Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
08 Luglio 2020 ore 10:38 - NEWS Piante |
La Begonia Elatior, pianta annuale appartenente alla famiglia delle Begoniaceae, è un ibrido creato nel 1955 dal botanico tedesco Otto Rieger.
Caratterizzata da boccioli molto grandi dai colori intensi, come giallo, rosa, bianco, arancio, la Begonia Elatior raggiunge in media i 50 cm di altezza e presenta foglie carnose e lucide di colore verde scuro e uno stelo eretto e rigido su cui si formano graziosi grappoli di fiori.
La Begonia Elatior fiorisce in inverno e, per la grandezza e le tonalità vivaci dei fiori, può essere coltivata all'interno della casa come pianta ornamentale.
Simbolo di simpatia e di cordialità, la Begonia, e in particolare la varietà Begonia Elatior, viene spesso regalata in occasione di cene o di eventi particolari, come simbolo di gratitudine per l'ospitalità.
|
CONSIGLIATO
![]() Concime per begonie
One è un concime liquido concentrato per piante e fiori sani e rigogliosi...
|
In Sud America, questa pianta è ritenuta emblema di ricchezza e prosperità e viene quindi donata nel caso di acquisto di una nuova casa; nell'Ottocento, invece, specialmente per le varietà a due colori, era vista come simbolo di ipocrisia e rappresentava un invito a stare in guardia dalle azioni altrui.
In generale, la Begonia Elatior è anche simbolo di protezione dalle azioni e dai pensieri negativi ed è considerata augurio di abbondanza.
Tra le curiosità più interessanti legate alla pianta, troviamo la segnalazione da parte della NASA, che colloca la Begonia Elatior tra le 50 specie più adatte a purificare l'aria all'interno di navicelle o di altri progetti aerospaziali.
La Begonia Elatior è una specie che soffre particolarmente le temperature basse e necessita di un clima temperato e di luoghi luminosi ma filtrati.
Per questo, la pianta si presta molto bene alla coltivazione indoor, specialmente nelle zone giorno della casa, come il salone e la cucina.
Nel caso di esposizione all'esterno, si consiglia di scegliere zone a mezz'ombra, sul balcone o vicino ad una finestra.
La coltivazione della Begonia Elatior avviene soprattutto in vaso; le taglie che si trovano generalmente in commercio sono quelle in contenitori con un diametro dai 10 cm fino a un massimo di 18 cm.
Per coltivare al meglio la Begonia Elatior, è preferibile scegliere un terriccio grossolano che consenta un buon drenaggio, dal momento che l'apparato radicale della specie, molto sottile, è particolarmente sensibile ai ristagni idrici.
Una buona soluzione è, ad esempio, una miscela di torba e di perlite. In ogni caso, il ph del substrato deve essere mantenuto tra 5,3 e 5,7.
Il terriccio, inoltre, va mantenuto uniformemente umido; per questo, l'irrigazione deve essere costante ma mai eccessiva.
Da evitare l' irrigazione per aspersione.
La temperatura ideale per una buona crescita della Begonia Elatior è di circa 20 °C, soprattutto dopo l'invasatura, per favorire lo sviluppo delle radici.
Successivamente, è possibile ridurre la temperatura anche fino a 17 o 18 °C, con lo scopo di ottenere fiori dalle tonalità più brillanti.
Per una buona crescita della Begonia Elatior, si raccomanda anche di eseguire periodicamente, a inizio primavera fino a luglio inoltrato, l'operazione di rinvaso, utilizzando vasi più grandi ma non eccessivamente alti.
Una volta cresciuta, la pianta deve essere sottoposta a cimatura: in questo modo, si otterranno piante compatte con fiori ben distribuiti.
Se si desidera moltiplicare la Begonia, si consiglia la riproduzione per talea, di foglia oppure apicale. Come talea di foglia, si potrà utilizzare sia tutta la foglia che una sola porzione.
Nel primo caso, basterà staccare tutta la foglia dal ramo facendo attenzione a prelevare anche il picciolo, che dovrà essere poi posto in un miscuglio di sabbia e torba.
Se invece si preferisce utilizzare pezzi di foglia, bisognerà prima eliminare i bordi e tagliare ciò che rimane in 6-8 pezzi da disporre in senso verticale sul terriccio, avendo cura di rivolgere la parte più sottile verso l'alto.
