Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Utile per proteggere il giunto di connessione tra pavimento e parete, il battiscopa è un elemento fondamentale nelle abitazioni. Esso ha la capacità di valorizzare gli ambienti e rendere semplice la pulizia in un punto che altrimenti sarebbe complicato da pulire.
In particolare, il battiscopa in legno è stato il primo a essere utilizzato, in abbinamento a porte e finestre.
Il nome deriva dall’evitare di battere la scopa sul muro, danneggiandolo.
Di legno esiste non solo il battiscopa per parquet, ma anche per pavimenti in cemento, e viene realizzato in legno massello o legno impiallacciato.
Gli zoccolini in legno hanno la funzione di nascondere i giunti perimetrali, elementi molto antiestetici.
Inoltre funge da protezione alla parete, impedendo che i mobili vadano a diretto contatto con il muro.
Evita la creazione di depositi di polvere e acqua che potrebbero infiltrarsi sotto il pavimento provocando la proliferazione di muffa.
Dal punto di vista decorativo, è un complemento agli infissi utile per donare all’ambiente un aspetto curato e rifinito.
A livello estetico, il battiscopa in legno massello è caratterizzato da una tavola piatta, di diverse forme, fissata al muro in vari modi:
Per quanto riguarda le misure, il battiscopa di legno è alto tra i 6 e gli 8 centimetri con uno spessore variabile di circa 2 centimetri.
Ne esistono però numerose varianti, ad esempio i battiscopa moderni possono essere di 4 centimetri mentre quelli classici possono arrivare a 15 centimetri.
A seconda delle esigenze e delle richieste, è comunque possibile decidere per dimensioni differenti. Se la stanza è piccola e le pareti basse, andrà bene uno spessore di circa 5 centimetri.
Se si ha necessità di apportare maggiore protezione è possibile scegliere per un battiscopa alto anche 10 centimetri, valutando sempre le dimensioni della stanza per evitare che appaia più piccola.
Nei riguardi delle lunghezze, le dimensioni sono quelle standard delle piastrelle.
La posa in opera del battiscopa non è molto complessa e può essere eseguita in maniera autonoma.
Ci sono due tipologie di posa in opera: l’incollaggio e l’ancoraggio.
Esiste, come anticipato, anche l’avvitamento, ma non è un metodo particolarmente utilizzato.
Per eseguire la posa in opera tramite ancoraggio le fasi necessarie sono:
È importante, per essere maggiormente precisi, l’utilizzo di una sega a dorso con dima per realizzare tagli a 45°.
In questo caso occorrerà una colla di malta cementizia o acrilica.
Le fasi sono le seguenti:
Generalmente il battiscopa può essere scelto a contrasto o in base al pavimento e alle pareti.
Il contrasto si consiglia per delineare la geometria della casa, mentre la seconda scelta è perfetta per donare continuità all’ambiente rendendolo maggiormente ampio.
I battiscopa in legno, in particolare, possono assumere diverse forme.
Sono con piedino, con una sporgenza nella parte inferiore, a bordo quadro, a bordo stondato, noto anche come “becco di civetta”, e stile inglese, i classici battiscopa alti.
Ognuno è utile per un certo tipo di abbinamento:
Le tipologie di battiscopa in legno sono diverse.
Analizziamole nello specifico.
Il battiscopa in vero legno è perfetto per regalare uno stile elegante e classico agli ambienti. Oltre al battiscopa grezzo che può essere in seguito verniciato a seconda delle esigenze, esistono il battiscopa in legno massello e il battiscopa impiallacciato.
Il primo è molto durevole, infatti questo tipo di legno si ricava dalla parte più pregiata dell’albero, il tronco.
Il secondo invece è realizzato con una composizione diversa: si tratta della parte di scarto del legno (ad esempio la corteccia).
Una tipologia di battiscopa in legno vero è il battiscopa rovere naturale, noce o mogano.
Il battiscopa in MDF (Medium Density Fibreboard) è realizzato con un legno truciolare di fibre compattate che lo rendono molto resistente e pesante rispetto agli altri legni truciolari.
È la scelta preferita da molti vista l’economicità e la versatilità e grazie al fatto di potersi ben abbinare a qualsiasi laminato.
Il battiscopa in legno bianco è un forte trend negli ultimi anni, perfetto per donare luminosità agli ambienti.
Questo stile, particolarmente in voga nei paesi anglosassoni, è emerso in due correnti di arredamento interno: lo stile scandinavo e lo shabby chic.
I battiscopa in stile scandinavo sono battiscopa bassi dal profilo molto sottile.
I battiscopa shabby chic sono, al contrario, alti e in contrasto con il colore del pavimento e delle pareti.
I battiscopa in legno possiedono numerose qualità:
Il prezzo dei battiscopa si diversifica in base alla qualità del legno e alle dimensioni dei listelli.
Nel caso di legno massello come il pino o l’abete, si parla di 1,5 euro al metro lineare, per legni più pregiati come il rovere il prezzo aumenta fino a 10 euro.
Se si tratta di legno impiallacciato si parla di circa 4 euro al metro lineare.
Un costo più alto invece è per i battiscopa in legno per scale che costano intorno ai 20 euro.
Per quanto riguarda invece lo zoccolino in MDF il prezzo va da 3 euro al metro lineare.
