Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Tutto quello che c'è da sapere sulle biopisicine

Installare una biopiscina è un modo sostenibile ed ecologico per godersi a pieno la bellezza del proprio giardino. Cerchiamo di valutare insieme i pro e i contro
Pubblicato il

Biopiscine: cosa sono, come funzionano e perché installarle


Le biopiscine o piscine naturali rappresentano la nuova tendenza che consente a chi possiede un giardino di installare una piscina senza però impattare sull'ambiente.


Piscine naturali Biotop

Piscine naturali Biotop

Piscine naturali Biotop
Biopiscine Biotop

Biopiscine Biotop

Biopiscine Biotop
Piscine balneabili naturali

Piscine balneabili naturali

Piscine balneabili naturali
Biopiscina in giardino

Biopiscina in giardino

Biopiscina in giardino

Infatti le biopiscine sono una soluzione 100% ecologica e sostenibile.
I componenti, fauna e flora presenti, sono in grado di interagire con l'ambiente circostante, garantendo la salubrità dell'acqua ed evitando la formazione di funghi e batteri in modo naturale, senza l'ausilio di prodotti chimici, sistemi di filtraggio o altro.

Questo sistema prende il nome di fitodepurazione.


Piscina naturale, come fare?


Le biopiscine a depurazione separata, che sono anche le più diffuse, si compongono essenzialmente di due vasche ben distinte tra loro:

  • una dedicata alla balneazione;

  • l'altra dove invece sono collocate delle specifiche piante acquatiche, microrganismi e piccoli animali acquatici come rane e insetti.

La funzione di questi ultimi è appunto quella di sanificare l'acqua evitando la formazione di germi, funghi e batteri di ogni tipo.

Biopiscine Biotop
Le due vasche in genere vengono collocate su due livelli differenti.
Quella di depurazione a una quota più alta di quella di balneazione, con un piccolo salto d'acqua proprio per consentire il movimento continuo dell'acqua.

La reimmissione dell'acqua nella vasca di depurazione, invece, verrà eseguita grazie all'ausilio di una pompa.

La vasca di depurazione della biopiscina


La vasca di depurazione della piscina naturale è la più delicata da realizzare. Generalmente sul fondo viene predisposto uno strato di ghiaia in cui verranno inserite le piante acquatiche con terra di campo, in cesti microforati posti in mezzo alla ghiaia in modo non visibile.

Biopiscine di Biodesign
La funzione del cesto microforato è quella di permettere alle radici di uscire nel substrato di ghiaia migliorando il sistema di filtraggio e la depurazione naturale dell'acqua, tenendo sotto controllo nel contempo l'espansione della pianta.

Quanto deve essere grande una biopiscina?


La grandezza della vasca di depurazione deve essere esattamente pari alla grandezza della vasca balneabile. Non è importante la forma ma la sua estensione.

Deve sempre essere garantito un ricircolo d'acqua: in poche parole l'acqua deve entrare da una parte della vasca di depurazione e uscire dall'altra, avendo percorso obbligatoriamente tutta la vasca delle piante.

Porgetto Biopiscina Biotop
In questo modo si crea un vero e proprio ecosistema in perfetto equilibrio naturale che contribuirà a tenere pulita e balneabile la vasca d'acqua adiacente in cui le persone potranno tranquillamente fare il bagno senza entrare in contatto con alghe piante o altro.

Per avere idee su progetti e capire come realizzare una biopiscina in giardino, Centroitalia e Biotop, da anni aziende leader nel mondo della realizzazione di piscine, propongono tantissmi modelli e tipologie di piscine naturali e laghi balneabili natuali realizzabili su misura in giardino.


Piscina naturale ecosostenibile: quali piante acquatiche si utilizzano?


Le piante acquatiche che vengono selezionate per mettere in atto un processo di fitodepurazione nelle piscine ecosostenibili, note anche come biopiscine, sono di tre tipologie:

  • le piante palustri;

  • le piante sommersa;

  • le piante a foglie superficiali.

