Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'azalea è una pianta perenne comunissima, presente in moltissimi balconi e giardini e ha origini in Cina e in Giappone. Simboleggia la femminilità ma anche la temperanza e l'amore nella sua più alta accezione.
Per questo sono i fiori da regalare l'8 maggio visto che rappresentano perfettamente tutte qualità di cui sono dotate le mamme.
L'azalea è comunque un bel regalo perché si dice che porti fortuna.
Adatta a chi è in procinto di affrontare una nuova sfida e quindi va bene anche per essere regalata a chi sta per diventare mamma o comunque a chi sta affrontando un cambiamento importante nella propria vita.
L'azalea presenta un numero impressionante di ibridi e varietà.
In termini di dimensioni queste vanno da 40 a 90 cm circa, con chiome a portamento aperto e foglie molto belle e grandi, ruvide, ovali oppure a forma di lancia.
I fiori sono semplici o doppi, con colori molto vari e decisamente vistosi.
Per questo sono piante perfette per abbellire giardini e balconi.
La fioritura avviene tra la primavera e l'estate, a seconda della specie.
Molta gente fa confusione tra azalee e rododendri ma queste non sono differenti dal punto di vista botanico. Si differenziano nel numero di stami: nel fiore di azalea è inferiore a dieci; nel rododendro, gli stami sono esattamente dieci.
La buona notizia è che questa grande varietà di specie e ibridi permette all'Azalea di essere coltivata praticamente in tutte le esposizioni anche se alcune sono preferite da queste piante. Pieno sole e luce diretta fino all'ombreggiato degli interni.
L'unica accortezza è di non far subire alla pianta un repentino sbalzo termico.
Nei cambiamenti di esposizione è meglio che vi sia un passaggio graduale.
Certo però l'esposizione preferita da questa pianta esiste: meglio evitare il pieno sole nelle ore più calde per permetterle di crescere sana e rigogliosa.
Se si trova un punto in giardino o in balcone esposto al sole nel tardo pomeriggio o quello della prima mattinata risulterà decisamente l'ideale.
È importante tenere l'Azalea in un luogo protetto dai venti ma soprattutto dalle gelate perché è solo questo che la pianta teme di più.
n primavera ed estate è buona norma tenerla in un luogo ombreggiato e abbastanza umido, mentre in inverno (ovvero nel periodo di fioritura più rigogliosa) meglio all'interno o comunque al riparo.
La temperatura ideale che l'Azalea ama è tra gli 8 °C e i 16 °C.
Le azalee in vaso richiedono frequenti e abbondanti innaffiature, soprattutto con l'arrivo della stagione calda. Bisognerà fare in modo che il terreno risulti umido, ma non eccessivamente bagnato, per evitare il marciume radicale che comporterebbe nel peggiore dei casi, la morte della pianta.
Meglio non lasciare mai il terreno nel vaso asciutto, assicurandosi di coprirlo con abbondante acqua ma non fino ad arrivare a farla accumulare.
Sarebbe l'ideale creare alla base della pianta una pacciamatura utilizzando della corteccia o delle foglie secche.
|
CONSIGLIATO
![]() Nebulizzatore piante
EFFICIENTE: tramite l'ugello in ottone la pressione si può regolare la pressione dell'acqua in uscita, che...
|
Nelle giornate estive particolarmente canicolari, nebulizzare la chioma con un apposito spruzzino è buona norma per non far soffrire la pianta.
Essendo l'Azalea una pianta calcifuga (ovvero che non tollera il suolo basico) è opportuno utilizzare per le innaffiature acque demineralizzate.
Andranno benissimo o l'acqua piovana o quella che si utilizza nei ferri da stiro.
I momenti migliori per effettuare l'innaffiatura sono di prima mattina o nelle ore serali.
Il terreno ideale è acido, con pH 5 e ovviamente ben drenato, ricco di elementi organici, meglio se mescolato a terriccio di foglie.
Ovviamente con l'Azalea in vaso il problema del terreno non sussiste perché si potrà scegliere quello che più è adatto, assicurandosi di mettere uno strato sul fondo di argilla espansa per garantire il deflusso delle acque.