La moltiplicazione per talea apicale va invece praticata in primavera o all'inizio della stagione estiva, prelevando da steli giovani delle talee dalla lunghezza di circa 6-8 cm e che presentino almeno due nodi.
Dopo, andrà eseguito il taglio sotto il nodo, eliminando contemporaneamente foglie o fiori. A questo punto, le talee dovranno essere collocate all'interno di piccoli vasetti pieni di un miscuglio di sabbia e torba.
Le piantine ottenute dovranno essere conservate in un ambiente caldo e umido, coperte con un telo di plastica trasparente e sottoposte a nebulizzazioni frequenti.
Il telo, andrà sollevato ogni giorno per qualche minuto, al fine di evitare la formazione di muffe e marciumi.
Dopo qualche settimana, quando si saranno formate le radici, si provvederà a rimuovere il telo mentre le innaffiature dovranno essere più rade. Infine, le piantine non appena saranno abbastanza forti, dovranno essere trasferite in un vaso più grande e concimate.
La Begonia Elatior, sia nella fase di riproduzione sia nel caso di esemplari già adulti, può essere attaccata dalla Muffa grigia che provoca, sulle talee, un marciume molle e marrone mentre si presenta con macchioline brune sui fiori e foglie, provocandone la caduta.
La generazione della muffa può essere evitata cercando di ridurre il più possibile l'umidità nell'ambiente e le irrigazioni per aspersione.
Un altro nemico della Begonia Elatior è anche l'Oidio, che compare sulle foglie, sui fiori e sugli steli con macchie di muffa biancastra da togliere tramite la pressione delle dita.
La Begonia Elatior, come tante altre specie adatte alla coltivazione indoor, può essere acquistata presso vivai e aziende agricole specializzate, oppure comodamente online.
Sull'emporio virtuale di Amazon, ad esempio, è possibile comprare a prezzi decisamente convenienti, sia esemplari adulti in vaso che bustine di sementi per la coltivazione in casa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.724 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Begonia elatior, coltivazione indoor che potrebbero interessarti
|
Fiorinsieme edizione 2011
Orto e terrazzo - Con l'arrivo di settembre ripartono, in giro per l'Italia, le manifestazioni florovivaistiche, che rappresentano un appuntamento imperdibile per appassionati.
|
È home gardening mania: ecco le tendenze del momento
Giardinaggio - Dalle piante tropicali in formato maxi alle specie sempreverdi in versione bonsai, passando per i fiori: gli italiani si fanno conquistare dall'home gardening
|
Vantaggi della coltivazione aeroponica delle piante in casa
Giardinaggio - Coltivare piante senza l'aiuto del terreno, con il potenziamento delle sostanze nutritive, in assenza di germi e batteri, per una migliore crescita e produzione
|
Piante tossiche per gatti e cani, ecco quali specie evitare
Animali - Dagli esemplari ornamentali per l'indoor a quelli selvatici per l'outdoor, dalle varietà floreali a quelle aromatiche: ecco le piante velenose per gatti e cani.
|
Quali sono le piante da regalare a Natale?
Piante - Colorate, eleganti ma soprattutto decorative, le piante da regalare per Natale creano la giusta atmosfera in casa e nel giardino durante le festività natalizie.
|
Piante per il pollice nero
Giardino - Piante idonee e facili da coltivare in casa, anche per chi ha il pollice nero e/o non ha tempo di curare specie dalle esigenze difficili o particolari.
|
Fiori di Primavera
Giardino - Per chi ha un giardino con l'arrivo della primavera, un pensiero frequente del mattino è la fioritura delle maggior parte delle piante, tra esse le bulbose.
|
Piccole serre indoor per coltivare anche in inverno
Giardinaggio - Oggi è possibile coltivare frutta e ortaggi anche durante l'inverno, grazie alle mini serre domestiche e ai germinatori indoor. Scopriamo insieme qualche novità
|
Sì alle piante in bagno: ecco le specie che si adattano meglio
Piante - Le particolari condizioni di umidità presenti in questo ambiente domestico lo rendono un habitat perfetto per esemplari vegetali e floreali. Ecco i più indicati
|