Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Bicarbonato di sodio in giardino: un rimedio naturale multiuso

Il bicarbonato, oltre a essere un valido alleato per le pulizie in casa, è un rimedio naturale portentoso anche in giardino. Ecco alcuni usi che possiamo farne
Pubblicato il

Bicarbonato: ecco tanti modi per usarlo in giardino


Il bicarbonato è un ottimo alleato in giardino perché possiede proprietà antibatteriche e antifungine.
Scopriamo insieme i vari usi che possiamo fare del bicarbonato in giardino, per prenderci cura delle nostre piante, dell'orto e non solo.

Bicarbonato in giardino: un rimedio naturale dai mille usi
Anzitutto, il bicarbonato è ottimo per eliminare le erbacce. Spargendone un po' sulle zone incriminate, queste non ricresceranno più. In caso di formiche, spargere attorno al formicaio 2 cucchiaini di zucchero e un cucchiaino di bicarbonato di sodio.

Bicarbonato e cura delle piante


Per pulire le foglie delle piante basterà vaporizzarle con una soluzione composta da mezzo cucchiaino di bicarbonato sciolto in 1 litro di acqua.

Come già accennato, il bicarbonato ha proprietà antifungine e quindi è particolarmente efficace in caso di muffa, sulle piante o in alcune zone del giardino. In questi casi, spruzzare sulle aree contaminate una miscela costituita da 1 litro di acqua e 2 cucchiaini di bicarbonato. Eseguire il trattamento ogni 10 giorni fino alla scomparsa della muffa.

La stessa soluzione risulta efficace se le piante sono state attaccate dagli afidi.

Bicarbonato per valutare il pH del terreno


La tipologia del terreno è fondamentale per avere piante sane e rigogliose. Ci sono piante acidofile, come ortensia, magnolia, rododendro e azalea, che crescono bene su un terreno con pH acido. Al contrario, vi sono anche le specie basofile, come l'ulivo.

Per capire la tipologia di terreno, basta bagnare la terra e versarvi un po' di bicarbonato.
Eventuali reazioni effervescenti sono segno di terreno acido.

Casi specifici di fiori e ortaggi


Per ravvivare le rose, facendole apparire più belle e rigogliose, proviamo ad annaffiarle con questa soluzione:

  • 5 litri d'acqua
  • 1 cucchiaio di bicarbonato
  • 1 cucchiaio di sale di Epsom

Spostiamoci ora nell'orto. Per pomodori più dolci, cospargere il terreno con un po' di bicarbonato una volta ogni 2 settimane.

Se i bruchi hanno attaccato le foglie di verza, li potremo allontanare e tenere lontani cospargendo il terreno con farina e bicarbonato in parti uguali.

Bicarbonato per pulire ed eliminare i cattivi odori


Per far tornare a splendere vasi vecchi, sporchi e pieni di calcare, basterà pulirli con un composto fatto da amido di mais, acido citrico e bicarbonato di sodio.

Facendo lavori di giardinaggio è inevitabile sporcarsi le mani, e spesso anche i vestiti. Una crema costituita da acqua e bicarbonato di sodio è efficace per rimuovere anche le macchie più ostinate dalle mani. Per gli indumenti, prima di procedere col normale lavaggio, pretrattare le macchie lasciando in posa questa crema per 5 minuti.

Infine, in giardino può capitare di sentire cattivi odori. Per pulire i bidoni della spazzatura, metterli a bagno in una soluzione di acqua e bicarbonato. Se la puzza proviene dai tombini, spargere un po' di bicarbonato tutt'intorno.

bicarbonato , bicarbonato di sodio , giardino , orto
riproduzione riservata
Bicarbonato in giardino: rimedio naturale multiuso
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 10 voti.

Bicarbonato in giardino: rimedio naturale multiuso: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Patrizia
    Patrizia
    Sabato 7 Maggio 2022, alle ore 13:29
    Vorrei piantare nel mio giardino una bella ortensia.
    Ho fatto la prova del bicarbonato, come da voi spiegato, e mi sono resa conto che nel mio giardino non c'è il terreno adatto per coltivare questa pianta.
    Come posso fare per renderlo più acido?
    rispondi al commento
    • Federica Ermete
      Federica Ermete Patrizia
      Lunedì 9 Maggio 2022, alle ore 11:48
      Anzitutto, potrebbe somminsitrare del concime apposito, facendosi consigliare dal personale di vivai o garden center. Volendo invece optare per soluzioni naturali, basterà irrigare il terreno con dell'acqua acidificata. Basterà aggiungere per ogni litro di acqua, 1 cucchiaio di aceto oppure il succo di mezzo limone. Stessa funzione la svolgono anche altri alimenti come coca-cola, succo di arancia, vino e pomodoro. Molto utilizzato anche il riutilizzo dei fondi di caffè. 
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mikebork
Salve,allego una piantina molto schematica di quella che è la mia proprietà, sulla destra e la proprietà del vicino sulla sinistra. Si tratta di sia case...
mikebork 26 Maggio 2023 ore 11:38 2
Img veronica passeri
Buongiorno a tutti, nel mio palazzo stiamo sostituendo la bocca tarata con dei propri contatori che saranno installati lungo la parete esterna di un cortile di mia proprietà...
veronica passeri 14 Aprile 2023 ore 08:21 1
Img tiziano1966
Buonasera a tutti!Nel condominio in cui abito i servizi di pulizia e giardinaggio vengono svolti da un condomino che "in cambio" non paga spese condominiali.In realta tali servizi...
tiziano1966 16 Gennaio 2023 ore 12:14 2
Img ilarys79
Buonasera a tutti,avrei bisogno di una delucidazione.A breve ci trasferiremo in una casa nuova che stiamo acquistando, l'immobile possiede un cortile privato di nostra...
ilarys79 26 Agosto 2022 ore 17:19 5
Img mario domeniconi
Buonasera, vorrei cogliere il tempo delle mie ferie per dipingere dei vecchi nani da giardino, che presentano già della vecchia pittura da rimuovere.Vorrei sapere più...
mario domeniconi 18 Agosto 2022 ore 17:52 1