Se invece il terreno del giardino non risulta adatto bisognerà effettuare una buca e ricoprire il fondo con una strato di tessuto non tessuto per poi riempire il tutto con un terreno idoneo alla corretta crescita dell'Azalea.
|
CONSIGLIATO
![]() Compo azalee
Concime per rododendri, azalee, camelie e ortensie, Per fioriture abbondanti e foglie verdi e brillanti...
|
La concimazione dell'Azalea deve avvenire durante il periodo vegetativo o quello della fioritura. Il prodotto ideale sarà uno studiato appositamente per le piante acidofile. I prodotti ideali che sentiamo di consigliare sono quelli della Fito (concime granulare) che quelli della Compo (concime liquido) in vendita su Amazon.
L'Azalea in appartamento potrebbe essere attaccata dai ragnetti rossi o dalle larve minatrici ( in questo caso si noterà l'erosione delle foglie).
In questi malaugurati casi bisognerà intervenire con prodotti appositi in vendita diffusamente sul mercato e Amazon.
Se la pianta ha fiori e le foglie leggermente avvizzite e scolorite, probabilmente si è davanti a una scarsità di irrigazione. In questi casi si può procedere immergendo per pochi secondi l'intero vaso in acqua.
Se sono presenti infine, delle macchie brune su fiori e foglie allora vuol dire che l'azalea è esposta ad una temperatura troppo alta ed ad un'aria troppo secca.
In questo caso nebulizzare con uno spruzzino, arieggiare l'ambiente oppure, se il livello di umidità fosse particolarmente basso, si potrebbe prendere in considerazione l'acquisto di un umidificatore per ambienti.
Infine, ecco come potare un'Azalea. Visto che è una pianta dalle modeste dimensioni non ci vorranno interventi particolarmente importanti.
In primis, meglio eliminare sempre i fiori appassiti mentre, nel caso della potatura vera e propria, ci sarà solo bisogno di un leggerissimo intervento alla fine della primavera fino al mese di giugno.
Bisognerà semplicemente accorciare eventuali rami rovinati e i fiori ormai secchi.
Nel caso di una pianta giovane andranno messi degli aiuti alla pianta per crescere tramite dei sostegni esterni al tronco e ai rami.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.714 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Azalea in casa o fuori che potrebbero interessarti
|
Consigli sulla coltivazione e la cura dell'azaleaGiardinaggio - L’azalea è una pianta molto semplice da mantenere, tuttavia è opportuno seguire dei semplici accorgimenti per curarla al meglio. Ecco alcuni consigli utili! |
Piante che purificano gli ambientiArredamento - Sapevate che alcune piante da interni contengono degli enzimi che contribuiscono a neutralizzare le sostanze organiche volatili presenti in ambiente? Ecco le più note. |
Come coltivare il rododendro in terra o in vasoPiante - Scopriamo come si presenta il rododendro, arbusto fiorito molto spettacolare e colorato con fioritura ripetuta, adatto alla coltivazione in terra come nel vaso. |
Come scegliere i fiori per la festa della mammaPiante - Regalando dei fiori per la festa della mamma, basandosi sul loro significato, sarà possibile comunicare in modo molto elegante i sentimenti che si provano per lei |
I migliori fiori rosa da balcone e giardinoPiante - I migliori fiori rosa da balcone e giardino: passiamo in rassegna le specie per decorare al meglio i nostri ambienti esterni, con un colore glamour e delicato. |
Come curare i geraniGiardinaggio - Il geranio è una pianta ornamentale diffusissima su tutti i balconi ed i terrazzi, perché è facile da coltivare e garantisce una splendida e ricca fioritura. |
8 bellissimi fiori da piantare a giugnoGiardinaggio - Giugno è un mese magico per piantare fiori che doneranno coloratissime fioriture per tutta l'estate. Ecco una selezione degli 8 migliori fiori da piantare a giugno |
Bicarbonato di sodio in giardino: un rimedio naturale multiusoGiardinaggio - Il bicarbonato, oltre a essere un valido alleato per le pulizie in casa, è un rimedio naturale portentoso anche in giardino. Ecco alcuni usi che possiamo farne |
Come creare un bonsai, dal seme e dal ramoGiardinaggio - Se volete dar vita a un altro bonsai potete ricorrere a due sistemi: semina o talea, prima di farlo scopriamo quali sono le piante adatte per interno ed esterno |