Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
ll bilancio familiare è uno strumento semplice che chiunque può usare per gestire i propri soldi e raggiungere obbiettivi familiari a medio o lungo termine.
Con il denaro si possono fare essenzialmente tre cose. La prima è spendere per i bisogni di tutti i giorni come cibo, trasporti, cultura o viaggi ad esempio.
La seconda cosa che si può fare con il denaro è risparmiare per far fronte a eventi inaspettati o per progetti futuri a medio o lungo termine. Infine si potrà investire per avere un entrata a medio o lungo termine o per avere una rendita futura.
Il miglior comportamento da tenere in queste situazione si può tradurre in tre punti:
Gestire un buon bilancio familiare aiuta a pagare quel che serve e a risparmiare per quel che si desidera.
Utilizzare Excel per tenere il bilancio familiare può sembrare una cosa anacronistica sopratutto per i più giovani. Questo programma però ha il vantaggio non indifferente di permettere una flessibilità di utilizzo che app da scaricare spesso non hanno.
Certo, bisognerà avere un minimo di conoscenze di questo programma del pacchetto Office ma per fare una tabella di base ci vorrà veramente poco.
L'unico lavoro di concetto da fare sarà quello di determinare quali sono le voci corrispondenti alle entrate ed uscite inserire nella tabella.
Le entrate familiare di solito sono:
Le spese familiari invece sono molto più numerose di cui alcune:
Ovviamente ogni famiglia avrà differenti tipi di voci.
Partendo quindi dal foglio Excel come si vede dalla foto sopra, bisognerà inserire in una colonna il nome dei mesi mentre in orizzontale tutte queste voci di entrate e di spese, dividendo con dei colori le spese dalle uscite.
Ora, come nella foto sopra, selezionare tutte le caselle nel mezzo ed immettere la valuta euro. A questo punto, per avere un perfetto foglio Excel per il bilancio familiare non ci sarà bisogno di chissà quali formule, essendo tutte somme e sottrazioni.
Bisognerà solamente abbinare le giuste caselle (entrate ed uscite) e selezionare il comando somma automatica in alto a destra (cerchio rosso in foto). Non bisognerà ripetere questo punto per le caselle di tutti i mesi ma basterà fare un copia incolla su entrambe le colonne.
A questo punto bisognerà aggiungere due voci sul fondo dove si andranno a sommare tutti i valori, sempre come fatto sopra, tutte le spese e le uscite annuali.
Ora finalmente si potranno immettere tutti i valori e il foglio Excel calcolerà da solo tutti i valori relativi all'anno.
Attenzione, se per caso immettendo un numero compariranno una serie di cancelletti, vuol dire che la cella è troppo stretta ma basterà semplicemente allargarla con un drag & drop della barra in alto.
Per pianificare spese mensili, se Excel proprio lo si trova troppo complicato, per fortuna esistono molte applicazioni sia per Apple che per Android.
In linea di massima quelle che funzioneranno meglio in questo caso saranno quelle a pagamento, anche se esistono alternative gratuite validissime.
In linea di massima, comunque, l'abbonamento annuale non avrà mai un costo esorbitante. Sono tutti programmi decisamente leggeri che funzioneranno alla perfezione anche su dispositivi un pochino datati.
Indubbiamente, basti vedere le recensioni sul playstore di Google, questa è tra le migliori app per la gestione familiare delle spese. Il programma è totalmente in italiano ed è disponibile gratis sia per Apple che per Android.
Con questa applicazione sarà facilissimo tenere sotto le spese familiari.
Sarà ovviamente possibile registrare i guadagni e fissare un limite di spesa mensile. Questo sarà utilissimo per avere un budget mensile e sapere quanto si potrà spendere ogni mese.App Monefy per tener sotto controllo budget familiare
L'interfaccia è il punto forte di Monefy perché risulta essere decisamente semplice e intuitiva. Sarà possibile infatti personalizzare le icone per ogni categoria, aggiungendole e togliendole a piacimento. L'applicazone è anche dotata di widget sulla schermata in modo da poter aggiungere valori senza necessariamente dover aprire il programma.
In termini di sicurezza, sarà possibile bloccare Monefy con l'immessione di un PIN.
Expense Manager è un'altra applicazione per il bilancio familiare molto valida e totalmente gratuita. Questa app non ha inoltre alcun annuncio.
