Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Chiunque possegga un giardino abbastanza grande conosce benissimo le problematiche a cui si vai incontro quando si effettuano le potature. Il materiale di risulta infatti è spesso molto ingombrante.
L'acquisto di un trituratore da giardino quindi. risulterà quantomeno necessario. Questi grandi volumi di scarti, se non adeguatamente trattati, avranno bisogno di contenitori e mezzi costosi per esser trasportarli. Senza dimenticare anche la forza lavoro necessaria per spostarli.
Usare un biotrituratore, come si vedrà in seguito, non solo aiuterà moltissimo in questo genere di lavori ma trasformerà del materiale di scarto in qualche cosa di molto utile.
Entrando subito nel vivo del discorso, perché acquistare un trituratore di rami? Non si potrebbe risolvere tutto quanto facendo un bel falò?
Chi ha almeno 40 anni si ricorderà bene che questa pratica era molto usata, anche nei giardini privati. Negli ultimi anni però è stata regolamentata con l'articolo l'art. 182, comma 6-bis del D. Lgs. 152/2006:
“La paglia, gli sfalci e potature, nonché l'altro materiale agricolo-forestale naturale non pericoloso utilizzato in agricoltura, nella silvicoltura o per la produzione di energia da tale biomassa mediante processi e con metodi che non danneggiano l'ambiente ne mettono in pericolo la salute umana”.
Si legge anche che la quantità di materiale che può essere bruciato, non dovrà superare i 3 metri steri per ettaro al giorno, ovvero un metro cubo effettivo di legno. In ogni caso in linea di massima ogni Regione e Comune ha le proprie regole che tengono conto del periodo, del clima e della quantità di materiale da bruciare. Ne consegue che per giardini particolarmente grossi il trita rami sarà un attrezzo indispensabile.
Esistono due tipi di potature. Quelle fresche e quelle secche. Le prime produrranno uno scarto che. se abbandonato intero sul terreno, nonostante sia ricco di sostanze nutritive, ci metterà mesi a decomporsi. Triturando tutto invece si accelererà questo processo, creando una sostanza organica utilissima per la salute del terreno.
Quando si usa invece un biotrituratore su rami secchi, si otterrà un utilissimo cippato utile per pacciamare le piante. Inoltre la decomposizione si questo materiale alleggerirà il terreno rendendolo estremamente soffice.
Sviscerato il perché acquistare un trita rami, scendendo ancor più nel dettaglio, analizzeremo quanti tipi ne esistono in commercio:
Ognuno di questi trita rami ha i propri pregi e difetti. Il prodotto ideale da acquistare sarà, come si vedrà, quello che meglio si sposa alle proprie esigenze.
I trituratori di questo tipo funzionano, a seconda del modello, con motori elettrici a partire da 220V con delle potenze comprese tra i 2000 e i 2800 W.
Indubbiamente sono i modelli più facili da gestire (difficilmente superano i 10 kg) ed hanno bisogno di meno manutenzione a fronte però, di una capacità di raccolta limitata. Il cestello di raccolta, presente solo nei modelli più costosi, può contenere tra i 40 e i 60 litri di materiale. Oltre a questo svantaggio hanno quello di essere vincolati ad una presa di corrente e la loro potenza non è proprio il massimo.
Il range di prezzo di queste macchine varia tra i 100 euro e i 900 euro circa. È consigliabile acquistare modelli sotto i 150 euro solo nel caso in cui si pensi di doverli utilizzare poche ore l'anno. Questi modelli di trita rami sono adatti a piccoli appezzamenti di terreno.
Salendo di prezzo le macchine saranno dotate anche di rullo di macinazione. Questo le renderà più efficienti e silenziose. in questa categoria, intorno ai 300 euro, la cippatrice elettrica sarà sempre dotata di cesto di raccolta.
L'acquisto del biotrituratore elettrico è consigliato per chi non ha grosse moli di materiale. C'è anche da considerare la grandezza delle piante perché la macchina potrebbe iniziare ad aver problemi con rami con diametro superiore ai 40 centimetri circa di diametro.
Questo biotrituratore professionale ha un sistema di taglio che funziona grazie ad un motore a benzina, come quelle di un piccolo veicolo.
Le cilindrate, a seconda dei modelli, variano tra i 5 e i 15 CV. L'accensione può essere sia manuale che elettrica.
