|
I barbecue da tavolo rappresentano una soluzione compatta e funzionale per chi desidera grigliare all’aperto anche in spazi ridotti come balconi, terrazzi o piccoli giardini.
Barbecue in giardino all'aperto - iStock
Rispetto ai modelli tradizionali, sono leggeri, facili da trasportare e si possono appoggiare su qualsiasi superficie piana resistente al calore.
Perfetti per grigliate veloci senza rinunciare al gusto autentico della cucina all’aperto.
I modelli a gas sono alimentati da bombole di GPL, spesso connesse tramite regolatori compatibili.
Offrono:
Alcuni modelli includono coperchi con termometro integrato, ideali per la cottura indiretta.
Sono ideali per chi cerca risultati simili a un barbecue tradizionale, ma con una maggiore comodità e meno fumo rispetto alla carbonella.
In questo articolo scopriremo quale barbecue scegliere in base alle caratteristiche. Innanzitutto, la propria scelta dovrà tenere conto dello spazio a disposizione.
Coloro che non sono in possesso di uno spazio ampio, potrebbero scegliere l'elettrico.
Nel caso in cui si voglia portare il proprio barbecue in gita all'aperto o in campeggio, si dovrà tenere conto anche della sua facilità di spostamento.
Esistono per fortuna i modelli portatili, così da sopperire ad eventuali mancanze.
Il criterio probabilmente più importante in assoluto è invece il budget.
La quantità di denaro a disposizione per il proprio barbecue, determinerà al 90% l'esito finale della propria scelta.
Perfetti per l’uso su balconi condominiali o in città dove l’uso del gas è vietato.
I modelli elettrici:
Molti modelli dispongono di vaschette raccogligrassi e superfici antiaderenti, rendendoli ideali per un uso quotidiano senza complicazioni.
Nella scelta di un barbecue da tavolo è bene considerare:
Una volta valutati tutti questi punti, se il proprio giudizio sarà positivo si potrà finalmente procedere con l'acquisto.
Nel 2025 troviamo ottime soluzioni per tutte le esigenze.
Coloro che hanno una disponibilità economica limitata, potranno trovare come soluzione dei barbecue elettrici base, i quali si trovano in una fascia di prezzo di 30-60 euro.
Bombola per alimentare il barbecue - iStock
I modelli compatti a gas costano invece un po' di più, dagli 80 ai 150 euro.
Il grill multifunzione con coperchio può invece costare oltre 150 euro.
Tra i marchi più affidabili si possono annoverare Campingaz Italia, Weber Italia Srl, Severin e Tefal.
Specialisti del barbecue da oltre 60 anni, Ompagrill è un'azienda che si occupa di accompagnare i propri clienti nei migliori momenti di convivialità, fornendo loro una scelta di assoluta qualità.
Da un'idea di Antonio Parolin, l'azienda in questione al giorno d'oggi è diventata una realtà industriale rinomata in tutta Europa.
Barbecue a gas - Ompagrill
Tra le varie categorie di barbecue che si possono trovare, sono disponibili modelli a legna, a carbonella, a GPL e molto altro.
Tra i tratti più apprezzabili riguardanti i prodotti di Ompagrill, non ci si può non soffermare sulla sostenibilità degli imballaggi. Viene infatti utilizzata carta riciclabile, in modo tale che occupi poco spazio e non vada ad impattare sull'ambiente.
I barbecue da tavolo sono la soluzione ideale per chi non dispone di un grande giardino ma non vuole rinunciare al piacere della grigliata.
Compatti, efficienti e facili da usare, si adattano perfettamente alla vita in città e agli spazi outdoor contenuti.
Pulizia griglia del barbecue - iStock
Inoltre, i barbecue possono abbattere la perenne sensazione di monotonia che alcune sere estive conservano con sé.
Ciò può aiutare infatti ad arricchire le proprie cene all'aperto, non solo del giusto sapore ma anche della giusta atmosfera.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||