Il costo annuo per una famiglia tipo degli elettrodomestici indispensabili
Gli elettrodomestici sono una grandissima comodità che ci ha enormemente semplificato la vita. Sono una presenza insostibuibile in casa. E ci rendiamo conto della loro importanza solo quando si rompono e non funzionano più. A tutti sarà capitato di avere la lavatrice o il frigorifero in panne. Un vero e proprio dramma!
Ovviamente, gli elettrodomestici funzionano con l'energia elettrica e a fronte del caro energia, sono soprattutto loro a far lievitare le nostre bollette.
Si pensi che, da inizio a oggi, una famiglia italiana media ha speso 776 euro circa solamente per la bolletta della luce.

Se si vuole risparmiare, qualche sacrificio lo dovremo pur fare. Per tenerci in tasca qualche decina di euro dovremo quindi staccare la spina di qualche elettrodomestico. Ma quale?
Facile.it, con la collaborazione di mUp Research e Norstat, ha svolto un indagine che ha coinvolto un campione rappresentativo della popolazione italiana. A questi soggetti è stato chiesto a quale, o a quali, elettrodomestici potrebbero fare a meno.
Scopriamo insieme i risultati che sono emersi.
Più del 60% degli interrogati ha detto di non poter fare a meno della lavatrice che, di media, ci costa ogni anno 91 euro (cifra calcolata sul modello della famiglia tipo).
Quasi con la stessa percentuale, al secondo posto della classifica troviamo il frigorifero. Dal punto di vista energivoro, questo elettrodomestico è uno di quelli che consuma di più dal momento che è in funzione h24. Un frigorifero da 350 litri con congelatore integrato, in classe A, costa in bolletta 142 euro l'anno.
Altro oggetto ritenuto irrinunciabile per il 40% degli intervistati (con maggioranza degli over 65) è la televisione. Ipotizzando un utilizzo giornaliero di 4 ore, un televisore LCD da 40 pollici costa 35 euro l'anno.
Al quarto e quinto posto della classifica troviamo forno e lavastoviglie. Tenendo conto di utilizzare ognuno di essi 1 volta ogni due giorni, il costo in bolletta è rispettivamente di 62 e 88 euro.
La graduatoria degli elettrodomestici più amati dagli italiani prosegue quindi con l'aspirapolvere (11,5%), la macchinetta del caffè (9,7%), l'aria condizionata (9,4%) e il forno a microonde (7,4%). Fanalino di coda della classifica è il ferro da stiro, a cui soltanto il 7% dei rispondenti non potrebbe proprio rinunciare.
A livello energivoro, di questi ultimi elettrodomestici citati, il condizionatore è quello che consumerebbe di più. Stando infatti alle stime di Facile.it, peserebbe in bolletta fino a 232 euro all'anno.