Il miglior trituratore di rami a scoppio normalmente monta una cinghia per azionare il sistema di taglio. Questa è indubbiamente la soluzione più pratica perché in caso di problemi, come ad esempio inceppamenti, si andrà a rompere solamente la cinghia, salvaguardando il resto della macchina.
I vantaggi del cippatore a scoppio sono che lo si può portare dove si trovano le potature perché ovviamente, è svincolato dalla presenza di prese elettriche. Risulta inoltre molto più potente del modello elettrico.
Gli svantaggi sono che richiede una costante manutenzione, esattamente come un'automobile e che certi modelli. risultano molto pesanti, arrivando tranquillamente a superare i 120 kg.
Questo modello non ha un motore perché prende direttamente la forza motrice dalla PTO del trattore (pdp in italiano ovvero, presa di potenza). Questa macchina, è molto costosa. È dunque consigliata ad esclusivo uso professionale.
Tra i vantaggi troviamo il fatto che potrà essere trasportata ovunque, anche se solamente con l'ausilio di un trattore. Questo trita rami velocizzerà in maniera incredibile il lavoro.
La sua potenza infatti è enorme ed avrà bisogno di pochissima manutenzione. Lo svantaggio ovviamente è che non è una macchina indipendente è che risulterà utile solamente se si possiede un trattore.
Tra i trita rami elettrici quello della Kukumax è sicuramente tra i più economici. Supera infatti di poco i 100 euro. Risulta in ogni caso un prodotto decisamente potente ed affidabile.
Bisogna sempre considerare però, come è stato scritto sopra, che bisognerà stare attenti con i carichi di lavoro. Un consiglio è di non esagerare con rami troppo spessi o con sessioni di lavoro troppo lunghe.
Il biotrituratore Kukuman è adatto per sminuzzare siepi, ramaglie e rami di albero, di dimensioni però non superiori ai 40 centimetri di diametro. A differenza di molti modelli di trita rami di questa fascia, questo ha anche un sacchetto di raccolta per facilitare il lavoro.
Le specifiche tecniche del prodotto sono le seguenti:
Il biotrituratore Kukumax è indubbiamente adatto per piccoli appezzamenti o per giardini privati. Con moli di lavoro più grandi potrebbe faticare non poco. Risulta comunque un prodotto affidabile, confermato anche dalla garanzia offerta di 24 mesi.
Salendo su con il prezzo, ma sempre nell'ambito dei motori elettrici, il biotrituratore AL-KO rispetto al precedente ha una potenza nettamente maggiore.
Con i suoi 2800 Watt, questo trituratore riuscirà senza alcuna fatica a ridurre in polvere anche rami di 40 centimetri di diametro.
Grazie alla tramoggia particolarmente grande e una scocca molto stabile (questo biotrituratore pesa 29 kg), questa macchina riuscirà a sopportare carichi di lavoro non indifferenti. Nonostante sia abbastanza ingombrante sarà facilmente trasportabile grazie alle sue ruote molto stabili.
Non siamo ancora ai livelli di un biotrituratore professionale certo, però è comunque una macchina ideale per chi ha grandi giardini, o appezzamenti di terreno con qualche albero da frutto. Il cesto di raccolta infine ha una buona capienza, che si aggira intorno ai 48 litri. Il prezzo è di poco superiore ai 250 euro.
Se si desiderano performance migliori bisognerà per forza di cose vitare su un biotrituratore a scoppio. Un'ottima soluzione è quella della Hyundai per via soprattutto dell'ottimo rapporto qualità/prezzo.
La sua tramoggia di alimentazione può tranquillamente adattarsi a rami che raggiungono i 45 mm di diametro. Il biotrituratore a scoppio Hyundai monta una cinghia collegata a ruote di ben 20 centimetri, che permetteranno di sviluppare una notevole potenza.
Questo prodotto è indubbiamente un biotrituratore professionale a tutti gli effetti. Il suo prezzo però, intorno ai 600 euro circa, non lo esclude ad un semplice utilizzo privato magari per chi ha un piccolo appezzamento di terra con parecchi alberi.
Le caratteristiche tecniche di questo prodotto riassumendo, sono:
La ditta produttrice offre anche una garanzia di assistenza per 2 anni con servizio di assistenza a domicilio.