La libertà è assoluta, dal momento che è possibile pianificare a piacimento le proprie spese giornaliere. L'app ha anche la possibilità di effettuare il backup e ripristinare i dati ogni volta che sarà necessario.Applicazione Exprence Manager per bilancio e budnet familiare
Molto interessanti le caratteristiche con la possibilità in primis di avere account multipli e di pianificare i pagamenti ricorrenti (ad esempio Netflix).
L'utente potrà anche sceglie di eseguire il backup automatico su Dropbox, Google Drive e SD Card e di personalizzare le categorie di spesa. Anche in questo caso è presente un widget per semplificare, non di poco, il lavoro.
Sono presenti anche strumenti come un utile convertitore di valuta e una calcolatrice e dei preziosi grafici. Meno ispirata rispetto al prodotto precedente invece l'interfaccia che risulta meno intuitiva e decisamente spartana.
Grazie a questi strumenti si potrà avere sotto controllo il proprio bilancio familiare ma questo non basta di certo.
|
CONSIGLIATO
![]() Tablet
Divertiti con film e giochi grazie al display da 8.7" del tablet Android; la cornice ridotta al minimo offre un...
|
Uno strumento infatti è utile solo nelle mani di chi lo sa usare in maniera corretta e, in questo caso, la precisione è essenziale.
Potrebbe sembrare un consiglio da ossessivo compulsivo ma, andare in giro con dei foglietti per registrare ogni singola spesa, può risultare fondamentale. Basterà fare un esempio su tutti.
Se abbiamo l'abitudine di prenderci un caffè tutte le mattine al bar prima di andare a lavorare, potrà non sembrare una spesa importante. Basterà però moltiplicare quella spesa per 365 giorni, e magari per due membri familiari, per ritrovarsi con un disavanzo potenziele, se non riportato di 730 euro in un anno.
E questo vale per il caffè come per i biglietti dell'autobus. L'importante in tutto questo è di non sottovalutare mai le piccole spese perché un caffè spalmato per un anno, vale praticamente più di un cambio gomme dell'auto di famiglia.
Infine, per avere dei conti fatti ad hoc è importante comunicarsi tutte le spese in famiglia. Per far questo l'ideale sarebbe condividere un semplice foglio compilativo di Excel oppure word su Google Drive, dove si potrà condividere ogni singola spesa.
Per scaricare il foglio Excel già preimpostato e utilizzarlo per il tuo bilancio familiare, clicca qui.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.860 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Bilancio familiare come gestirlo che potrebbero interessarti
|
Esenzione Imu per i coniugi con residenza diversa: le novità del DL FiscaleFisco casa - Che succede se i coniugi hanno stabilito residenze diverse per motivi di lavoro? Come cambiano le regole con l'emendamento alla legge di conversione del DL Fiscale |
Bonus ristrutturazioni: quando spetta al familiare conviventeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quando il familiare convivente può fruire del bonus ristrutturazione per i lavori eseguiti sull'immobile di proprietà del familiare. Ecco i chiarimenti del Fisco |
Fondo per chi assiste familiari malati e anziani: il caregiverDetrazioni e agevolazioni fiscali - Con la Legge di Bilancio 2018 viene riconosciuto un fondo per l'assistenza di anziani e malati; la copertura finanziaria a sostegno dell'attività dei caregiver. |
Superbonus 110: come funziona per gli edifici unifamiliari in comproprietà?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un cittadino che risiede in un edificio unifamiliare in comproprietà con un'altra persona che non vi risiede può fare richiesta della maxi agevolazione? |
Valutazioni Acquisto CasaProgettazione - Comprare casa in periodo di austerity è ancora più pesante che comprare casa nei periodi di florida economia, ormai alle spalle, semplici considerazioni valgono sempre. |
Superbonus da 110% a 90% e altre novità finanziarieDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Ministro dell'Economia porterà in Consiglio dei Ministri la Nadef. Previste alcune modifiche sugli incentivi edilizi e altre novità in ambito finanziario |
Esenzione IMU: il nucleo familiare non conta più!Fisco casa - La Corte Costituzionale ha stabilito che ai fini dell'esenzione IMU non rileva la residenza e dimora del nucleo familiare, ma del solo proprietario o possessore |
Proroga Superbonus unifamiliari e calcolo quoziente familiareDetrazioni e agevolazioni fiscali - Prorogato il Superbonus per le unifamiliari ma con calcolo del quoziente familiare. Come funziona e come si calcola il coefficiente per accedere al beneficio fiscale |
IMU 2022 e le principali novitàDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Decreto fisco lavoro e la Legge di Bilancio hanno introdotto importanti novità che riguardano l'IMU, prevedendo riduzioni per pensionati, bonus IMU e esoneri |