Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La Bella di notte, conosciuta anche col nome scientifico di Mirabilis Jalapa, è una pianta erbacea tuberosa perenne originaria dell'America centrale e meridionale, coltivata spesso come specie annuale.
La Bella di notte è caratterizzata da cespugli densi, ramificati ed eretti, con foglie grandi a forma di cuore e di colore verde scuro. I fiori, che sbocciano generalmente in estate, sono pentalobati e di vario colore, dal giallo al rosso fino al bianco e rosa e, in alcuni casi, bicolore, ed emanano un gradevolissimo profumo.
La caratteristica peculiare della Bella di notte, da cui deriva anche il nome, sono i fiori che si aprono di notte, in genere dopo le ore 17, al calare del buio. I Bella di notte semi hanno una particolare forma a uovo e presentano un colore nero molto vivido e possono essere raccolti manualmente vicino ai boccioli della pianta.
Attenzione se sono presenti in casa animali domestici: i semi della pianta e il Bella di notte fiore sono velenosi per cani e gatti, oltre che per l'uomo, per la presenza di principi come alcaloidi, resine e arabinosio.
La Bella di notte, nel linguaggio dei fiori, ha il significato di timidezza.
Questo sentimento è associato alla Mirabilis jalapa per il fatto che i suoi fiori non si mostrano di giorno ma si aprono solo di sera, al calare del buio, come se provassero davvero timidezza e pudore nel manifestarsi alla luce del giorno.
A fiore Bella di notte, inoltre, è legata una leggenda molto romantica. Secondo la tradizione, infatti, la pianta sarebbe un dono fatto dalla Luna al re delle lucciole Lumil il quale, in punto di morte, avrebbe espresso il proprio rammarico per il fatto che il suo popolo, vivendo di notte, non potesse godere della bellezza dei prati fioriti.
Per questo la Luna, commossa dal desiderio del re di donare un fiore visibile anche alle lucciole, creò la Bella di notte strappandosi una ciglia e posandola in terra a fianco di Lumil.
Subito dopo, iniziarono a spuntare le prime foglie e a sbocciare fiori gialli e fucsia.
La Luna chiamò il fiore come il re, Lumil, che nella lingua delle lucciole significa ‘Colui che rende bella la notte'.
Lumil, commosso, pianse per la gioia ed esclamò: Grazie luminosa Luna, sarà bella di notte per il mio popolo!. Da qui il nome della pianta Bella di notte.
Coltivare il fiore Bella di notte è molto facile, purché si rispettino alcune importanti esigenze della pianta.
La Mirabilis jalapa si adatta molto bene a qualsiasi condizione ed è sempre in grado di dare vita a una fioritura ma, come tutte le piante da fiore, ha le sue preferenze.
Per quanto riguarda il terreno, sarà possibile scegliere qualsiasi tipologia, prediligendo del terriccio sciolto, ben drenato e fertile. Per favore la fioritura, inoltre, si raccomanda di arricchire il substrato in sostanza organica.
Nel caso in cui si scelga la coltivazione in vaso, poi, si consiglia del terriccio specifico per piante fiorite arricchito con abbondante stallatico, provvedendo a mettere sul fondo del contenitore uno strate drenante con ghiaia e argilla espansa.
Per quanto riguarda l'esposizione, è sicuramente da preferire quella soleggiata o addirittura in pieno sole per qualche ora durante la giornata, dal momento che, con l'arrivo del freddo, la parte aerea della pianta tende a seccarsi e a cadere per poi produrre nuovi boccioli l'anno seguente.
Le innaffiature devono essere frequenti e abbondanti dalla primavera fino all'autunno e intensificate in estate nelle giornate particolarmente calde, lasciando asciugare il terreno tra un'innaffiatura e l'altra. Per ottenere una buona crescita della pianta si raccomanda di aggiungere all'acqua di irrigazione del concime per piante da fiore, almeno ogni 15-20 giorni.
Per concimare al meglio la Bella di notte, si consiglia inoltre di applicare un concime granulare a lenta cessione, sempre specifico per piante fiorite, circa ogni 3 mesi.
Vediamo ora come seminare le Belle di notte. Per chi desidera moltiplicare la Mirabilis Jalapa, la procedura è per seme, da eseguire da marzo in semenzaio oppure da aprile mettendo la pianta a dimora.
I semi della Bella di notte si raccolgono di solito in estate per poi essere posti in vasetti di torba nel mese di marzo, generalmente a gruppi di 3 formando un triangolo.