Le piante palustri lavorano in simbiosi con i batteri aerobi che si trovano nei pressi delle loro radici. Esse contribuiscono a degradare le sostanze organiche inquinanti, i batteri patogeni e addirittura i metalli pesanti.

Le piante sommerse sono le migliori per produrre ossigeno, grazie alla loro superficie fogliare, permettono maggiormente ai batteri benefici di insediarsi, e quindi permettono una maggiore efficacia depurativa.

Le piante a foglie superficiali come ninfee e piante galleggianti sono ottime per tenere sotto controllo la temperatura dell'acqua, ostacolando parte dei raggi solari.

Piante acquatiche per biopiscine
Tutte insieme questi tre tipi di piante sono fondamentali per depurare e ossigenare l'acqua, evitando la formazione di alghe.

Sul sito PianteAquatiche.org, è possibile scegliere, attraverso delle guide, quali piante acquatiche sono idonee per realizzare la biopiscina nel vostro giardino.

Il numero di piante presenti nella vasca di depurazione dipende principalmente dalla sue estensione.

In presenza di luce solare attraverso il naturale fenomeno di fotosintesi clorofilliana, le piante acquatiche producono biomassa, che attraverso l'intervento di microrganismi presenti nel sistema, viene trasformata in sostanze inorganiche (acqua, anidride carbonica, solfati, nitrati e altri sali minerali).

Elementi, questi, necessari per la crescita delle piante che contribuiranno a mantenere pulita l'acqua attraverso un sistema di filtraggio totalmente naturale e molto economico.


Biopiscina pro e contro


Installare una biopiscina in giardino è una scelta ecologica e sostenibile al 100%. Oltre a rispettare l'ambiente, perché non prevede l'utilizzo di sostanze e prodotti chimici, come cloro, sostanze antifungine etc, riduce notevolmente i costi di gestione e manutenzione della piscina stessa, poiché saranno le piante, con il loro ciclo di vita naturale, a purificare e mantenere attivo il sistema di filtraggio.



L'assenza di prodotti chimici e cloro elimina il rischio di reazioni allergiche.
Inoltre a differenza delle piscine tradizionali dove l'acqua viene continuamente rabboccata, nelle biopiscina la quantità d'acqua è controllata solo da mezzi naturali.

L'unica pulizia che viene fatta è quella dei cestelli, del fondo della piscina e del filtro che sarà necessaria solo una volta all'anno.

Piante acquatiche nelle biopiscine Biotop
Uno degli svantaggi delle biopiscine riguarda la capienza.Il sistema naturale di depurazione dell'acqua eseguito attraverso le piante acquatiche e i microrganismi, non è proporzionato per affrontare un gran numero di persone.

Infatti, prima di decidere la dimensione della biopiscina da realizzare in giardino è consigliabile fare un piccolo calcolo del numero massimo di utilizzatori che s'intende ospitare, così da realizzare una biopiscina giustamente proporzionata.


Anche quando ci sono dei bambini piccoli, potrebbero insorgere dei problemi nel sistema di purificazione che non riesce a pulire completamente l'acqua in caso di presenza di urina al suo interno, cosa che si può verificare se ci sono bambini.

Talvolta, anche le dimensioni del giardino possono essere vincolanti infatti si consiglia di installare questo sistema solo se si hanno aree molto ampie, proprio perché dovranno essere realizzate due vasche profonde all'incirca 2,2 metri.

biopiscine , piscine naturali , biopiscine pro e contro
riproduzione riservata
Biopiscine pro e contro
Valutazione: 5.86 / 6 basato su 7 voti.

