosciuto il diritto di poter portare in detrazione le spese relative al Bonus Verde.

L'incentivo fiscale spetta infatti anche al nudo proprietario, al titolare di un diritto reale di godimento sull'immobile (usufrutto, uso, abitazione e diritto di superficie).
Infine spetta al detentore in forza di un contratto di locazione o di comodato ad uso gratuito.

Bonus verde 2022 in condominio


Si potrà fruire del Bonus verde anche nell'ambito del condominio per sistemare a verde le parti comuni esterne dello stabile. Anche in tal caso occorrerà rispettare il limite di 5000 euro spettante al titolare della singola unità immobiliare facente parte del condominio.

Per poter fruire della detrazione fiscale il singolo condominio dovrà avere versato la quota della sua spesa e dunque dovrà risultare adempiente nei confronti del condominio prima di effettuare entro i termini previsti la dichiarazione dei redditi.

Il condomino potrà separatamente fruire del Bonus verde sia in riferimento alla singola unità immobiliare che per le parti comuni del condominio usufruendo in entrambi i casi di un limite di 5000 euro.


Bonus verde e vendita dell'immobile


Cosa succede in caso di vendita dell'immobile quando ancora non si è recuperato per intero il rimborso Irpef?

Bonus verde requisiti
Qualora l'edificio sul quale sono stati eseguiti i lavori venga ceduto, la detrazione non ancora fruita passerà al nuovo acquirente. Ovviamente sono possibili diversi accordi tra le parti contraenti.


Bonus verde 2022 e modalità di pagamento


Anche per quanto concerne le modalità di pagamento occorre rispettare delle regole ben precise per poter accedere al Bonus verde 2022.

I pagamenti dovranno essere effettuati avvalendosi di mezzi tracciabili ai fini di eventuali accertamenti da un punto di vista fiscale.

Si dovranno effettuare pertanto mediante bonifico bancario o postale, bancomat, carte di credito, carte prepagate e assegno non trasferibile.


Quali sono i documenti da conservare?


Per poter accedere al Bonus verde 2022 è necessario conservare determinati documenti ai fini di eventuali controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate.

Si tratta di:

  • fatture e ricevute con codice fiscale;

  • autocertificazione che attesta che l'ammontare delle spese non superi il limite consentito;

  • dichiarazione dell'amministratore di condominio, in caso di lavori eseguiti su parti comuni di edifici condominiali al fine di poter certificare la somma che è stata spesa per i lavori effettuati e l'importo per il quale si ha diritto alla detrazione.

bonus verde 2022 , bonus verde , detrazioni fiscali , condominio
riproduzione riservata
Bonue verde 2022: cosa sapere
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews

Bonue verde 2022: cosa sapere: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Stefy.giuffre
    Stefy.giuffre
    Mercoledì 2 Novembre 2022, alle ore 12:33
    Salve, ho iniziato una pratica di manutenzione straordinaria su un mio immobile, grazie alla quale ho diritto al bonus mobili. Ho anche installato un antifurto e dovrò sostituire la porta di ingresso (rientranti entrambi nel Bonus Sicurezza), inoltre dovrò effettuare lavori relativi al bonus Verde. La mia domanda è: i diversi bonus interferiscono tra loro? Gli importi per ogni bonus si cumulano o rimangono indipendenti? Quanto sono gli importi detraibili in caso di utilizzo di più bonus? Grazie anticipatamente
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.892 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Bonue verde 2022: cosa sapere che potrebbero interessarti

Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limiti

Leggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione.

Arriva il bonus verde, la detrazione fiscale per sistemare terrazze e giardini

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità della Legge di Bilancio c'è il bonus verde, ovvero, la possibilità di detrarre una parte delle spese sostenute per riqualificare il verde privato.

Bonus casa: proroga con la Manovra 2021

Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021.

Bonus Casa e Bonus Mobili: che succede in caso di trasferimento dell'immobile?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'AdE specifica quali detrazioni vengono trasferite all'acquirente in caso di vendita o donazione di un immobile su cui si sta usufruendo di agevolazioni fiscali

Proroga Bonus mobili: tutte le novità per il 2022

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il Bonus mobili fino al 31 dicembre 2024 con delle novità tra le quali emerge la riduzione del limite di spesa massimo

Via libera al Bonus verde anche per il 2020

Fisco casa - Prorogata anche per il prossimo anno la detrazione fiscale del 36% relativa al bonus verde per gli interventi di sistemazione a verde nelle unità immobiliari.

Bonus facciate: sì per il 2022 ma al 60%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella prossima Legge di Bilancio 2022 è stato confermato il Bonus facciate ma con una variazione: la detrazione fiscale sarà del 60% con l'arrivo del nuovo anno

Bonus facciate 90%: nessuna proroga il 2022

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: nessuna proroga in vista per il 2022. Secondo quanto appreso dal Documento Programmatico Bilancio il bonus facciate sembra essere il grande assente

Bonus edilizi: tutte le proroghe del 2022

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato per i prossimi anni alcune agevolazioni in vigore per la ristrutturazione edilizia e ha introdotto anche tante novità.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img drilli
Buongiorno a tutti, sono proprietaria di una villetta composta da due appartamenti accatastati separatamente. Vorrei usufruire del bonus 75% per sostituzione infissi di entrambi.
drilli 04 Ottobre 2023 ore 03:09 4
Img emanuele santia
Buon pomeriggio,mi sono appena iscritto al gruppo per cercare di capirci qualcosa in più per il riscatto de sisma bonus.Chiedo scusa in anticipo se è un post doppio...
emanuele santia 02 Ottobre 2023 ore 09:44 2
Img andrea fumagalli.
Buonasera,ho motorizzato le tapperelle del mio appartamento. Sto facendo una ristrutturazione edilizia con relativa cila. il CAF mi dice però che questo intervento non...
andrea fumagalli. 02 Ottobre 2023 ore 09:44 2
Img fabio castrignano
Buongiorno, avevo dei quesiti da porre al proposito di una ristrutturazione casa fatta quest'anno (rinnovo bagno con sostituzione sanitari, impianto elettrico, pavimenti,...
fabio castrignano 02 Ottobre 2023 ore 09:39 3
Img giunya
Buongiorno,sto per iniziare i lavori di ristrutturazione presso l'immobile in cui vivo di mia proprietà.Usufuiremo del bonus 50% per la ristrutturazione e, ove possibile,...
giunya 02 Ottobre 2023 ore 09:35 1