Dopo che le prime piante saranno spuntate, bisognerà aver cura di eliminare subito quelle che appaiono troppo gracili.
La Bella di notte, una volta diventata adulta, non necessita di potatura ma sarà sufficiente eliminare i fiori appassiti dagli steli. Una particolare attenzione va però prestata all'area ai piedi della pianta che deve rimanere il più possibile pulita e priva di piccole piante che possono compromettere lo sviluppo della pianta madre.
Infine, difficilmente la Mirabilis Jalapa adulta viene danneggiata dai parassiti ma talvolta i germogli e i fiori possono essere attaccati e distrutti dagli afidi.
Le piante nate da poco, invece, possono essere mangiate da animaletti come le chiocciole e le limacce, soprattutto di notte e in presenza di eccessiva umidità. In questi casi, è possibile rimediare collocando delle trappole con della birra vicino alla pianta oppure utilizzando del lumachicida specifico.
Presso vivai e aziende agricole specializzate, ma anche direttamente online, è possibile acquistare semi di Bella di notte, con la possibilità di scegliere il colore che si preferisce.
Sull'emporio virtuale di Amazon, ad esempio, sono disponibili miscugli di semi di Mirabilis jalapa con varietà di ogni tipo, da quella rosa chiaro e fucsia, fino a quella gialla, bicolore e screziata.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.854 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Bella di notte che potrebbero interessarti
|
La Bella di giorno: Convolvolo o Hemerocallis?Piante - Con Bella di giorno si intendono due diverse specie di fiori: il Convolvolo e l'Hemerocallis. Vediamo insieme le caratteristiche e come coltivarle in giardino. |
Il letto da mille e una notteArredamento - Le mille ed una notte è una ricca raccolta di novelle orientali, di varia ambientazione storico-geografica e di differenti autori.Protagonista principale |
Da IKEA ecco le novità 2023 per l'arredamento esternoArredo giardino - Da marzo 2023 IKEA propone la sua nuova linea da esterno. Si potranno scegliere varie soluzioni per abbellire balconi e giardini da vivere come oasi di relax! |
Outdoor: le 6 tendenze di Pinterest per l'estate 2022Sistemazione esterna - Dai mini balconi ai cortili interni: arrivano da Pinterest gli home trend per sfruttare gli spazi domestici, di tutte le dimensioni, in vista della bella stagione |
I migliori fiori rosa da balcone e giardinoPiante - I migliori fiori rosa da balcone e giardino: passiamo in rassegna le specie per decorare al meglio i nostri ambienti esterni, con un colore glamour e delicato. |
Illuminare il giardino con originalitàSistemazione esterna - Chi è stufo dei faretti può decidere di illuminare il proprio giardino con luci e lampade originali, dall'aspetto decisamente più accattivante e meno formale. |
Micro gardeningGiardino - Il micro gardening è una soluzione che si sta diffondendo tanto nel mondo, con la finalità di realizzare piccoli orti-giardino utili all'ambiente e alla società |
IKEA dà il benvenuto alla primavera con la linea AnledningComplementi d'arredo - Per la primavera, Ikea ha ideato la limited collection ANLEDNING (in vendita dall'8 aprile 2022) per condividere piacevoli momenti di convivialità all'aria aperta |
Il sistema per eliminare le zecche dai vestitiPulizia casa - Al ritorno da una passeggiata, può capitare di tornare a casa e notare dei puntini neri attaccati ai vestiti. Si tratta di zecche che vanno subito eliminate! |
Buon giorno,siamo un condominio di persone proprietarie d' appartamento, siamo in 6 condomini e non necessitando per legge di un amministratore con partita iva, uno di noi fa da... |
Ciao a tutti! Ho da poco comprato una casa con giardino e vorrei installare un punto d'acqua.Su internet ho letto che l'ottone è il materiale ideale per i rubinetti e i... |
Buongiorno. Dovrei sostituire il tetto in legno di una casetta da giardino. La mia idea è di prendere dei pannelli simili a quelli attuali ( truciolare) e ricoprirli con... |
Buongiorno a tutti, nel mio palazzo stiamo sostituendo la bocca tarata con dei propri contatori che saranno installati lungo la parete esterna di un cortile di mia proprietà... |
Salve,allego una piantina molto schematica di quella che è la mia proprietà, sulla destra e la proprietà del vicino sulla sinistra. Si tratta di sia case... |