Biopiscine pro e contro: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Lia Lupino
    Lia Lupino
    Lunedì 29 Luglio 2013, alle ore 14:53
    Fantastica come soluzione... ma fattivamente come si fa e quanto costa una piscina di questo tipo rispetto alle altre?
    rispondi al commento
    • Arch.oliva
      Arch.oliva Lia Lupino
      Mercoledì 14 Agosto 2013, alle ore 08:59
      Per Lia Lupino: Le ditte specializzate del settore effettuano su richiesta un sopralluogo in seguito al quale possono fornire diverse soluzioni con i relativi costi.
      rispondi al commento
  • Francesco Meriani Merlo
    Francesco Meriani Merlo
    Venerdì 26 Ottobre 2012, alle ore 13:15
    Buongiorno, molto interessante. Dal punto di vista pratico, mi può dare al caso in privato o qui un consiglio a chi rivolgermi per un progetto e costruzione di una piccola biopiscina vicino a Trieste?
    rispondi al commento
    • Arch.oliva
      Arch.oliva Francesco Meriani Merlo
      Venerdì 26 Ottobre 2012, alle ore 17:18
      Per Francesco Meriani Merlo: Egr. Signor Meriani Merlo Per progettare e realizzare una biopiscina, è necessario rivolgersi a ditte specializzate che abbiano grande esperienza oltre ad aver realizzato biopiscine in località diverse.
      Questa premessa è doverosa per metterla in guardia da ditte improvvisate che della materia poco ne comprendono.
      Tra le aziende che operano in tutta Italia ed all'estero, capaci di offrire un servizio di progettazione e realizzazione dell'opera valido, in virtù di diverse decine di opere già realizzate, le posso segnalare la seguente:
      Hans Graf Gartenbau Krauchthalstrasse 6 CH-3065 Bolligen tel. 0041(0)31 921 00 97 fax. 0041(0)31 921 45 83 E-Mail: hansgraf@bluewin.ch
      Cordiali saluti Arch.Francesco Oliva
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
343.613 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Biopiscine pro e contro che potrebbero interessarti

Biolaghi e Piscine naturali

Spazio esterno - Come tuffarsi in uno specchio d'acqua naturale restando a casa? Un modo potrebbe essere farsi costruire una biopiscina. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Come funziona una bioscina naturale

Spazio esterno - Una biopiscina, o laghetto naturale balneabile, è uno specchio d'acqua artificiale la cui pulizia avviene grazie alle piante acquatiche appositamente presenti.

Piscina con acqua salata: ecco come funziona!

Sistemazione esterna - In estate, chi ha spazio esterno può pensare di costruire una piscina: ma quale? Meglio una piscina a sale o la tradizionale piscina a cloro? Scopriamolo insieme

Piscine fuoriterra da giardino o terrazzo

Sistemazione esterna - L'installazione di una piscina fuori terra ha moltissimi vantaggi rispetto a quella interrata: richiede tempi stretti senza interventi edilizi e il risultato sorprende.

Come installare una piscina prefabbricata

Sistemazione esterna - Progettare una piscina significa prendere in considerazione diversi aspetti sia a livello estetico che tecnologico, in relazione al contesto in cui verrà installata

Pro e contro dei differenti tipi di rivestimenti per piscine

Sistemazione esterna - Il rivestimento di una piscina, oltre a renderla elegante e resistente negli anni, è il principale mezzo per prevenire la formazione di alghe, funghi e batteri.

Come eliminare gli insetti da casa con rimedi naturali

Pulizia casa - Semplici rimedi naturali fai da te per allontanare da casa formiche e moscerini, tenere lontane le zanzare e le farfalline del cibo che si formano in dispensa.

Piscine pulite tutto l'anno con gli aspiratori elettrici

Aspirapolvere - Con gli aspirafango è possibile pulire la propria piscina con il minimo della fatica e il massimo dell'efficienza. Funzionano con la batteria e sono maneggevoli

Tante soluzioni per camuffare una piscina fuori terra

Sistemazione esterna - Il rivestimento di una piscina fuori terra è spesso necessario per nascondere una struttura che poco si adatta all'interno di un giardino. Vediamo come fare.