Questa macchina infine è la Ferrari dei biotrituratori a benzina. L'azienda GIEMME ha pensato con questo modello, a tutte quelle persone che hanno bisogno di pulire risulte di potature di vigneti, frutteti, oliveti e grosse siepi.
Questo biotrituratore a scoppio monta un motore Loncin da 15 hp e 420 cc di cilindrata- L'avviamento elettrico ed è dotato di una trasmissione a doppia cinghia trapezoidale e di una frizione ad espansione che evita il moto diretto tra motore e tamburo. Questo sistema consente di preservare l' albero motore da rotture in caso di problemi nel sistema di taglio.
Il peso della macchina non è proprio poco con 180 chili, non sarà facilmente trasportabile. È pur vero però che è un biotrituratore professionale tra i più piccoli in commercio. Il diametro massimo di taglio è veramente impressionante con un massimale di 130 millimentri.
Riassumendo, ecco la sceda tecnica del cippatore a scoppio GIEMME:
L'azienda fornisce anche assistenza, ricambi e una garanzia di 2 anni.
|
||
EBay è un mercato online in continua attività. Non ha eguali. È davvero molto semplice vendere e comprare su eBay.
|
Notizie che trattano Biotrituratore da giardino che potrebbero interessarti
|
Soffiatore aspiratore elettrico e a batteria per rimuovere le foglie in giardinoGiardinaggio - Risolvere il problema delle foglie che cadono sul prato in autunno adesso è semplice e veloce, grazie ai tanti modelli di soffiatore aspirafoglie da giardino. |
Piante e siepi in ordine con i decespugliatori smartGiardinaggio - Con i decespugliatori smart è possibile tenere il verde sempre in ordine. Sul mercato si possono trovare con filo e a scoppio, ideali per la cura di ogni area. |
Festival dei GiardiniGiardino - Ortogiardino è il più importante Salone del Nord Est d?Italia dedicato ai settori della floricultura e del giardinaggio, la cui 33esima edizione si |
Verdi Passioni: un weekend all'insegna di piante e fioriGiardinaggio - Il 2 e 3 marzo a ModenaFiere si terrà un'esposizione dedicata alla cura dell'orto e del giardino; ricca esposizione di piante e fiori per chi ha il pollice verde |
App per la cura del giardinoGiardino - Non più solo manuali e consigli di nonne e parenti. Per gli appassionati del giardino ora, viene in aiuto anche la tecnologia.Dovremmo parlare forse di |
Mostra mercato sull'arte del verde e del giardinaggio: Orticolario 2011Orto e terrazzo - Si svolgerà a Villa Erba di Cernobbio Como, dal 30 settembre al 2 ottobre, la terza edizione di Orticolario, mostra mercato sull'arte del verde e del giardinaggio. |
Laboratori di giardinaggio per bambiniGiardino - I bambini di oggi vivono quasi sempre in città e sono ben poche le occasioni, per loro, di svolgere quelle attività all?aria aperta che erano una consuetudine |
Fiorinsieme edizione 2011Orto e terrazzo - Con l'arrivo di settembre ripartono, in giro per l'Italia, le manifestazioni florovivaistiche, che rappresentano un appuntamento imperdibile per appassionati. |
Saluzzo inedita: visita al giardino botanicoGiardino - Domani sera, 28 luglio, andrà in scena nei giardini della Villa Bricherasio a Saluzzo, una villa costruita dall?omonima prestigiosa famiglia torinese, |
Buongiorno, ho una vasca per pesci in giardino di 6x3m di dimensione e profonda 1,2m, interrata per 1m.È costruita in blocchi di cemento poggiati su una gettata che fa da... |
SalveSituazione particolare,ho acquistato la casa in un condomino di fatto dove non è stato mai istituto un condominio fiscale, da precisare che è un fabbricato di 8... |
Salve sono Fabio e dopo tanti anni torno sul forum, la mia domanda è questa:L'anno scorso all'assemblea condominiale si è discusso del superbonus 110 e non è... |
Salve,vorrei un aiuto nell'interpretazione delle modifiche al TU edlizia con il DL semplificazioni, relativo alla demo-ricostruzione su diversa area di sedime.A Parma, ho un... |
Salve a tutti,ho un garage in lamiera in giardino, regolarmente accatastato, a un metro da un confine, e 10 metri dall'altro. Vorrei demolirlo e ricostruirlo (questa volta in... |