Parlando invece di posa in opera, quando il battiscopa viene incollato il costo è di 5 euro a fronte dei 10 euro della posa tramite ancoraggio.
Inoltre, la colla per il fissaggio dello zoccolino si indurisce a contatto con l’umidità, rendendo l’elemento molto sicuro anche in presenza di ambienti umidi.
Una tipologia di battiscopa bianco in legno massello è proposta da Eternal Parquet . La vasta gamma è formata da battiscopa laccati, di diverse dimensioni e modelli.
Lo zoccolino massello ducale laccato bianco in legno ha un’altezza di 100 millimetri e spessore di 13 millimetri. Il bianco è puro senza RAL.
Battiscopa in legno Eternal Parquet
È un prodotto totalmente artigianale, realizzato su prenotazione.
I battiscopa di Eternal Parquet sono creati in Italia con un pregiato legno massello di AYOUS e devono essere accuratamente controllati prima della verniciatura.
In seguito se si tratta di laccatura liscia, si esegue un lavoro di gessatura con conseguenti mani di laccatura ecologica bianca, se si tratta di finitura a poro aperto si effettua un lavoro di spazzolatura leggera e verniciatura.
È consigliabile incollare il battiscopa per poi fissarlo con alcuni chiodi.
Il battiscopa in MDF bianco proposto da Onlywood è una soluzione molto venduta, in quanto è perfettamente adattabile a qualsiasi tipo di pavimento.
Questa tipologia è molto versatile ed economica, nonché ecologica.
Onlywood propone diversi modelli: si va dal bianco liscio per pavimenti laminati a quello sagomato.
Il battiscopa MDF possiede un rivestimento in carta melaminica, tale da renderlo flessibile e adatto a muri non del tutto dritti, al contempo è resistente ai graffi e agli urti.
Zoccolino in legno Onlywood
Il particolare, il battiscopa 24 ML ha una fresatura superiore che consente il passaggio dei cavi elettrici. Le dimensioni sono 20x40 mm ed è totalmente ecologico.
La posa in opera avviene mediante colla o silicone appositi e non è consigliabile in ambienti molto umidi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.016 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Battiscopa in legno pro e contro che potrebbero interessarti
|
Il battiscopa a incasso per un effetto filomuroPavimenti e rivestimenti - Il battiscopa rasomuro è una soluzione elegante e moderna per preservare la base del muro da sporco e dai colpi accidentali senza ricorrere ai profili sporgenti |
I pavimenti in LVT hanno battiscopa idonei e a loro compatibiliPavimenti e rivestimenti - I battiscopa per i pavimenti in LVT sono personalizzabili, proteggono la parte inferiore del muro decorandola e creano una cornice perimetrale di rivestimento. |
Battiscopa led, una soluzione funzionale e di designPavimenti e rivestimenti - I battiscopa a led offrono la possibilità di illuminare dal basso e in modo diffuso gli ambienti, proponendosi come una soluzione che coniuga praticità ed estetica |
Vantaggi e posa in opera del battiscopa filo muroPavimenti e rivestimenti - Il battiscopa filo muro è una proposta moderna e discreta, capace di adattarsi in vari contesti dalle superfici piane alle scale e ha vantaggi pratici ed estetici |
Scelta del battiscopaPavimenti e rivestimenti - Tra le cose da tenere presenti nella ristrutturazione di un alloggio c'è anche la scelta del battiscopa: le possibilità sono tante come i prodotti in commercio. |
Cavi elettrici come renderli più ordinati e carini a vistaImpianti elettrici - Consigli per rendere più ordinati e abbellire i cavi a vista degli elettrodomestici e soluzioni alternative per nascondere i grovigli di cavi più disordinati. |
Battiscopa portacavi: tipologie e posaImpianti elettrici - Battiscopa a sorpresa che nascondono all'interno una duplice funzione: finitura della pavimentazione da un lato e comodo passaggio per cavi elettrici dall'altro. |
Eleganza e design nei nuovi battiscopa decorativiMateriali edili - Gli attuali battiscopa decorativi presenti in commercio, oltre a congiungere parete e pavimento, sono capaci di arredare l'ambiente con un tocco di creatività! |
Battiscopa passacavi: soluzione per evitare le tracce a muroImpianti elettrici - Il battiscopa portacavi è un'ottima soluzione per evitare di realizzare tracce nel muro e ha la duplice funzione di finitura della pavimentazione e passaggio cavi. |
Ciao ragazzi vi spiego la mia situazione, ho acquistato una casa in costruzione ed è praticamente finita.Ho un pavimento in gres normale con il relativo battiscopa, solo... |
Buongiorno,chiedo gentilmente un consiglio.Devo verniciare di bianco un battiscopa di color noce.Non so quali prodotti utilizzare. In particolare non so se è meglio... |
Buongiorno,ho aquistato un appartamento al piano termine su una familiare anni 60.La casa è stata oggetto di ristrutturazione ad inizio anni 2000 e sto eseguendo quindi... |
Salve,ho postato un nuovo pavimento e mi accingo a montare il battiscopa.Ovviamente i muri sono irregolari e il mio battiscopa è spesso 1,8 cm. Sotto suggerimento di una... |
Buona sera, ho una terrazza da circa 3 anni sono stati fatti dei lavori in meriro alla nuova pavimentazione. Da alcuni mesi sopra lo zoccolino del battiscopa e linee di fuga... |