|
Il barbecue a pellet è una delle innovazioni più interessanti degli ultimi anni per gli amanti della cucina all’aperto.
Combina il gusto autentico della cottura a legna con la praticità di un sistema automatizzato, ecologico e a basso consumo.
Barbecue a pellet mod Pro 575 - foto Amazon
Al posto della classica carbonella, utilizza pellet di legno pressato, un combustibile naturale, privo di additivi chimici e altamente performante.
La combustione controllata consente una cottura uniforme, precisa e praticamente senza fumo, rendendolo ideale anche per spazi semi-aperti come terrazze o giardini condominiali
Il funzionamento è semplice: il pellet viene inserito in una tramoggia laterale che lo alimenta automaticamente in una camera di combustione tramite una coclea.
Una resistenza elettrica accende i pellet, generando calore che viene distribuito nella camera di cottura grazie a una ventola.
La temperatura può essere regolata tramite un termostato digitale, proprio come nei forni elettrici di casa.
Barbecue a pellet in acciaio - foto Ompagrill srl
Alcuni modelli di fascia alta offrono anche la connessione Wi-Fi per il controllo da remoto tramite app.
Nella foto sopra, un elegante modello in acciaio firmato Ompagrill srl
Questo sistema garantisce una cottura costante e una gestione estremamente semplice anche per utenti meno esperti.
Rispetto ai barbecue a gas o a carbonella, il barbecue a pellet presenta numerosi vantaggi:
Nel 2025 il mercato offre un’ampia scelta di barbecue a pellet, da modelli compatti per balconi fino a griglie professionali con ampi ripiani.
Tra i marchi più noti troviamo:
Barbecue a pellet Weber Smokefire
Poi ci sono modelli più economici, per uso occasionale, con un prezzo che parte dai 350-400 euro.
La manutenzione dei barbecue a pellet è piuttosto semplice: è sufficiente svuotare regolarmente il contenitore delle ceneri e pulire la griglia e i deflettori dopo ogni utilizzo.
Molti modelli sono dotati di sistema di autopulizia o di vaschetta raccogli-grasso.
Pulire regolarmente la griglia del barbecue - foto Dolce Vita BBQ
È importante utilizzare solo pellet certificati per uso alimentare, per evitare residui nocivi o cattivi odori.
Dal punto di vista della sicurezza, il barbecue a pellet è considerato uno dei sistemi più sicuri: l’accensione elettrica e il controllo automatico riducono al minimo i rischi di incendio o fiammate improvvise.
Per chi cerca una soluzione moderna, sostenibile e comoda per cucinare all’aperto, il barbecue a pellet rappresenta un’alternativa eccellente ai metodi tradizionali.
Con un investimento accessibile si ottiene un dispositivo efficiente, facile da usare e in grado di offrire risultati di cottura professionali.
È particolarmente indicato per chi vive in città, dove l’emissione di fumo è un problema, ma anche per chi vuole unire tecnologia e gusto autentico nella preparazione di carne, pesce e verdure grigliate.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||